“100 eventi, 15 giorni e 2 città… al via la quinta edizione di Ombre festival” – .

Cultura – L’organizzatore dell’evento, Alessandro Maurizi: “Dal 26 giugno al 14 luglio a Viterbo e Bagnoregio” – Questa mattina la presentazione dell’evento

di Daniele Camilli –

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – “100 eventi, 15 giorni e 2 città… Al via il festival Ombre, dal 26 giugno al 14 luglio”. Il presidente dell’associazione Shadows Alessandro Maurizi.


Viterbo – Conferenza stampa del Festival delle Ombre


Questa mattina il Festival è stato presentato nella sala consiliare del Palazzo dei Priori.

“Rivolgo il viso al sole e le ombre cadranno dietro di te.” Il titolo della quinta edizione del festival. Incontri, musica, teatro, cene sotto le stelle, mostre ed Europei 2024.

“Questo non è solo un festival – dice Maurizi -, ma un luogo dove si sviluppano e si consolidano i rapporti umani”.


Viterbo – Conferenza stampa Ombre Festival – Massimo Mecarini


Insieme a Maurizi ci sono anche il sindaco Chiara Frontini, l’assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi, il vicepresidente del consiglio regionale Enrico Panunzi, il consigliere regionale Daniele Sabatini, il presidente dell’associazione Ombre, Alessandro Maurizi, il presidente della provincia Alessandro Romoli, il questore Luigi Silipo, il comandante provinciale della Guardia di finanza, Carlo Pasquali e Maria Teresa Ubertini della fondazione Carivit.

“Un festival – spiega Frontini – che abbraccia tutto il centro storico. Da San Pellegrino a Piazza del Gesù, Piazza San Lorenzo, Piazza della Repubblica e Piazza San Faustino. La Polizia di Stato è il cuore pulsante di questa festa che raddoppia la sua durata. Un modo per continuare a stare insieme in comunità”.


Viterbo – Conferenza stampa Ombre Festival – Maria Teresa Ubertini


“Fare il poliziotto – aggiunge Silipo – non è un lavoro ma uno stile di vita. E il festival Ombre ne è una dimostrazione tangibile. Un festival che non è solo un importante momento di aggregazione, ma un’opportunità per la città”.

Nella sala sono presenti il ​​presidente della Camera di Commercio Domenico Merlani, il presidente dell’Ance Andrea Belli, il presidente dell’associazione facchini Massimo Mecarini, i consiglieri Emanuele Aronne e Patrizia Notaristefano, l’assessore Alessandra Troncarelli e il cappellano della questura Don Flavio Valeri.

“C’è bisogno di rivolgersi ai giovani affinché appartengano al mondo delle luci e non a quello delle ombre – sottolinea Romoli -. Un’iniziativa che deve coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della legalità”.

Due le città coinvolte nel festival. Viterbo e Bagnoregio. A Viterbo, dal 26 giugno al 14 luglio. A Bagnoregio, dal 30 giugno al 14 luglio

Tra i protagonisti dell’evento, a Viterbo, Vinicio Marchioni, 30 giugno alle 21.15. Sigfrido Ranucci, 2 luglio ore 21.15. Giuseppe Cruciani, 5 luglio ore 21.15. Roberto Vannacci, 6 luglio ore 21.15. Alessandra Mussolini, 8 luglio ore 21.15. Serena Bortone, 10 luglio ore 21.15. Walter Veltroni, 12 luglio ore 21.15. Nicola Gratteri, 13 luglio ore 21.15.


Viterbo – Conferenza stampa Ombre Festival – Domenico Merlani

Viterbo – Conferenza stampa Ombre Festival – Domenico Merlani


“Oggi è una tappa importante – dice Panunzi -, fondamentale il ruolo di Maurizi che ogni anno punta sempre più in alto. L’UDP, l’ufficio della regione alla quale appartengo, considera Ombre un festival importante. La legalità è la quotidianità”.

“Un festival che fa bene alla città – prosegue Sabatini – con momenti di approfondimento e cordialità. Una città che si apre a chi vuole interessarsi alle questioni giuridiche. Una festa importante”.

“Celebreremo i nostri 250 anni di storia all’interno del festival Ombre – spiega Pasquali -. E per noi è motivo di prestigio”.

“Un festival che include e dà spazio e identità a chi partecipa – evidenzia Antoniozzi -. Un festival funziona se mette insieme le realtà del territorio. Perché oltre a portare la cultura da fuori, valorizza quella dentro la città. Non solo, ma chi investe in cultura fa un investimento sicuro. L’anno scorso il comune di Viterbo finanziò il festival con 50mila euro di servizi. Quest’anno, grazie al fatto che il festival ha avuto molti altri finanziamenti, tra cui quello della Regione e diversi sponsor privati, il Comune ha finanziato il festival con 35mila euro. Liberando figure che possano aiutare anche altre realtà culturali”.

“Un festival – dice Ubertini – che riscuote tutta l’ammirazione della fondazione Carivit per la varietà e lo spessore dei temi scelti e dei relatori”.

“La città cresce quando questi eventi sono sostenuti dall’imprenditorialità – dichiara Merlani -. E il feedback è evidente”.

“Come imprenditori abbiamo sempre creduto nel rilancio del centro storico – rilancia Belli -. Dobbiamo sempre pensare a una città che sia attrattiva”.

“Portiamo al festival tre eventi dedicati alla solidarietà – conclude Mecarini – con tre cene a sostegno di altrettante realtà. Tra la fine di giugno e il 7 luglio, giorno quest’ultimo del test dei tralicci”.

Daniele Camilli

18 giugno 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Confindustria, Greta Gatti è la prima donna presidente dei giovani – .
NEXT indebito risarcimento di imposte. Sequestrati oltre 5 milioni di euro – .