successo per il corso per artigiani promosso dal Comitato Palio San Silvestro, tra Asti e Tonco – .

Sabato 15 giugno si è svolto il corso per artefici “Vita di stalla e cura del cavallo”, organizzato da Comitato Palio del Rione San Silvestro di Asti.

L’artista equestre, è una figura antica e preziosa, di alta responsabilità poiché a lui spetta la cura dei cavalli, la loro gestione, l’accompagnamento nei trasferimenti in caso di competizioni sportive e il loro benessere psico-fisico. Sono oltre settanta le iscrizioni pervenute e suddivise in due gruppi di lavoro eterogenei per età, provenienza e tipologia.

Molto dinamica e interattiva la parte condotta dal Capitano del Palio Gianbattista Filippone sull’importanza del cavallo nel mondo del Palio e su come diventare futuri Capitani, tenutasi nella Sala dei Trofei, in via Micca 36 ad Asti.
La parte con schede video e interventi di professionisti e dirigenti del CSVV e degli enti di protezione animale è stata più teorica e didattica per poi proseguire presso Circolo Ippico “La Ciocca” di Tonco (AT).
Entusiasmanti le lezioni pratiche con i cavalli, coordinate dall’atleta Jacopo Bandiera che con pazienza e precisione ha fatto cimentare i partecipanti nella fase di pulizia e preparazione dei cavalli, con specificazione delle diverse tipologie di razze equine e di equitazione, descrizione delle tecniche e strumenti. L’incontro è proseguito con la prova pratica e l’esame finale di questo primo corso, con la promessa di ripeterne altri presso altri maneggi della zona, al fine di valorizzare l’enorme opportunità di offerta qualificata presente nel comprensorio astese.

Al termine della consegna degli attestati di primo livello consegnati ai partecipanti dal priore Gianpiero Giordano e dal rettore Emerita Maria Teresa Perosino, il rettore Samantha Panza ha ringraziato tutto lo staff del Circolo Ippico “La Ciocca” per l’estrema disponibilità, ospitalità e la professionalità dimostrata, un luogo delizioso sulle colline del Tonco, dove la collaborazione proseguirà durante il centro estivo di preparazione all’equitazione che si svolgerà presso la stessa struttura.

“Sandra e Mirko Bevilacqua e le loro figlie Ilaria ed Elisa, già conosciute nel mondo paliofilo come stallieri del Gruppo del Capitano, e la sorella di Mirko, Raffaella, con le figlie Chiara ed Emma, ​​sono una splendida famiglia – commentano i promotori del corso – Con gioia, armonia e unione sanno trasmettere la passione che li anima. Naturalmente con il supporto dell’orgoglioso nonno Sandro, che nonostante i suoi incredibili 80 anni, non smette mai di contribuire al successo dell’azienda e all’armonia familiare”.

La giornata di Neo Artieri si è conclusa con i festeggiamenti al “Nuovo Falcone”. Durante i saluti, un ringraziamento speciale è andato alle Guardie Zoofile dell’ENPA Claudio Chirminisi e Patrizia Dalmasso, per il loro impegno nella tutela e salvaguardia degli animali, a veterinari, atleti, addestratori, esperti e appassionati che ogni giorno promuovono la cura e la passione per i cavalli. , e non è mancata l’emozione nel ricordare grandi personaggi che hanno segnato un precedente in questo settore come: Edoardo Treselli, Lillo L’Annunziata e Lazzero Beligni detto “Giove”.

Visto il successo dell’iniziativa, e l’elevato numero di candidature pervenute, sono in programma ulteriori appuntamenti con altri temi di approfondimento.

Il prossimo corso per artigiani sul ruolo di “Guardiano dei Box Cavalli e Commissione di Corsa: norme, leggi, norme sanitarie, attrezzature, tutela del Palio e dei cavalli da competizione” è in programma da mercoledì 28 agosto a sabato 31 agosto. Termine iscrizioni: giovedì 22 agosto.

Il corso prevede una lezione del Presidente della Commissione Tecnica del Palio di Asti, Roberto Sabatini, la partecipazione alle visite veterinarie ufficiali del Palio di Asti, presso il “Capricorno Equestrian Center” di Castell’Alfero coordinate dal Dott. Fulvio Brusa , un’intervista all’ex Capitano del Palio Enzo Clerico, un sopralluogo della pista di Piazza Alfieri e della zona box con il Gruppo Capitani del Palio, un incontro con il noto commentatore e giornalista Camillo Pinelli, detto Brontolo, e, naturalmente, un lezione sulle regole e le analogie dei diversi Palii d’Italia e delle corse all’ippodromo, tenuta dal fantino Carlo Sanna detto il Brigante, che il 1° settembre correrà per l’Oro Argento.

Il corso si concluderà con l’esame e la consegna degli attestati da parte del sindaco Maurizio Rasero e del capitano Gianbattista Filippone sabato 31 agosto.
Gli artigiani assisteranno alla benedizione del cavallo del Palio del Rione San Silvestro, nella suggestiva cerimonia notturna celebrata da Don Andrea Martinetto e poi tutti insieme proseguiranno i festeggiamenti con la cena spettacolo, sempre presso la Chiesa di San Silvestro, realizzato in collaborazione con il Centro San Silvestro, la famiglia Mondino, lo staff del CDC, il circolo circoscrizionale, i rappresentanti e i gestori dei principali palii italiani e i docenti dei vari corsi.

I corsi sono gratuiti e aperti a tutti.

Per chi volesse informazioni o prenotare la cena rituale, preceduta come tradizione dall’Offerta del Cero al Santo Patrono, con solenne benedizione del cavallo, intrattenimento in costume medievale, musica d’organo, antichi riti propiziatori dell’Ordine dei Istrice e veglia alla chiesa di San Silvestro (iscrizioni entro giovedì 22 agosto) possono contattare il rettore Samantha Panza al 335 6641102 oppure scrivere alla mail del comitato: [email protected]

corso per artisti equestri
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dal 1° luglio stop alla raccolta dei sacchetti non conformi – ilBustese.it – .
NEXT Meteo Cuneo, le previsioni per domani domenica 30 giugno – .