«Non c’è nessun radicamento nelle Marche, ma è stata rilevata la presenza di propaggini legate a ‘ndrangheta e camorra». Interessi in riciclaggio e finanziamenti pubblici – .

«Non c’è nessun radicamento nelle Marche, ma è stata rilevata la presenza di propaggini legate a ‘ndrangheta e camorra». Interessi in riciclaggio e finanziamenti pubblici – .
«Non c’è nessun radicamento nelle Marche, ma è stata rilevata la presenza di propaggini legate a ‘ndrangheta e camorra». Interessi in riciclaggio e finanziamenti pubblici – .

ANCONA – È stato presentato questa mattina il rapporto semestrale della Dia (Direzione investigativa antimafia) relativo al primo semestre 2023 con un’accurata analisi della presenza delle mafie sul territorio.

Guardando alla Regione Marche, nella quale “il porto di Ancona rappresenta un importante porto per il traffico internazionale di veicoli e passeggeri e uno dei primi per la movimentazione delle merci”, si evidenzia come il territorio, per la sua capacità imprenditoriale, “potrebbe risultare potenzialmente attrattivo per la criminalità organizzata” anche “per gli ingenti finanziamenti pubblici attribuiti alla Regione Marche con il PNRR, i fondi Next Generation EU e i Fondi strutturali della Programmazione 2021-2027”.

Gli analisti della Dia, prendendo a riferimento l’attività di contrasto della polizia svolta negli anni, evidenziano che “non vi sono elementi che facciano pensare al radicamento di organizzazioni criminali di stampo mafioso, ma la presenza di propaggini riconducibili ad organizzazioni per lo più mafiose di ‘ndrangheta con interessi nel settore del riciclaggio e del reimpiego dei proventi illeciti nell’economia legale”.

“La presenza della camorra – si legge nel rapporto – sarebbe marginale ma coinvolta, attraverso la gestione di soggetti campani, alcuni legati ad associazioni criminali, nel traffico di droga”.

Diverso il discorso se si guarda alla criminalità straniera con soggetti provenienti da Albania, Nigeria, Romania e Afghanistan che “hanno saputo ritagliarsi i propri spazi nel settore dello spaccio, nonché in quello dei reati contro il patrimonio” con spaccio di droga che costituisce la principale attività illecita.

Sul punto sono state ricordate operazioni nei territori di Pesaro, Urbino, Ancona e Macerata. Nel fermano, invece, è stata denunciata l’operazione “Undergrodund” del 6 marzo 2023 in cui i Carabinieri di Fermano hanno arrestato 8 persone (di nazionalità italiana, marocchina, albanese e rumena) ritenute responsabili di traffico di droga. L’associazione per delinquere operava prevalentemente lungo tutto il litorale fermano e maceratese.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione del Rapporto, il direttore generale della DIA, generale della Guardia di Finanza Michele Carbone, ha affermato: ”Oggi non si può parlare di criminalità mafiosa trascurando il lato economico-imprenditoriale. Ci dice Europol che l’80 per cento delle organizzazioni criminali si avvale delle aziende, perché le aziende sono le lavatrici della criminalità organizzata: servono per riciclare il denaro sporco derivante dal narcotraffico ma anche per creare consenso sociale, per associare aziende collusive assicurando il loro pubblico contratti. Questo tipo di infiltrazione va da sud a nord”.

E poi ha aggiunto: ”Abbiamo sempre più organizzazioni mafiose che, pur indossando giacca e cravatta, non abbandonano le caratteristiche dell’associazione mafiosa e oltre a gestire i tradizionali traffici illeciti, come lo spaccio di droga o le estorsioni, non disdegnano infiltrazioni nell’economia e nella finanza. Spesso a favore di imprenditori compiacenti o collusi affinché possano trarre vantaggio dagli appalti pubblici o in danno dei concorrenti, le organizzazioni mafiose svolgono vere e proprie operazioni di servizio nei confronti delle imprese colludenti. Ad esempio il recupero dei crediti inesigibili, la risoluzione dei conflitti sindacali all’interno del mondo aziendale o l’assunzione di dipendenti che sono vicini alle cosce”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV parzialmente nuvoloso oggi e nei prossimi giorni » ILMETEO.it – .
NEXT Strade chiuse a Imola per il Tour de France. Il sindaco: “Momento storico, siamo pronti”