‘Scintilla di stella cadente’ di Ross Meckfessel al Nuovo Cinema di Pesaro – .

‘Scintilla di stella cadente’ di Ross Meckfessel al Nuovo Cinema di Pesaro – .
‘Scintilla di stella cadente’ di Ross Meckfessel al Nuovo Cinema di Pesaro – .

Scintilla da una stella cadente del direttore Ross Meckfessel arriva a 60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e lo fa rimanendo fedele al suo titolo. Un film di tracce, ombre, segnali, inquadrature. Ancora una volta si intravedono luci, lampi e talvolta figure.

Si tratta di un cortometraggio di venti minuti, che esplora in profondità diverse tematiche, con un continuo riferimento alla luce e alle scintille, metaforicamente di significato, che la luce stessa emana. La domanda che sorge spontanea è una sola: cosa racconta il film?

Un cortometraggio senza trama ma ricco di riferimenti alla realtà

Scintilla da una stella cadente non ha una trama definita, eppure ha una propria struttura solida e funzionante. Se volete approcciarvi al corto cercando di trovare una trama precisa, capirla sarà sicuramente difficile.

Se, però, ci si avvicina al film lasciandosi guidare da esso, sotto forma di suoni, colori e impressioni, allora si può intraprendere un viaggio pieno di sconosciuto ed entusiasmo, aiutati da un prezioso strumento interiore: l’immaginazione.

Scintilla da una stella cadente: tra sensazioni e prospettiva

Scintilla da una stella cadente presentato a 60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro è un film che vuole essere un’esperienza sensoriale. Si sentono rumori, si vedono immagini indefinite, continui lampi di luce e riferimenti all’universo delle stelle, lontano – seppur raggiungibile – da quello ontologico.

Attraverso lo strumento dell’immaginazione si può creare un ponte comunicativo tra queste due realtà, solo apparentemente separate. Si possono attribuire significati diversi alla realtà filmica di cui si è testimoni, in relazione alla sensibilità interna e sensoriale dello spettatore che sceglie di vederla.

Il film sembra essere un punto di osservazione sulle persone, sulle ragioni delle loro azioni e sui loro metodi. Ancora una volta, un punto di osservazione privilegiato sul mondo. Che si tratti di un modello 3D, di uno spazio capovolto o di un’estrema attenzione ai dettagli: volti, abiti, mani.

Scintilla da una stella cadente è infine un film sulla resa di una prospettiva, che non può essere univoca. È una visione complessiva, che riconcilia quelle dei singoli individui, in una metaforica visione circolare della vita. Il film inizia e finisce con la stessa immagine: un uomo che si risveglia da quello che potrebbe essere stato solo un sogno. Forse, chi lo sa, il film stesso. Con un riferimento ad una tradizione onirica sicuramente ben nota al cinema italiano, ma non solo.

Un film che fa luce e solleva interrogativi, anche semplicemente attraverso l’inquadratura della finestra di una casa. Cos’è la realtà, cosa possiamo comprenderla e in che modi?

Immagine tratta dal sito SPARK FROM A FALLING STAR – Mostra Internazionale del Nuovo Cinema – Pesaro Film Festival.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cittadinanza onoraria a Claudio Capotondi ma la fontana a sfera del Murialdo è ancora senz’acqua e in degrado – .
NEXT l’ex sindaco di Pesaro arriva a 100mila preferenze. Morani staccato – .