Dove mangiare al mare a Pescara. I 5 migliori indirizzi scelti dal Gambero Rosso – .

Dove mangiare al mare a Pescara. I 5 migliori indirizzi scelti dal Gambero Rosso – .
Dove mangiare al mare a Pescara. I 5 migliori indirizzi scelti dal Gambero Rosso – .

Le abitudini di balneazione variano molto a seconda delle zone, delle spiagge più o meno attrezzate e della tipologia di turista. C’è chi prepara pranzi a base di pomodori con riso, melanzane e parmigiana di anguria, chi si accontenta di un panino o di un gelato tra un tuffo e l’altro, chi deve mettere i piedi sotto il tavolo anche quando ci sono 45 gradi all’ombra. Sul lungomare di Pescara, e in generale sull’Adriatico da qui alla Riviera Romagnola, il grande classico del mare è la pizza tonda, quella “in teglia” per intenderci, bella unta e buona a ogni ora, dallo spuntino di metà mattinata allo spuntino dopo l’ultimo bagno al tramonto. Per chi cerca qualcosa di più sostanzioso prima di una siesta sotto l’ombrellone, non mancano i locali con ristoro sopra la media. Ecco cinque consigli per ogni budget e gusto.

Dove mangiare al mare a Pescara

Da Bacone

Ristorante. Pescatori da generazioni, i Romano sono gli artefici di una cucina di fabbrica affidabile e non banale. Anche il “solo” antipasto misto (tra classici e spunti moderni) vi sazierà e vi renderà felici, ma lasciate spazio ai primi con pasta fatta in casa e al brodo. Locale moderno con bancone oyster bar dove è possibile prendere anche l’aperitivo, terrazza fronte spiaggia. E si beve bene.

Da Bacone – l.mare G. Matteotti, 54 – 085 4212280 – restaurantdabacone.it

Lido Est

Ristorante. A due passi dal Molo Nord – dove consigliamo una passeggiata prima o dopo la visita – c’è un locale con una bella terrazza e una cucina dove i rifornimenti arrivano dal peschereccio di proprietà. Il pesce quindi è freschissimo, lo stile molto basico e tradizionale, ma per chi ama la sostanza più che la forma funziona bene. Rumoroso e affollato nei fine settimana, servizio rapido e alla mano, alcuni buoni vini. Riserva.

Lido Oriente – l.mare G. Matteotti, 3 – 085 4216571 – Facebook

Café Les Paillotes

Ristorante. Il ristorante gourmet all’interno di uno dei locali più glamour della città, il Lido delle Sirene, in zona Pineta Dannunziana, propone da alcuni mesi Daniele D’Alberto (ex Nole, altro noto marchio non lontano da qui) il nuovo dirigente, sempre con l’illuminata consulenza di Heinz Beck (vi abbiamo parlato della “rivoluzione” della sua Pergola qui). La sua cucina è ricca di personalità, esalta il mare con qualche incursione nella terra, rivisita la tradizione e sa osare. Si beve anche bene.

Café Les Paillotes – p.zza Le Laudi, 2 – 085 61809 – lespaillotes.it

Pizzeria Triestino

Pizza in teglia. È “la” pizza di mare dei pescaresi: un tempo era il suo profumo – la sede storica è nello stabilimento da sempre gestito dalla famiglia Ciferni – ad aprire ufficialmente la stagione, e c’era solo il rosso (bianco su ordinazione). Oggi il lido è aperto tutto l’anno e il marchio è diventato un franchising con altre filiali in città e fuori, le farine e i condimenti sono per lo più biologici, i gusti sono vari. Ma leggerezza e sapore non cambiano.

Trieste Pizza – l.mare Matteotti, 102 – 085 4214038 – trieste.pizza

La zattera

Ristorante. Si trova al confine con Francavilla al Mare ed offre una cucina al di sopra dello standard medio delle strutture. Merito di materie prime di ottima qualità e del tocco delicato e sapiente di Angelo Lanaro, che negli anni ha alzato l’asticella senza esagerare. Andateci per l’assortimento di antipasti, dove i piatti crudi deliziano gli amanti del genere senza nulla togliere agli ingredienti cotti e caldi.

La Zattera – v.le Primo Vere, 67 – 333 2623817 – lazatteraristorante.com

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sabato si gioca al Parco Brazzelli, ricordando Niccolò Sartoni – ilBustese.it – .
NEXT at Villa delle Ginestre 226th birthday of Giacomo Leopardi – Inside Salerno – .