doppio argento Italia! Pelati, Rizea e la squadra sono arrivati ​​secondi nel libero – .

doppio argento Italia! Pelati, Rizea e la squadra sono arrivati ​​secondi nel libero – .
doppio argento Italia! Pelati, Rizea e la squadra sono arrivati ​​secondi nel libero – .

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

17:09: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e buona serata!

17.08: Si chiude con 4 argenti e 3 bronzi l’Europeo di Belgrado per l’Italia. Un ottimo bottino se si considera che, Minisini e Murru a parte, la squadra è molto giovane e gli esordienti erano tanti.

17.07: Arriva il secondo argento di giornata per l’Italia, che chiude seconda dietro alla Grecia nello stile libero a squadre, bronzo per la Gran Bretagna

17.04: E’ L’ITALIA D’ARGENTO! Base per la Grecia che ammonta a 270,1980, secondi gli italiani

17.01: Si preannuncia una bella battaglia con la Grecia che forse ha commesso qualche imprecisione, coefficiente di difficoltà più alto dell’Italia

16:57: Si conclude la finale con la Grecia

16.56: Un solo punto base per la Gran Bretagna che si piazza ancora alle spalle dell’Italia, che sarà almeno argento, con il punteggio di 219.0228

16:52: Anche la Gran Bretagna ha mostrato qualche pecca ed è partita con un coefficiente di difficoltà nettamente inferiore rispetto agli italiani

16:47: È il momento della Gran Bretagna

16:47: E’ ANCORA PODIO PER L’ITALIA! Doppia base anche per l’Italia che ne aveva accumulate 6 nelle qualificazioni. Punteggio 254.7354 e primo posto provvisorio

16.43: Prestazione della squadra azzurra apparentemente priva di errori gravi. Alcune piccole macchie sulle figure

16.39: È la volta dell’Italia con Andina, Bisi, Esegio, Macchi, Macino, Murru, Rocchino e Tabbiani.

16:38: Lunga revisione per la squadra turca che subisce due basi e segna 168.4081

16:34: Alcuni problemi per la Turchia, soprattutto sui tempi

16:30: La Turchia in acqua

16:27: Questo l’ordine di entrata in acqua:

1 Turchia
2 Italia
3 Gran Bretagna
4 Grecia

16.24: Azzurre che puntano alla medaglia d’oro in una corsa che vede protagoniste solo altre tre squadre iscritte, ovvero Gran Bretagna, Grecia e Turchia.

16.21: L’Italia schiera Andina, Bisi, Esegio, Macchi, Macino, Murru, Rocchino e Tabbiani.

16:18: È l’ora dell’ultima gara in programma dell’edizione 2024 del Campionato Europeo, la finale del freestyle a squadre.

16:15; Buon pomeriggio e bentornati alla DIRETTA testuale dell’ultima giornata dei Campionati Europei di Nuoto Artistico.

12:50 Si conclude per il momento la nostra DIRETTA LIVE dell’ultima giornata dei Campionati Europei di Nuoto Artistico. Appuntamento alle 16.30 con la finale di freestyle a squadre.

12:48 LA CLASSIFICA FINALE DEL DUO TECNICO MISTO

1-Spagna 218.7658
2-Italia 217.1633
3-Gran Bretagna 202.9817
4-Croazia 166.0767
5-Serbia 165.9100
6-Germania 165.7016
7-Bulgaria 152.5633
8-Svezia 152.1133

12.45 Ed è bronzo per la Gran Bretagna, che ottiene 202.9817 punti, perdendone poco più di 11 per perdita di sincronia. Argento brillante conquistato dall’Italia con Filippo Pelati e Sarah Maria Rizea.

12.43 Ultima coppia finalista: Gran Bretagna. In acqua Beatrice Crass e il talentuoso Ranjuo Tomblin.

12.40 166.0767 Il punteggio della Croazia, che fa scivolare dal podio provvisorio i cugini serbi balcanici. Quindi è una medaglia per l’Italia!

12.38 Solo due esibizioni da vedere prima della conclusione della competizione. Continuiamo con il duo croato formato da Matea Butorac e Adrian Gavelle.

12.35 Stupenda prestazione degli italiani! Secondo posto a poco più di un punto e mezzo dalla Spagna per gli Azzurri. Coefficiente confermato e 217.1633 il punteggio di Pelati e Rizea, sorridenti ed entusiasti dopo l’esito della giuria. Peccato per i 6 punti di penalità dovuti alla perdita di sincronizzazione, ma anche la Spagna ne ha ricevuti 5,8.

12.31 Finalmente è il turno dell’Italia! Il coefficiente di difficoltà dell’esercizio presentato da Filippo Pelati e Sarah Maria Rizea è 30.400.

12.29 Un voto base per l’ultimo ibrido assegnato alla Bulgaria, che ottiene 152.5633 punti, leggermente davanti alla Svezia ultima in classifica.

12.26 Si prosegue con il duo bulgaro composto da Hristina Cherkezova e Dimitar Isaev.

12.22 La Spagna passa in vantaggio. Nonostante un punteggio base nella coppia acrobatica iniziale, gli iberici hanno nettamente superato la Serbia grazie al coefficiente di difficoltà e ovviamente alla prestazione. 218.7658 il nuovo limite imposto dagli spagnoli.

12:19 È il momento di una delle favorite della giornata, la Spagna. Duo iberico composto da Dennis Gonzalez Boneu e Mireia Hernandez Luna.

12.16 Le note di “Occhio di tigre” hanno accompagnato la routine della Germania, che arriva al secondo posto, a centesimi dalla Serbia. 165.7016 il punteggio dei tedeschi, penalizzati di poco più di 8 punti per la perdita di sincronia.

12.12 Prosegue la partita con la Germania. In acqua Solene Guisard e Robin Wiehn presentano un esercizio con un coefficiente di difficoltà di 23.000.

12.08 Solo un voto basso all’ultimo elemento per la Serbia, che supera gli svedesi portandosi a casa 165.9100 punti per la gioia del pubblico di casa.

12.04 Due punti base e 15 punti di penalità per scarsa sincronizzazione per la Svezia che totalizza 152.1113 punti. Ora tocca ai padroni di casa della Serbia (Kontic-Martinovic).

12.01 Inizia la finale del duo tecnico misto. Svezia in acqua, con il duo composto da Lassar Sandra Elsa Violet Freund e David Martinez Delgado.

FINALE DEL DUO TECNICO MISTO

11.57 Il programma prosegue con la finale del duo tecnico misto. L’Italia in gara con Filippo Pelati e Sarah Maria Rizea. Le otto squadre finaliste inizieranno tra pochi minuti con la prestazione della Svezia.

11:53 LA TOP TEN DEL DUO TECNICO

1-Olanda 260.6567
2-Gran Bretagna 256.7184
3-Israele 243.6250
4-Portogallo 223.8266
5-Grecia 220.6701
6-Italia 199.2867
7-Germania 194.2267
8-Repubblica Ceca 193.1550
9-Bulgaria 181.2833
10-Croazia 177.1433

11:50 La prestazione della squadra georgiana è piena di errori, non viene riconosciuto nessun elemento oltre a due punti base. Il punteggio della Georgia è stato di 152.8858, chiudendo all’undicesimo posto. La finale del duo tecnico si conclude quindi qui.

11.46 Ultime in gara Maria Alavidze e Ani Kipiani. Per le routine georgiane con un coefficiente di difficoltà di 30.9150, è difficile entrare nella zona del podio.

11:44 Ed è al secondo posto la Gran Bretagna! Ottima routine ma non sufficiente a spodestare l’Olanda dal primo posto. 256.7184 per gli inglesi, che si sono messi al collo la medaglia d’argento.

11:41 Kate Shortman e Isabella Thorpe presentano una routine con un coefficiente di difficoltà di 37.150, spaventando così il Portogallo.

11.38 Ottima prestazione del team portoghese, che con 223.8266 detiene la terza posizione provvisoria aspettando Gran Bretagna e Georgia.

11.34 Ultime tre squadre al via. E’ il momento del Portogallo, che schiera Maria Beatriz Goncalves e Chelia Vieira.

11.32 Molto pesante il voto base ottenuto nel penultimo elemento per i tedeschi, che hanno ottenuto solo 194.2267 punti e sono scivolati in quinta posizione alle spalle degli italiani.

11.28 Vedremo ora se le sorelle Klara e Johanna Bleyer, rappresentanti della Germania, risponderanno alle nuove leader della classifica.

11:25 260.6567 e prima posizione per l’olandese al termine di una routine espressiva, ritmata e precisa. Nessun voto base per l’Olanda, che ha lasciato solo 3,17 punti a causa del sincro.

11.22 Ora in rapida successione due squadre che puntano al podio. Si comincia con l’Olanda, che si presenta con Bregje Maria Antonia de Brouwer e Noortje Johanna Cornelia de Brouwer.

11.18 Coefficiente confermato per la coppia bulgara, che riceve però 10.27 punti di penalità per perdita di sincronia. La Bulgaria che entra quindi al quinto posto con 181.2833.

11.15 È il turno della Bulgaria di schierare la coppia Sasha Miteva e Dalia Penkova.

11.12 Penultimo elemento non riconosciuto per gli sloveni, che ottengono un punteggio di 151.5300 e scivolano all’ultimo posto.

11.08 Settimo duo a presentare la routine dalla Slovenia. Tocca a Masa Avramovic e Karin Pesrl.

11:05 152.3967 Punteggio della Turchia. Due punti base per Kanberoglu/Yldiz e ultima posizione provvisoria.

11.02 La gara prosegue con la prestazione di Türkiye, in acqua con Duru Kanberoglu e Bade Yldiz.

10.59 Peccato. Penultimo elemento non riconosciuto dagli italiani e il coefficiente scende a 29.000. 199.2867 per l’Italia, che entra nella terza posizione provvisoria.

10.56 È la volta del duo italiano con Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice. Routine con coefficiente di difficoltà 32.200.

10:54 Un voto base nell’ultimo ibrido per gli ellenici, oltre a 4,93 punti di penalità per il sincronia. Solo 220.6701 il punteggio della Grecia, che si piazza al secondo posto.

10.50 Il livello del match si alza con la prestazione della Grecia. Si sono appena tuffate infatti Sofia Evangelia Malkogeorgou ed Evangelia Platanioti, tra le favorite di giornata. Poi sarà la volta dell’Italia!

10:47 177.1433 per il duo croato, che paga quasi 10 punti sul sincro e scivola al terzo ed ultimo posto provvisorio.

10.44 Adesso è la volta della Croazia. Korina Maretis e Mia Piri nell’acqua. Per le routine balcaniche con coefficiente di difficoltà 30.600.

10:43 193.155esimo il punteggio della Repubblica Ceca, che subisce una penalità di 4,80 punti per la perdita di sincronismo.

10.40 Conclude la prestazione dei cechi, che hanno presentato un esercizio dal coefficiente 31.650.

10:36 243.6250 per gli israeliani, penalizzati di 3.20 punti per quanto riguarda la sincronizzazione. Ora è il turno della Repubblica Ceca (Kluskova-Mrazkova).

10.33 È ufficialmente iniziata la prima finale di giornata. In Israele acqua, con una routine con un coefficiente di 38.100.

FINALE DUO TECNICO

10.28 L’Italia sprofonda al quinto posto subito dopo la Grecia. Ellenico tra i favoriti di giornata con Malkogeorgu-Platanioti. Primo ad esibirsi in Israele (Bobritsky-Nassee).

10.23 Tornando all’attualità, pochi minuti ci separano al via della prima finale di giornata. Saranno 13 le squadre che prenderanno parte al duo tecnico, con l’Italia rappresentata da Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice.

10.18 Sempre in mattinata sarà la volta della finale tecnica mista a due, mentre nel pomeriggio l’ultimo atto del freestyle a squadre.

10.13 Buongiorno e bentornati alla DIRETTA scritta LIVE dell’ultima giornata dei Campionati Europei di Nuoto Artistico. Tra poco meno di venti minuti a Belgrado si inizierà con la finale del duo tecnico.

Buongiorno e benvenuti a DIRETTA LIVE della quinta ed ultima giornata dei Campionati Europei di Nuoto Artistico. A Belgrado al mattino ci sarà spazio per le finali del duo tecnico femminile e del duo tecnico misto, nel pomeriggio la finale a squadre libere. L’Italia proverà a rimpinguare il suo medagliere che per ora vede due argenti e tre bronzi conquistati finora.

Dopo il quarto posto nelle libere, Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice provano a risalire una posizione nel duo tecnico sapendo che la montagna da scalare è piuttosto alta visto che le coppie di Olanda, Gran Bretagna e Grecia sembrano avere qualcosa in più. Gli azzurri hanno dimostrato, nonostante la giovanissima età, di possedere le qualità per poter competere, così come potranno puntare in alto nel duo tecnico misto ci saranno Filippo Pelati, altro giovanissimo atleta, classe 2007, e Sarah Maria Rizera che ha già ottenuto uno splendido argento nel libero.

Nel pomeriggio sarà poi la volta della finale di freestyle a squadre. L’Italia schiera Andina, Bisi, Esegio, Macchi, Macino, Murru, Rocchino e Tabbiani. Azzurre che puntano alla medaglia d’oro in una corsa che comprende solo altre tre squadre iscritte, ovvero Gran Bretagna, Grecia e Turchia.

OA Sport ti propone la DIRETTA LIVE scritta minuto per minuto dell’evento della quinta ed ultima giornata dei Campionati Europei di Nuoto Artistico. La prima finale scatterà alle 10.30, la seconda alle 12.03, mentre la sessione pomeridiana con la finale a squadre inizierà alle 16.30. Buon divertimento e diventa blues!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Alexander Zverev sbotta in conferenza stampa: “Nessuno deve più chiedermelo”
NEXT Reggina scatenata: ecco il Pippo Inzaghi della Serie D