Rugby – I Lupi volano a Madrid per il Trofeo Orsi – .

Rugby – I Lupi volano a Madrid per il Trofeo Orsi – .
Rugby – I Lupi volano a Madrid per il Trofeo Orsi – .

In campo, uniti sotto la stessa bandiera e da una maglia storica: quella dei Lupi. Lo storico club ad inviti che tra gli anni ’70 e ’90 ha rappresentato il rugby del centro sud, rinasce su un’iniziativa in questo caso promossa dalla Lazio e che vedrà rappresentati i club di Serie A Elite e di Serie A (Fiamme Oro, Civitavecchia, Primavera, Rugby Roma , Lazio, Capitolina, Villa Pamphili e anche Frascati), è finalmente pronto a tornare in campo. Ieri sera la squadra è stata presentata ufficialmente nella sua composizione definitiva sui campi della Rugby Roma a Tor Pagnotta, davanti al presidente della Fir Lazio Maurizio Amedei e al vicepresidente federale Antonio Luisi. “Ora che ci siamo, il viaggio comincia”, dice Amedei. “Solo pochi mesi fa era un sogno, vederli adesso scendere in campo e allenarsi con questa maglia, dopo averli seguiti nelle prime uscite, è fantastico. Ho visto un grande impegno da parte di tutti, tanta intensità, stanno dimostrando la voglia di andare a Madrid per fare un buon risultato”. Anche Amedei è felice di vedere lavorare insieme gli allenatori Alfredo De Angelis e Daniele Montella: “Uno staff tecnico che è già riuscito a trasmettere le giuste motivazioni e stimoli ai ragazzi, senza dimenticare cosa ha rappresentato questa maglia in passato. Se all’inizio non tutti i ragazzi conoscevano la storia dei Lupi, ora hanno ben chiara la storia che rappresenteranno in campo”. Il Madrid è alle porte, ma Amedei guarda anche al futuro: “Si tornerà in campo in autunno, in Italia, all’Aquila: non resta che chiudere dal punto di vista burocratico. Quello del Lazio e quello dell’Abruzzo sono due comitati che già collaborano a livello giovanile, coinvolgere quel territorio così importante per il rugby italiano è stata una logica conseguenza. L’Aquila sarà un valore aggiunto per i Lupi”.

VERSO MADRID

Il gruppo di giocatori selezionato dalla direzione tecnico-sportiva (Sven Valsecchi ed Emanuele Leonardi), insieme alla dirigenza di Giampiero Mazzi, e diretto da Alfredo De Angelis e Daniele Montella, si è riunito ieri sera sui campi della Rugby Roma a Tor Pagnotta per la presentazione ufficiale della squadra. Completano lo staff il medico Gabriele Gentile, l’allenatore Michele D’Angelantonio e il fisioterapista Massimiliano Migliaccio. I Lupi si imbarcheranno giovedì mattina da Fiumicino per atterrare alle 10.45 a Madrid. Soggiorneranno nell’hotel Safestay nel centro della capitale iberica. La squadra si allenerà nel pomeriggio di venerdì 7 allo Stadio Complutense, lo stesso che ospiterà il torneo il giorno successivo. Successivamente, il gruppo dei Lupi sarà ricevuto presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid dall’Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi. Il ritorno a Roma è previsto per domenica 9.

Il torneo sarà organizzato dal club Orsi Italiani Madrid, società di rugby che opera in Spagna da 8 anni, in collaborazione con il Consolato Italiano e il Liceo Italiano di Madrid. È l’unica organizzazione italiana di rugby sul suolo spagnolo e una delle poche scuole italiane di rugby che opera nel mondo. I Bears hanno una scuola di rugby dai 6 ai 16 anni, con l’intenzione di creare una squadra senior e anche un gruppo di rugby integrato per ragazzi disabili. Squadre dai 6 ai 16 anni partecipano regolarmente da alcuni anni ai campionati regionali organizzati dalla Federación Rugby Madrid (FRM) e alle manifestazioni della Federación Española de rugby (FER). Complutense (campione regionale 2023-24 categoria senior), Liceo Francese e Soto del Real parteciperanno al Trofeo Orsi Rugby, oltre ai Wolves.

I CHIAMATI

Sono 23 i giocatori convocati dagli allenatori Alfredo De Angelis e Daniele Montella per il Trofeo Orsi Madrid: Alberto Nicita, Maicon Auriemma (Civitavecchia), Rodolfo Malaspina, Umberto Marocchi, Niccolò Zorzi (Primavera), Riccardo Trivillino, Sean Valsecchi, Marco Pollak ( Rugby Roma), Filippo Esposito, Francesco Ragaini, Federico Severini, Giorgio Trona (Capitolina), Leonardo Lavalle (Villa Pamphili), Andrea Angelone, Andrea Chianucci, Gianmarco Piva (Fiamme Oro), Gabriele Baffigi, Michele Bianco, Valerio Cordì, Niccolò Cristoforo , Gabriele Moscioni, Jacopo Silla (Lazio), Lorenzo Graziani (Frascati).

LA MAGLIA

Maglie ideate, disegnate e donate alla squadra da Pier’antoni Sport di Colleferro. “È stata la storia dei Lupi – spiega Francesco Pier’antoni – e la loro nascita a ispirarci. La classica camicia bianca venne così rivisitata, partendo da bozze che prevedevano l’uso del chiaroscuro per dare un po’ di colore. Ovviamente l’impegno è stato quello di restare fedeli al classico e alla tradizione, considerando però che dagli anni ’70 materiali e tecniche sono cambiati. I colori sono sempre rappresentati dalle 5 stelle che richiamano i 5 continenti rappresentati nei cerchi olimpici. Al centro della maglia come sfondo c’è un lupo che ulula, come quando vuole chiamare il branco: in questo caso ulula per riunire i ragazzi dei vari club per formare un unico gruppo”. Maglia che il manager Giampiero Mazzi, in campo nell’ultima partita dei Lupi nel 1998, consegnò simbolicamente al nuovo capitano, Andrea Chianucci, terza linea delle Fiamme Oro.

Mi piace:

mi piace Caricamento…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il primo ministro Attal, “in Francia molti giovani la pensano come Mbappe” – .
NEXT “Spero che mi senta” – .