È aperto il bando per la prima edizione del Bologna Fashion Festival – .

È aperto il bando per la prima edizione del Bologna Fashion Festival – .
È aperto il bando per la prima edizione del Bologna Fashion Festival – .

Centergross, insieme alle più importanti istituzioni del territorio bolognese ed emiliano romagnolo e alle più importanti associazioni di categoria, invitano le aziende bolognesi a candidare i propri progetti per la realizzazione della prima edizione del Bologna Fashion Festival che si terrà dal 12 al 14 settembre 2024

C’è tempo fino al 10 luglio per presentare proposte di partecipazione alla prima edizione del Bologna Fashion Festival (BFF) che si terrà dal 12 al 14 settembre 2024, un evento che celebra la moda italiana, caratterizzata da un’impronta di qualità, autenticità e innovazione . Attraverso sfilate, convegni, eventi e una “Notte Bianca”, il festival trasformerà il centro di Bologna in un palcoscenico diffuso della moda e della cultura.

Promosso da Centergross in collaborazione con Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bologna e le associazioni di categoria CNA Federmoda, Confesercenti Bologna, Confartigianato Bologna, Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Città Metropolitana di Bologna e con il patrocinio di Confindustria Emilia AREA Centro, il Festival si configura come un potente catalizzatore che unisce cultura, arte, economia e turismo con la moda, trasformando la città in un epicentro di tendenze innovative e sostenibili. Con il Bologna Fashion Festival, Centergross non solo celebra le eccellenze del settore moda, ma rafforza anche il legame intrinseco tra creatività locale e contesto globale, promuovendo Bologna come destinazione leader nel panorama internazionale della moda.

Attraverso la Call for Proposal, tutto il mondo legato alla moda – aziende, negozi, scuole, università, associazioni, comitati, start-up, designer, brand, istituti di moda, artigiani, artisti, creativi, professionisti – è invitato a presentare idee per iniziative che riflettono i valori di qualità, autenticità e innovazione e che promuovono il Made in Italy tra cui sfilate, mostre artistiche, workshop o altri progetti che contribuiscono ad arricchire il calendario dei festival, contribuendo a trasformare Bologna in un epicentro di riferimento per la moda a livello internazionale .

Sul sito www.bolognafashionfestival.it ci sono tutti i dettagli relativi al BFF, i criteri di ammissione agli eventi e il format da compilare per l’iscrizione che dovrà essere inviata entro il 10 luglio 2024.

Festival della Moda di Bologna. Il progetto
Il Bologna Fashion Festival è un evento fondamentale per Bologna e per il settore Tessile/Abbigliamento italiano. Attraverso un format innovativo, l’evento promuove iniziative proposte dai protagonisti della moda locale con l’obiettivo di coinvolgere tutte le realtà commerciali, turistiche e produttive locali, dai negozi locali ai centri commerciali, alberghi, ristoranti ecc., integrandole nel contesto metropolitano.

L’invito a presentare proposte. A chi è rivolto?
Il Call for Proposal consente ad aziende, designer, brand, istituti di moda, artigiani, artisti e professionisti di presentare idee per sfilate, mostre d’arte, workshop e conferenze sulle ultime tendenze e innovazioni, come l’uso dell’intelligenza artificiale nella moda. Fondamentale per la buona riuscita del Bologna Fashion Festival sarà il coinvolgimento delle scuole e delle università. Grazie a partnership strategiche, il festival offrirà agli studenti opportunità uniche di apprendimento e di immersione nel mondo professionale della moda, arricchendo il loro percorso formativo e creando un legame più stretto tra il mondo accademico e quello industriale, favorendo lo scambio di idee e nuove collaborazioni. Il festival coinvolgerà anche tutta la filiera della moda, compresi sarti, calzolai, pellettieri che, spesso come piccole imprese individuali, riescono a riparare e rivitalizzare scarpe, borse e vestiti, promuovendo così una visione di “Economia Circolare” che dà una seconda o addirittura una terza vita agli oggetti.

Festival della Moda di Bologna. Eventi
Il Bologna Fashion Festival sarà inaugurato da un afterparty che sarà uno dei momenti clou e mira a diventare un evento di riferimento nel calendario della moda internazionale, un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, dove professionisti, appassionati e nuove generazioni potranno scoprire, condividere e lasciati ispirare dalla bellezza senza tempo e dalla creatività della moda italiana. Sarà composto da una serie di micro e macro eventi (sfilate, workshop, convegni, mostre, spettacoli, installazioni, ecc.) organizzati in collaborazione con attività imprenditoriali e sostenuti dalle istituzioni, mirati alla promozione-commercializzazione del territorio. Per i buyer, la stampa e le istituzioni l’obiettivo è favorire lo sviluppo delle imprese locali sui mercati interni ed esterni, creando opportunità di benessere locale.

Festival della Moda di Bologna. Origine e obiettivi
Il Centergross, promotore dell’evento, organizza iniziative esclusive come Winter Melody e Summer in Italy, due eventi che uniscono moda e spettacolo, musica, convegni sull’importanza del ready-to-wear nel contesto globale, dibattiti sull’applicazione del L’intelligenza artificiale nel fashion design e aperture straordinarie serali dei negozi del quartiere.
Oggi lo shopping è diventata un’esperienza da vivere e raccontare, spesso accompagnata da eventi culturali come presentazioni di libri e incontri con personalità del mondo dell’arte e del design. Ciò rende lo shopping un’opportunità unica per rivitalizzare le imprese locali. È quindi fondamentale realizzare un progetto coordinato per valorizzare lo shopping come elemento strategico per il turismo urbano, con un’offerta integrata di alberghi, ristoranti, negozi e luoghi di ritrovo, che permetta di rispondere alle esigenze dei turisti, data l’importanza dello shopping come motivazione per un viaggio o una visita.

Per garantire coerenza ed eccellenza agli eventi proposti, il “Tavolo della Moda” coordinato da Città Metropolitana di Bologna avrà un ruolo cruciale nello sviluppo dei criteri di ammissione, garantendo che ogni iniziativa rifletta gli elevati standard e l’identità del Made in Italy. Verrà data priorità alle proposte che meglio rappresentano l’innovazione nel design, la sostenibilità, l’artigianato e la capacità di raccontare storie uniche attraverso la moda e l’indotto.

CALL FOR PROPOSAL (scadenza 10 luglio 2024)
CANDIDATI IL TUO PROGETTO COMPILANDO IL FORM PER LA PROPOSTA
Contatti – Bologna Fashion Festival

BOLOGNA FASHION FESTIVAL: CRITERI DI AMMISSIONE

1. Affinità tematica con la MODA

  • Ampiezza interpretativa: l’evento dovrà interpretare il tema della moda in senso trasversale, esplorando non solo gli aspetti tradizionalmente legati all’abbigliamento e agli accessori, ma anche

le connessioni della moda con l’arte, la storia, la tecnologia, la sostenibilità, il cibo, il design, l’automotive, il cinema, la musica, l’istruzione, la cultura e il Made in Italy in generale.

  • Innovazione e creatività: incoraggiamo le proposte che dimostrano un approccio innovativo e creativo alla moda, inclusi design sperimentali e formati di presentazione originali.

2. Autonomia organizzativa e finanziaria

  • Autogestione: gli organizzatori dovranno coordinare l’evento in totale autonomia, dalla progettazione alla realizzazione, senza dipendere logisticamente o finanziariamente dall’organizzazione centrale del Bologna Fashion Festival.
  • Sostenibilità finanziaria: i costi dell’evento proposto saranno interamente a carico degli organizzatori dello stesso.

3. Promozione del Made in Italy

  • Produzione Italiana: l’evento deve promuovere prodotti o servizi interamente Made in Italy, valorizzando la qualità, l’artigianalità e l’innovazione che caratterizzano il brand italiano nel mondo della moda.
  • Narrativa Made in Italy: vengono valorizzate proposte che includano una forte componente narrativa legata al Made in Italy, capaci di raccontare le storie dietro i brand, i designer e gli artigiani italiani e, auspicabilmente, bolognesi.

4. Approvazione della Sala di Controllo

  • Rispetto degli standard del Festival: tutte le proposte devono essere sottoposte alla cabina di regia del Bologna Fashion Festival per l’approvazione. Questo passaggio garantisce che l’evento sia in linea con gli standard di qualità, etica e immagine del festival.
  • Feedback and Review: le proposte pervenute verranno valutate ed ammesse o meno all’iniziativa BBF esclusivamente su parere della Control Room. Può accadere che il Cdr ritenga necessario un confronto con i proponenti per eventuali aggiustamenti su alcuni aspetti dei progetti presentati, al fine di renderli coerenti con gli obiettivi dell’iniziativa.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Letizia Anello arriva al centro – .
NEXT danze della luna e delle stelle alla Vestal Cossinia – .