A TEATRO. In scena a Castelnuovo Don Bosco, Saluzzo, Viù, Moncalieri, Acqui. – .

CASTELNUOVO DON BOSCO frazione MONDONIO. Sabato 22 giugno “GLI UOMINI…. CHE DELUSIONE” alla Società Operaia.

SALUZZO. Sabato 22 giugno “Dessert Agrodolce” nel cortile interno della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale.

Finì 1a edizione del Premio Teatro Dialettale Erminio Macario da noi promosso UILT Piemonte Aps in collaborazione con Arte della Commedia Aps. Un’esperienza di grande successo, sia per la presenza e l’apprezzamento del pubblico, sia per la calorosa partecipazione delle Aziende.

Tutto questo è stato possibile grazie a grande passione che unisce, ilamore per il TEATRO.

Il cartellone è stato composto UILT Piemonte Aps Rassegna Teatrale Giovanile “inFesTanti” 1° edizione 2024.

La particolarità di questa rassegna sta nel fatto che gli spettacoli proposti hanno a cast composto esclusivamente da attori Under 35.

Compagnia del Teatro del Marchesato di Saluzzoco-organizzatore del Salone, dopo aver visionato le proposte pervenute dalle Aziende piemontesi, ha selezionato il 4 spettacoli che comporranno il programma di questa 1° edizione nel 2024:

Sabato 22 giugno 2024 “Dessert agrodolce” Azienda Fabolus di Alpignano (TO)

Gli spettacoli si svolgeranno nel bellissimo cortile interno della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale in via Annunziata 1B a Saluzzo ore 21,30

Tutti gli spettacoli sono prenotabili al numero 3336979063il costo del biglietto è di 8€ intero e 5€ ridotto.

Potete trovare tutte le informazioni sul nostro sito web www.uiltpiemonte.it

VIU’. Sabato 22 giugno “Il racconto di un’altra gioventù” presso la Sala Polivalente

Ancora un appuntamento con il teatro di qualità la sera di sabato 22 giugno alla Sala Polivalente di Viù, Valli di Lanzo, provincia di Torino. In scena “Il racconto di un’altra gioventù”: tra letteratura, cinema e teatro. Sul palco la talentuosa Eliana Cantone. La drammaturgia, curata dal regista Giordano Vincenzo Amato e la suggestiva colonna sonora eseguita dal vivo da Elisa Fighera si fondono armoniosamente per creare un’atmosfera unica, coinvolgendo e catturando l’immaginazione dello spettatore. Ispirato al romanzo di Mircea Eliade e all’omonimo film di Francis Ford Coppola, lo spettacolo segue le avventure di Maria Piarulli, protagonista italo-rumena, figlia di immigrati italiani in Romania alla fine dell’Ottocento. All’età di 65 anni, Maria viene colpita da un fulmine che – anziché spegnerla – le regala una nuova possibilità: una nuova giovinezza. La narrazione, originale e insolita, a tratti paradossale, si sviluppa come un viaggio ironico e onirico alla ricerca di una seconda possibilità di vita, di un’altra giovinezza. Lo spettacolo, insignito del prestigioso riconoscimento come vincitore del bando Kilowatt Festival Visionari 2013, conferma la sua eccellenza artistica e la straordinaria capacità di trasportare il pubblico in un universo affascinante e per certi versi surreale. Il sipario si alzerà puntualmente alle 21, promettendo una nuova esperienza teatrale, sicuramente da ricordare, anzi, da non perdere.

Ingresso 5 euro. Info e prenotazioni al 3480430201

MONCALIERI. Domenica 23 giugno “LA MAGIA” alle Fonderie Limone.

ACQUISTARE. Dal 30 giugno al 14 luglio “Il Festival Internazionale della Danza”

Acqui in Palcoscenico”, arriva nel 2024 alla sua 41esima edizione, un traguardo che testimonia il successo nazionale della manifestazione.

Ad Acqui da Dal 30 giugno al 14 luglio Si alterneranno 22 formazioni con 20 titoli diversi che, come intitolato “BENENLATO”, si riferisce all’“essere dentro”, allo guardare dall’interno il panorama contemporaneo della danza nazionale e internazionale, in continuo cambiamento e ricerca.

Abbiamo voluto mantenere anche per questa edizione la programmazione della serata inaugurale del festival torinese, per dare ulteriore visibilità all’evento e coinvolgere un pubblico più ampio, anche nazionale, al Teatro Astra il 14 giugno.

Dopo la serata inaugurale che vede sul palco la prestigiosa presenza del Real Conservatorio de Danza “Mariemma” di Madrid, il festival si svolgerà nel periodo compreso tra il 30 giugno e il 14 luglio ad Acqui Terme, nei diversi importanti spazi messi a disposizione dall’Associazione Pubblica Amministrazione della Città.

Il programma si aprirà ad AcquiORCHESTRA DA CAMERA STRUMENTALE ACQUA, per la direzione artistica di Eleonora Parolini e per la danza, la compagnia Egri Bianco Danza e il Balletto Teatro di Torino in una nuova produzione di musiche di Mozart, eseguite dal vivo dalla Camerata: MOZART MON AMOUR.

Oltre a valorizzare il patrimonio architettonico e culturale della città di Acqui Terme, il Festival è diventato negli anni un punto di riferimento per la danza in Piemonte, allargando l’interesse ai giovani e agli appassionati di danza, richiamando allo stesso tempo l’attenzione sul tanti patrimoni ambientali, testimoni di culture antiche.

Sarà presente anche per il 2024 spazio dedicato ai giovani attraverso stage, seminari, workshop e ampio spazio sarà dato alla didattica e alla formazione, con un’attenzione costante alla cura e alla valorizzazione dei giovani talenti di ogni nazionalità.

La sera “Vivere con la Danza”dedicato a solisti e gruppi emergenti, e il prestigioso “Premio Acquidanza”, completeranno come di consueto l’evento.

Anche per questa edizione la direzione artistica sarà firmata da Loredana Furnoche la manifestazione è nata e cresciuta continuamente in questi lunghi anni, supportata nelle sue scelte artistiche da Viola Scaglione.

L’organizzazione del Festival sarà affidata come sempre negli ultimi anni aAssociazione Grecacon il sostegno e la fattiva collaborazione del Comune di Acqui Terme, della Regione Piemonte, di quello del MiC Ministero della Cultura di Roma e con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.


Visto da: 56

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oltre 10 banditi danno fuoco alle auto e sparano all’impazzata – .
NEXT Romazzino at the top, Gallura takes it all in La Nuova Sardegna – .