700 ulivi e tanta street art a due passi dal David – .

immagine di Silvia Meacci

Un nuovo parco sulla collina ha aperto al pubblico Sanminiato, accanto a Giardino dell’Iris e Piazzale Michelangelo. L’amministrazione comunale ha deciso di bonificare l’area, che fino al 2015 era destinata ad uso campeggio, e di ristrutturarla per regalare ai residenti un luogo verde, panoramico e tranquillo. “Dopo anni di degrado e abbandono viene restituito ai cittadini e al quartiere – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente AndreaGiorgio – abbiamo fortemente voluto uno spazio per tutti, non turistico, dove rilassarsi e partecipare ad attività culturali, sempre più convinti che il verde possa essere un nuovo modo di costruire socialità”.

A breve si aprirà il bando per la gestione dello spazio culturale e anche il giardino sarà una delle location dell’estate fiorentina. Un intervento finanziato con fondi europei per risistemare l’originario uliveto di 700 piante terrazzate digradanti verso via dei Bastioni.

Adesso i turisti avranno anche un’altra alternativa per arrivare a Piazzale Michelangelo, ma solo i più informati, quelli che salgono a piedi e non scendono in fretta dai bus Gran Turismo.

Potranno salire, riposarsi e godersi la bellezza di questo lembo di terra, adagiato a ridosso del Piazzale. È un giardino di quartiere che l’amministrazione fiorentina auspica venga apprezzato e curato: è dotato di vialetti fruibili, panchine, aiuole seminate, spazi meditativi, aree attrezzate per pic-nic o calcetto. Un’oasi di pace utile a decongestionare e smaltire la sgradevole sensazione dei residenti di essere costantemente invasi dalla massa di turisti mordi e fuggi.

In questi quattro ettari di terreno abbiamo cercato di preservare l’atmosfera originaria. Nota molto positiva è l’incarico a giovani artisti, appartenenti alla Galleria Streets Levels, di decorare centinaia di metri quadrati di superfici, bagni e strutture murarie preesistenti. Stanno completando l’opera a ritmo di musica rap, ma anche di tango argentino e si lasciano ispirare.

I risultati sono molto suggestivi. Il contrasto tra il verde della natura e le figure spruzzate con colori molto forti, “spacca”. La Street Levels Gallery è la prima galleria d’arte urbana contemporanea che collabora stabilmente dal 2016 con creativi come Exit Enter, Nian, Urto, Clet, Miles e Kraita317 e altri. “Svolge un ruolo fondamentale come “cuscinetto” di mediazione tra le diverse visioni artistiche e le esigenze dei privati, delle pubbliche amministrazioni e della comunità.

Ad oggi la galleria vanta una lunga serie di collaborazioni con comuni, festival, mostre d’arte, musei, aziende, istituzioni pubbliche e private, per diffondere e promuovere il movimento dell’Arte Urbana in Italia e nel mondo”. Chiamata dal Comune ad arricchire il nuovo giardino, la galleria si è confrontata anche con la creatività di altri artisti di strada non appartenenti alla propria “scuderia” in un clima di condivisione e scambio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV è Matteo Andreoletti. Il comunicato stampa aziendale – .
NEXT Renzo Piano presenta il nuovo hospice pediatrico sospeso nel verde. “La mia sfida più difficile” – .