Velletri, grande successo per il seminario “Benessere animale e medicina legale” in Tribunale – .

Il seminario “Benessere animale e medicina legale” organizzato da Parco regionale dei Castelli Romani e sponsorizzato da Regione Laziocon la collaborazione della sezione veterinaria dell’ ASL Roma6. Ha moderato l’incontro il direttore del Parco dei Castelli Romani Emmanuela Angelone.

L’evento è stato piacevolmente accolto da una folta rappresentanza della categoria guardaparco, pilastri sia del Parco dei Castelli Romani che della tutela di tutti gli animali del territorio. Nel corso del convegno è stato sottolineato più volte il fatto che la sinergia creatasi tra guardia forestale, forze dell’ordine e magistratura ha portato negli anni a risultati ammirevoli. Il sodalizio è stato simbolicamente sancito dalla consegna del cappello da guardiaparco da parte del comandante Mauro Castrichella alla Procura della Repubblica Diana Russo, rappresentante della giustizia attivamente impegnato nella tutela e nella salvaguardia del mondo animale.

Seminario sul benessere degli animali

È stata la stessa dottoressa Russo a spiegare nel dettaglio ai presenti come la giurisprudenza si stia rapidamente evolvendo attorno al tema della tutela degli animali, spiegando nel dettaglio quali articoli del Codice Penale trattano la questione. Il premier ha spiegato con estrema precisione quali sono le conseguenze previste dalla legge per chi maltratta o, peggio, uccide gli animali. Si è parlato anche di allevamenti illegali o non standard e di come le autorità sequestrano animali maltrattati o tenuti in condizioni igienico-sanitarie disastrose.

Convegno sul benessere degli animali forensi

Medico Stefano Armati, Presidente dell’Ordine degli Avvocati Nel corso del suo intervento ha voluto parlare di un tema molto difficile e che da anni è centrale quando si parla del mondo animale: la presenza incontrollata di cinghiali anche nei centri cittadini. L’avvocato ha spiegato quanto la questione sia ampia, complessa e interdisciplinare.

L’avvocato ha collegato questo argomento nel suo intervento Ivan Boccali, Commissario Straordinario del Parco Regionale dei Castelli Romani. «Il benessere degli animali dipende anche dal benessere dell’area protetta in cui si trovano, e il benessere dell’area protetta dipende molto dai ranger del parco, figure centrali in questo discorso. […] Il cinghiale va preservato come tutti gli altri animali, ma anche perché è un equilibratore della biodiversità. Esistono però delle quantità stabilite per legge di cinghiali che possono esistere nelle aree protette, nei boschi, e quando questo equilibrio si rompe si crea un effetto a catena che danneggia anche gli altri animali e l’intero biodiversità».

Il commissario Boccali ha affrontato anche il tema dei rifiuti, che molto spesso vengono abbandonati su strade e sentieri, provocando danni sotto molteplici punti di vista, da quello ambientale a quello dell’inquinamento. “È fondamentale che chi compie questi gesti venga individuato e soprattutto punito fino alla fine, fino al pagamento della multa”, ha dichiarato, confermando l’intenzione del Parco di portare avanti la repressione volta a far pagare chi deturpa l’ambiente e, troppo spesso, restare impunito.

Convegno sul benessere degli animali forensi

L’Assessore al Bilancio, programmazione economica, agricoltura e sovranità alimentare, caccia, pesca, parchi e foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini, impossibilitato ad essere fisicamente presente a causa dei precedenti impegni istituzionali, ha affidato il suo pensiero ad un videomessaggio. L’Assessore ha voluto esprimere il suo pieno sostegno all’evento, sottolineando quanto attuale sia il tema del benessere animale. A conferma di ciò, Righini ha anticipato che presto verrà istituito un concorso volto ad ampliare il numero dei ranger presenti sul territorio regionale.

Convegno sul benessere degli animali forensi
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pesaro 2024 è sempre più inclusiva con le letture linguistiche per i più piccoli – .
NEXT “La pace si fa in tre. Manca la comunità internazionale. L’Europa è una cosa straordinaria, ha bisogno di manutenzione” – .