«Ciao a tutti, è stato bello, ci vediamo alla prossima idea». Gli ascolti e il boom social – .

«Ciao a tutti, è stato bello, ci vediamo alla prossima idea». Gli ascolti e il boom social – .
«Ciao a tutti, è stato bello, ci vediamo alla prossima idea». Gli ascolti e il boom social – .

È “l’ultimo episodio” di Viva Rai2! E Fiorello ha voluto accanto a sé l’amico di sempre Amadeus per la sua ultima apparizione dal vivo sugli schermi Rai. C’è un clima di grande entusiasmo in giro, con 1700 persone fuori dalle vetrate del Foro Italico, e tanti curiosi e tifosi anche al semaforo, uno dei luoghi iconici dello spettacolo, dove si esibiscono gli Amarello: «Questi li potete sognare a Nove» , scherza Fiorello. “Anch’io è la prima volta che vado al semaforo e non vorrei che fosse l’ultima”, scherza lo showman. «Gli Amarello non moriranno mai», aggiunge prima di esibirsi con Amadeus in un mini show in mezzo al traffico, nel breve intervallo tra il semaforo rosso e quello verde. «Ciao a tutti, è stato bello, ci rivediamo alla prossima idea»dice Fiore.

Fiorello, l’ultima puntata

«C’è il Tg1, manca il Tg2, manca il Tg3. Dove si trova Bortone? Voglio che Bortone venga punito qui con i dardi attaccati”, scherza poi Fiorello. Anche Jovanotti è ospite. Con la stampella, dieci mesi dopo il brutto incidente in bici di Santo Domingo, Jova chiude lo spettacolo cantando insieme all’amico Fiore Azzurro di Adriano Celentano. «Mi piacerebbe tornare in tournée, non penso ad altro», spiega, indicando come possibile data «l’anno prossimo, primavera 2025».

Fiorello a Viva Rai 2: «Putin nazionalizza l’Ariston? Nazionalizziamo Pupo. Lo chiameremo Puposki”

«Non sarà facile iniziare la settimana da lunedì prossimo: la fine della stagione di Viva Rai2!, con l’allegria prorompente e contagiosa di Rosario Fiorello e dei suoi splendidi compagni di viaggio, ci lascia senza quella che è stata una serata imperdibile e molto divertente. evento per milioni di telespettatori, divenuto un vero e proprio fenomeno culturale, al di là degli indici di ascolto straordinari”. Così l’ad della Rai, Roberto Sergio, saluta l’ultima puntata del Morning Show di Fiorello.

«Il mio sentito ringraziamento e quello di tutta la Rai – prosegue Sergio – va a Rosario Fiorello per averci regalato una stagione eccezionale e indimenticabile e per aver condiviso con tutti noi le sue grandi qualità di intrattenitore generoso, di showman incontenibile, capace di inventare un genere ex novo che è un esempio di tv intelligente, allegra, mai volgare, capace di parlare veramente a tutti, anche ai più piccoli, e di offrirci un’interpretazione leggera e originale dell’attualità. Una TV che rappresenta al meglio quello che dovrebbe essere lo spirito del Servizio Pubblico. E, con Fiorello, vorrei ringraziare Fabrizio Biggio, Mauro Casciari, tutti gli artisti che hanno voluto impreziosire con le loro apparizioni le mattinate di Rai 2, la Direzione Prime Time Entertainment e tutti coloro che hanno reso possibile questo splendido spettacolo. E a tutti dico solo, certo di interpretare anche il pensiero del pubblico, un affettuoso arrivederci”.

DATI STAGIONALI

Dalla messa in onda del 6 novembre, l’inizio ufficiale della seconda edizione, nel corso delle 112 puntate trasmesse in diretta dalla nuova location del Foro Italico (senza dimenticare le 10 puntate di Aspettando Rai2!, in onda su RaiPlay dal 16 al 27 ottobre scorso , e lo spin-off sanremese VivaRai2!… VivaSanremo!), sono passati 125 ospiti, sono state scritte oltre 300 battute, preparati più di 2000 costumi di scena, 600 contributi video, circa 200 note stampa quotidiane, 100 silhouette stampate e 3400 iconiche pecora. Numeri che si arricchiscono poi del grande affetto del pubblico, come testimoniano i fedeli che, ogni mattina, si presentavano al Foro Italico con il sole e con la pioggia: oltre 30mila tifosi. Poi c’è chi ha seguito la trasmissione da casa. Nato da un’idea di Fiorello, il programma ha raggiunto uno share medio del 19,6% con oltre 1 milione di telespettatori. Su RaiPlay sono state circa 21 milioni di visualizzazioni e quasi 7 milioni di ore di visione.

La puntata più vista, quella del 13 marzo, con 1.152.000 spettatori e il 21,7% di share. Forte appeal anche sul pubblico teenager, nella fascia tra i 15 e i 24 anni, che ha raggiunto uno straordinario record di share (26,2%, tra le ragazze, e 29,3%, tra i ragazzi): è stata l’edizione più giovane di sempre, con un età media sotto i 40 anni. Ottimi anche quelli performance sui social: durante la stagione VivaRai2! ha raccolto complessivamente 1,7 milioni di interazioni e commenti: la puntata con più engagement è stata la prima, il 6 novembre 2023, con 96.200 interazioni. I video della trasmissione hanno totalizzato ad oggi 2,5 milioni di visualizzazioni. Viva Rai2! è prodotto da Rai-Direzione Intrattenimento DayTime. Un programma di Rosario Fiorello scritto con Francesco Bozzi, Alessandro Clemente, Pigi Montebelli, Federico Taddia, e con Fabrizio Biggio, Mauro Casciari, Enrico Nocera, Edoardo Scognamiglio. Le musiche sono di Enrico Cremonesi e Daniele Lazzarin, le coreografie di Luca Tommassini, la regia di Piergiorgio Camilli. Produttrice esecutiva Cristina Ambrosi.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Messaggero

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT i più attenti lo riconosceranno in 5 secondi – .