“Fair Play”, premi assegnati ai 14 studenti che si sono distinti all’Eurocamp Cesenatico 2024 – .

“Fair Play”, premi assegnati ai 14 studenti che si sono distinti all’Eurocamp Cesenatico 2024 – .
“Fair Play”, premi assegnati ai 14 studenti che si sono distinti all’Eurocamp Cesenatico 2024 – .

Per il secondo anno consecutivo l’Istituto Comprensivo Paciano-Panicale-Piegaro ha assegnato i premi “Fair Play”. L’iniziativa, legata al viaggio d’istruzione all’“Eurocamp” di Cesenatico per le classi seconde, ha visto anche quest’anno il coinvolgimento del CONI regionale. È successo Martedì 4 giugno presso la palestra della scuola Tavernelle si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti che si sono distinti dentro e fuori dal campo durante le molteplici sfide sportive del 2 e 3 maggio.

Sono stati premiati quattordici studenti, in rappresentanza delle cinque classi che hanno preso parte a Eurocamp 2024. Studenti che si sono distinti per il comportamento corretto e il rispetto delle regole nei confronti dei compagni, degli avversari, degli insegnanti, delle regole del gioco, nonché per il loro aiuto e sostegno ai compagni in difficoltà, per saper accettare vittorie e sconfitte con consapevolezza e potersi impegnare per migliorare. Insomma, per aver dimostrato di essere a pieno titolo “ambasciatori dei valori educativi nello sport e nelle relazioni”.

A Cesenatico i ragazzi sono stati impegnati in miniolimpiadi in spiaggia e tornei di beach volley, beach tennis, beach football, basket e unihockey. Il viaggio degli studenti è stato poi arricchito da visite guidate ai principali luoghi artistico-culturali del territorio. Insomma, un’esperienza a 360 gradi, coronata al ritorno, come detto, dall’assegnazione del premio speciale Fair Play agli studenti che si sono distinti per un approccio esemplare verso gli altri e verso le regole.

Loro sono: Benedetta De Palo, Guendalina Fratini e Giacomo Marchini di Paciano; Gabriel Maddaloni, Martina Mencarelli e Maria Maddalena Tucan di Piegaro; Alessandro Calderini e Pietro Ferricelli da Pietrafitta; Vittoria Ceccarelli, Beatrice Pompili, Sofia Storchi, Riccardo Bellavita, Gaia Meloni e Albert Vraja di Tavernelle. Infine, Chiara Farina ha vinto il premio per la migliore opera.

“Non premieremo tanto i risultati sul campo – ha commentato ieri mattina la dirigente scolastica Aurelia Brita – ma soprattutto i comportamenti esemplari. Cioè, la capacità di essere un modello positivo per gli altri. Oggi premiamo quindi chi ha dimostrato che lo sport può e deve essere veicolo di crescita personale e collettiva. Ti auguro di continuare a nutrire questa passione per lo sport, mantenendo alto e vivo lo spirito del fair play, valore che ti accompagnerà per tutta la tua vita personale e professionale”.

“Il binomio sport-cultura che caratterizza questo progetto – ha dichiarato il presidente del Coni umbro Domenico Ignozza – è una formula unica in Umbria che mi auguro possa essere replicata in altre istituzioni scolastiche. Il fair play, ovvero il rispetto di sé, delle regole e degli altri, il saper accettare la sconfitta, l’abbattimento delle barriere sono tutti tasselli che fanno degli atleti i futuri buoni cittadini di domani”. Il progetto Eurocamp è stato coordinato dal docente Leonardo Barulli.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV CicloMercato 2025, i fratelli Van Dijke lasciano Visma|Lease a Bike per Bora – hansgrohe? – .
NEXT ECCO LE DATE DELLA STAGIONE 2025. NASCE LA CORSA DI COPENHAGEN – .