I PC Copilot+ servono Microsoft più che gli utenti: .

Nei tre giorni che siamo stati a Taiwan, passeggiando tra i padiglioni del (piccolo) Computex, la domanda che ci siamo posti più volte, cercando di trovare una risposta, è se abbiamo davvero bisogno dei PC Copilot+ ma soprattutto se è proprio necessario attaccare questa etichetta su un computer. Ne abbiamo parlato anche con alcuni dirigenti Asus, nei prossimi giorni uscirà l’intervista, a sostegno di una tesi di fondo, la nostra, secondo la quale parlare oggi di computer Copilot+ e computer AI è qualcosa di totalmente insensato.

Microsoft ha creato questa nuova etichetta per certificare i computer che hanno almeno 40 TOPS di potenza NPU (Neural Processing Unit), questo perché 40 TOPS è la potenza di calcolo necessaria per poter gestire in locale alcune funzionalità di Windows 11 2H24 come la traduzione automatica dei sottotitoli, Recall e la generazione di immagini da schizzi in Paint.

Questo è il primo problema: un PC Copilot+ ha il potere di gestire queste funzioni di Windows 11 oggi, ma nessuno assicura a chi acquista oggi un PC con questa “etichetta” che il computer sia in grado di gestire i modelli e le funzioni di AI che verranno rilasciati anche su Windows nei prossimi anni.

Quando arriveranno funzionalità IA davvero interessanti e non funzioneranno sui computer di oggi perché la NPU sarà troppo lenta, cosa diranno i produttori a chi ha speso quasi 1500 euro per un computer “AI”. speri di poterlo utilizzare pienamente per almeno 3/4 anni?

Secondo le stime, la potenza dei processori neurali crescerà esponenzialmente nei prossimi anni e solo tra pochi anni sarà davvero possibile eseguire un modello LLM in locale senza impattare troppo sulle risorse di sistema e con prestazioni simili a quelle attualmente offerte da GPT -4 .

Oggi è inutile girarci intorno, tutto quello che gira localmente, soprattutto in ambito generativo, su queste NPU 40 TOPS, se funziona, funziona male.

Recall suggerisce cosa dovrebbe fare Microsoft con questa funzionalità: tornare indietro nel tempo e ripensarci

Prendiamo le tre funzioni che Microsoft offre per i PC Copilot+, sottotitoli automatici di ogni video, Paint with AI e Recall.

Il sottotitolaggio, da noi provato, funziona male perché cerca di tradurre automaticamente le parole che sente, senza però attendere la fine della frase e quindi senza il contesto. Qualcosa è tradotto, ma nella maggior parte dei casi i testi sono illeggibili.

Cosa possiamo dire della funzione Paint che crea un disegno partendo da uno schizzo? Funziona altrettanto male: se disegniamo un pesce che guarda a sinistra e chiediamo il disegno di un pesce robot dall’aspetto futuristico, quello che otteniamo è uno scarabocchio orientato a destra.

Ciò che appare sullo schermo non è uno sviluppo del nostro schizzo, sembra qualcosa generato da un foglio di carta bianco, dalla qualità davvero discutibile.

Stendiamo un velo di compassione su Recall, perché non riusciamo a comprendere come una software house come Microsoft sia riuscita a sviluppare uno strumento del genere.

Ricordiamo che la funzione di Windows che ricorda tutto ciò che facciamo presenta un serio problema di sicurezza

Vai ad ulteriori informazioni

Non solo è un incubo per la privacy, prende screenshot di tutto ciò che facciamo ogni pochi secondi e se stiamo scrivendo password, numeri di telefono o dati sensibili registra anche quelli (accessibili ad altri utenti di PC!!!), ma non riconosce nemmeno le immagini, riesce solo con i personaggi.

Numeri di telefono in chiaro, password leggibili che vengono salvate solo se “offuscate” dal browser, Recall è un incubo per la sicurezza

Se cerchiamo “sci” troverà tutti i punti del film che ha memorizzato in cui trova le lettere “sci”, e visto che si tratta di puro riconoscimento testuale potrebbe trovare anche i momenti in cui stavamo scrivendo” lasciare” o “scia”. Tuttavia, potresti non riconoscere le foto degli sci.

La ricerca è tutt’altro che precisa

ChatGPT è una vera rivoluzione, Copilot+ è qualcosa che difficilmente potremmo definire intelligenza artificiale, anche se la computer vision serve per cercare i testi nei riquadri e generare un database SQLite contenente le parole e il momento esatto in cui compaiono.

Ci sarà tempo per migliorarlo, si spera, ma la sensazione è che i 40 TOPS richiesti da Microsoft siano sufficienti solo per piccoli modelli a bassa latenza, ma niente di più.

Risultati come quelli offerti da ChatGPT, o Midjourney, li avremo solo passando dal cloud: tutte le promesse dell’IA locale generativa nei prossimi anni saranno più di marketing che di sostanza, questo fino a quando le NPU non saranno abbastanza potenti, il che potrebbe richiedere anni.

Perché allora spingere Copilot+ PC?

La risposta la abbiamo finalmente trovata parlando con alcuni produttori: Windows con CoPilot+ fa guadagnare di più a Microsoft. Oggi per ogni PC venduto con Windows 11 a bordo Microsoft addebita a vari OEM circa 120 dollari per la licenzama su computer Windows 11 con funzionalità Copilot+ Per ottenere la certificazione è ovviamente necessaria una licenza aggiuntiva.

Non sappiamo quanto costa questa licenza, nel caso di Office si aggira sui 20 dollari, ma è pur sempre un costo aggiuntivo che un produttore di computer Copilot+ deve prevedere e che in qualche modo verrà trasmesso all’utente finale. Puoi scegliere di disabilitare la funzione Recall o altre funzionalità, ma le pagherai comunque nel prezzo del tuo computer.

Con Windows 12, che Uscirà forse quest’anno e si chiamerà Windows 12la licenza sarà unificata (non sappiamo a quale prezzo) perché sarà dato per scontato che ogni PC Windows 12 avrà l’AI integrata.

I PC Copilot+ servono ai profitti di Microsoft più degli utenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pil a +1% nel 2024 e +1,1% nel 2025. Inflazione verso gli obiettivi Bce – .
NEXT “Ospitava un complesso di Hamas” – .