I programmi dei partiti in breve per le Europee 2024: i temi caldi a confronto

Roma, 6 giugno 2024 – A pochi giorni dal Campionati Europei 2024su cui si concentra l’attenzione degli elettori programmi di partito. In un contesto di grande rilevanza per il futuro dell’Unione Europea, è fondamentale comprendere le diverse posizioni e proposte in merito temi cruciali quali la difesa, le politiche economiche, l’ambiente e le relazioni internazionali. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le visioni di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Stati Uniti d’Europa, Alleanza Verde e Sinistra, Azione, Terra, Pace, Dignità e libertà. Accompagneremo la parte testuale con una mini guida graficautile per confrontare le posizioni dei partiti sulle questioni “calde”. Una panoramica completa delle idee e delle strategie che le singole forze politiche intendono proporre se e quando approderanno al Parlamento Europeo.

Saperne di più:

Quante preferenze puoi dare? E il voto diviso? Elezioni europee: cosa sapere per non commettere errori

Le posizioni dei partiti sulle questioni di politica estera

Il nervo scoperto di questa tornata elettorale sarà il difesa: l’invasione russa dell’Ucraina è infatti il ​​capitolo più rilevante per quanto riguarda gli orizzonti dell’Ue. Sul tema attualissimo diinvio di armi per la difesa del Paese invaso dalla Russia si dichiarano favorevoli Fratelli d’Italia, Forza Italia, Stati Uniti d’Europa e Azione, mentre sono favorevoli il Movimento 5 Stelle, la Lega, Sinistra Verde, Libertà e Pace Terra Dignità contro. Il Partito Democratico, però, non si è espresso in merito. Per quanto riguarda il possibile Adesione dell’Ucraina all’UE FdI, Pd, Forza Italia, Stati Uniti d’Europa e Azione hanno espresso il loro sostegno, mentre M5s, Lega, Sinistra Verde e Libertà non si sono espressi. Solo la lista Peace Earth Dignity è contraria.

Sembra che ci sia più accordo tra le parti Conflitto israelo-palestinese: la maggioranza si dichiara favorevole alla soluzione “due popoli, due Stati”, ad eccezione della lista di Michele Santoro che è contraria. La Lega e la lista Libertà non si sono espresse in merito.

Le posizioni dei partiti sulla difesa e sulle questioni economiche

Le posizioni dei partiti sulla difesa e sulle questioni economiche

Per quanto riguarda il problemi economicisono favorevoli alla possibilità di condivisione del debito tra i paesi Ue il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Azione e Alleanza Verde-Sinistra, mentre la Lega è contraria. Gli altri partiti non hanno preso posizione. C’è maggiore disaccordo tuttavia su salario minimo: tra i contrari ci sono i partiti di destra (FdI, FI e Lega), mentre favorevoli Pd, M5s, Azione, Alleanza Verde-Sinistra e Pace Terra Dignità.

Saperne di più:

Elezioni Europee 2024, cosa serve per votare: i documenti necessari

Elezioni Europee 2024, cosa serve per votare: i documenti necessari

Dai problemi ambientaliFratelli d’Italia, Forza Italia e Lega sono contrari a tale ipotesi divieto di motori a combustione entro 5 anni, mentre sono favorevoli all’uso dell’energia nucleare. Su posizioni opposte il Movimento 5 Stelle, l’Alleanza Verde-Sinistra e Pace Terra Dignità, contrari al nucleare e favorevoli alla messa al bando dei motori a combustione. Su quest’ultimo punto Pd e Libertà non si esprimono.

Le posizioni dei partiti sui temi dell'ambiente e dei diritti civili

Le posizioni dei partiti sui temi dell’ambiente e dei diritti civili

Infine, rispetto a diritti civili sono a favore di garantire il diritto all’aborto a livello europeo Pd, M5s, Stati Uniti d’Europa, Azione, Alleanza Verdi-Sinistra e Pace Terra Dignità, mentre sono contrari Fratelli d’Italia, Lega e Libertà. Forza Italia non si è espressa in merito.

Situazione simile per quanto riguarda i matrimoni gay: Pd, M5s, Stati Uniti d’Europa, Azione, Alleanza Verde-Sinistra e Pace Terra Dignità favorevoli, Fratelli d’Italia e Forza Italia contrari. La Lega non ha commentato.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pil a +1% nel 2024 e +1,1% nel 2025. Inflazione verso gli obiettivi Bce – .
NEXT “Ospitava un complesso di Hamas” – .