l’attrice sul palco di Piazza Del Popolo nell’omaggio a Mazzacurati – .

l’attrice sul palco di Piazza Del Popolo nell’omaggio a Mazzacurati – .
l’attrice sul palco di Piazza Del Popolo nell’omaggio a Mazzacurati – .

Mostra del Nuovo Cinema, Valentina Lodovini animerà domani sera il cinema in piazza a Pesaro. Poi, i cortometraggi di Toccafondo e le proiezioni su Maresco, le Lezioni di Storia e il laboratorio super8, il laboratorio Pesarello e il Circo, gli approfondimenti su La Scuola allo Schermo, Vedomusica e Il Muro del Suono.

La mattina

La mattinata di martedì 18 giugno inizia a Palazzo Gradari alle ore 10:00 con un matinée dedicato a La scuola sullo schermo – Spazio Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa): Il cinema fatto dai bambini 50 anni dopo. Tra i relatori Pamela Giorgi, Elisabetta L’Innocente, Andrea Piccardo, Rita Scocchera e sarà proiettata una selezione di film di Marcello Piccardo e Bruno Munari (Studio di Monte Olimpino).

Il pomeriggio

Alle 15.00 al Teatro Sperimentale in Sala Grande la mostra non competitiva “Animatori italiani oggi” – a cura di Pierpaolo Loffreda e realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Urbino e Macerata, e l’Istituto d’Arte Scuola del Libro di Urbino, riservata alle più recenti opere creative ed emozionanti realizzate da autori italiani di cinema d’animazione – rende omaggio a Gianluigi Toccafondo, autore anche della sigla e del manifesto della mostra. Toccafondo è un artista poliedrico e a tutto tondo e da 35 anni realizza cortometraggi animati, spot pubblicitari, sigle per la RAI per la Biennale di Venezia, loghi animati; è stato aiuto regista di Matteo Garrone per il film Gomorra; ha disegnato i titoli animati per Robin Hood di Ridley Scott; dal 2014 al 2021 ha collaborato con il Teatro dell’Opera per scene, video e costumi per Opera Camion. I suoi film e disegni sono stati esposti in diverse mostre personali e proiezioni tra cui: Lincoln Center di New York, Forum des images a Parigi, Accademia di Francia a Roma, Istituto Italiano di Cultura a Chicago.

La mostra gli rende omaggio con la proiezione dei seguenti cortometraggi in mostra:

LA BIENNIALE DI VENEZIA (Italia, 1999, 1′)

LA PISTA (Italia, 1991, 2′)

LE CRIMINEL (Italia, 1993, 5′)

PINOCCHIO (Italia, 1999, 6′)

ESSERE MORTO O ESSERE VIVO È LA STESSA COSA (Italia, 2000, 4′)

PICCOLA RUSSIA (Italia, 2004, 16′)

GLI AMANTI DEL SOTTERRANEO (Italia, 2019, 4′)

DREAMLAND (Italia, 2021, 14′)

LUCIANO PAVAROTTI la stella (Italia, 2022, 1′)

LA VOCE DELLE SIRENE (Italia, 2023, 15′)

Il pomeriggio al Teatro Sperimentale prosegue alle 16.15 con l’evento speciale del cinema italiano al cinema siciliano dedicato a Franco Maresco con la collaborazione di Ila Palma e Dream Film. La retrospettiva vedrà la proiezione di due film di Franco Maresco – ENZO, DOMANI A PALERMO! (Italia, 1999, 60′) e LA MIA BATTAGLIA (Italia, 2016, 28′).

Anche al Teatro Sperimentale, dalle 17.45, prosegue il concorso internazionale, cuore della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, con titoli provenienti da tutto il mondo frutto di una lunga selezione del direttore artistico della Mostra Pedro Armocida, coadiuvato da Paola Cassano , Cecilia Ermini, Raffaele Meale, Stefano Miraglia e Federico Rossin, con la collaborazione di Carolina Guasina, Mariantonietta Losanno nella preselezione.

Questi i titoli in concorso presentati martedì:

v VIBRANT MATTERS (Spagna, Argentina, 2024, 7′, 16mm) di Pablo Marín

Alla presenza del direttore

v A FIDAI FILM (Palestina, Germania, Qatar, Arabia Saudita, 2024, 78′) di Kamal Aljafari

Alla presenza del direttore

v IL VENTO LI PRENDE (Germania, 2023, 26′) di Ann Carolin Renninger

Alla presenza del direttore

v TRACCE DI MOVIMENTO DAVANTI AL GHIACCIO (Germania, 2024, 89′) di René Frölke

Alla presenza del direttore

Lezioni di storia

Contemporaneamente, alle 15.30 in Sala Pasolini si svolgerà il secondo appuntamento con Le Lezioni di Storia a cura di Federico Rossin che in questa edizione si concentrerà sul tema Visione in espansione – Film multischermo degli anni ’60 e ’70.

Negli ultimi anni sono stati molti i restauri digitali di film multischermo degli anni ’60 e ’70, riportando in vita splendide pellicole che altrimenti sarebbero rimaste difficili da vedere. La sezione propone una piccola ma significativa selezione di film in doppia o tripla proiezione pensati per essere eventi audiovisivi folgoranti e di assoluto coinvolgimento per il pubblico. La programmazione di martedì prevede la proiezione di A DAM RIB BED (USA, 1964-1965, 15′, 16mm) di Stan VanDerBeek, RAZOR BLADES (USA, 1965-1968, 25′, 16mm) di Paul Sharits, FOR THE DAMAGED RIGHT EYE ( Giappone, 1968, 13′) di Toshio Matsumoto.

L’officina

Sempre in Sala Pasolini, alle 17.30, la seconda sessione del laboratorio di ripresa Super8, a cura di Gianmarco Torri e Karianne Fiorini, con il filmmaker e curatore Jaap Pieters. Il workshop si concentra sulle nozioni base di ripresa e sviluppo e sulle possibilità creative delle riprese in Super 8, e prevede la realizzazione di un film collettivo girato dai partecipanti con la guida di Jaap Pieters.

Il pomeriggio dei più piccoli si anima con il secondo appuntamento con il Circo a cura di Giulietta Fara. Alle ore 16 si terrà presso il Cinema Astra la prima parte del laboratorio didattico PESARELLO con Piero Tonin, che prevede la realizzazione di una giostra per la città di Pesaro; mentre alle 18 sarà proiettato il film d’animazione ROSE AND THE STONE TROLL (Danimarca, 2023, 75′, distribuzione Wanted Cinema) di Karla Nor Holmbäck in lingua originale con sovrasonorizzazione eseguita dall’attore Andrea Fugaro. A Summerland, un luogo magico dove i fiori vengono svegliati ogni mattina dalla fata. La sua vita è tranquilla e un po’ solitaria, ma un giorno tutto cambia. Rose incontra una vivace farfalla di nome Satin, e le due diventano grandi amiche. Rose è fidanzata con il topolino Gustav, ma da quando ha conosciuto il suo Satin il suo grande desiderio è avventurarsi con lei verso l’oceano. Un giorno, però, la piccola farfalla viene rapita dal malvagio Troll di Pietra e Rose intraprende un viaggio coraggioso, pieno di pericoli, per salvare la sua amata migliore amica.

Valentina Lodovini presenta La Giusta Distanza

Ospite d’onore della serata in Piazza del Popolo alle 21.30 sarà l’attrice Valentina Lodovini, che presenterà il film LA GIUSTA DISTANZA (Italia, 2007, 106′) di Carlo Mazzacurati, nel decennale della sua morte.

La proiezione è preceduta dal videoclip STUPIDI RAGAZZI – Achille Lauro (Italia, 2023, 3’38”) di Davide Vicari, uno dei sei videoclip finalisti e protagonista della sezione Vedomusica scelto tra i 20 migliori videoclip italiani, definiti e votati attraverso uno specifico concorso social. Il vincitore sarà scelto da una giuria professionale composta da Fiaba Di Martino, Fabio Bobbio e Carlo Griseri.

Cambiando location, alle 21.30 presso La Vela Incantata, organizzato con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, il cinema sulla spiaggia propone MATRIMONIO ALL’ITALIANA (Francia, 1964, 102′) di Vittorio De Sica.

La serata prosegue al ritmo del Muro del Suono, allo scoccare della mezzanotte a Palazzo Gradari, con CATERINA PALAZZI e FLAVIA MASSIMO che firmano la colonna sonora PIENA DI GRAZIA – BIG MARY, SI MUORE DI SGUARDI (Italia, 2024, 45′) di Vittorio Ondedei, Demetrio Giacomelli, con immagini affollate e un live duo per violoncello e contrabbasso con effetti & loop, la performance mescola sonorità ambient, jazz, psichedeliche e spazia dalle eredità della musica classica al mondo contemporaneo e alla sperimentazione ed è dedicata al dell’elefante Big Mary e a coloro che – come si evince dal titolo – muoiono di spettacolo e di sguardi.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Corriere Adriatico

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Trapani, addio allo storico dj Aldo Papa – .
NEXT “L’appello serve a dare sicurezza a tutti” – .