mai vista una cosa del genere in MotoGP – .

mai vista una cosa del genere in MotoGP – .
mai vista una cosa del genere in MotoGP – .

Il pilota Yamaha ha effettuato un test molto particolare in sella alla M1. Ecco a cosa si erano ridotti nel garage della casa di Iwata per sperare in un cambiamento.

Fabio Quartararo è in cerca di riscatto. Dopo il rinnovo contrattuale ha deciso di concentrarsi con grande determinazione sul nuovo corso del marchio giapponese. Quest’anno la partita è ormai fatta e Ducati e gli altri marchi europei sono nettamente avanti rispetto a Yamaha. Quartararo è già al lavoro nei test sullo sviluppo della M1 per il prossimo anno.

Quartararo, il segreto scoperto in sella alla Yamaha (Ansa) Tuttomotoriweb.it

L’obiettivo è lottare per le posizioni blasonate della classifica nei prossimi due anni e poi sfruttare il cambiamento regolamentare che interesserà la classe regina dal 2027. Si passerà dalle attuali moto 1000cc a quelle 850. Il francese, dopo essere diventato campione del mondo nel 2021, non è riuscito a difendere la corona. El Diablo è arrivato al sesto anno in sella alla M1. Ha visto i suoi avversari crescere vertiginosamente e ha registrato un crollo verticale. Quest’anno anche un singolo piazzamento sul podio sarà complesso.

Purtroppo Quartararo avrebbe bisogno di una macchina da corsa per sfidare i Ducatisti. La Yamaha, orfana anche di un secondo team satellite da due anni, ha chiuso al penultimo posto nella classifica costruttori nel 2023, precedendo di pochissimi punti la Honda. In Giappone arrivarono tecnici di spicco ma non furono necessarie nemmeno concessioni. Il nizzardo crede ancora nel progetto, ma ora servono risposte confortanti. Lo stesso Alex Rins, compagno di squadra di Quartararo, ha svelato tutti i limiti del prototipo 2024. In Yamaha non possono che invidiare i Ducatisti.

Quartararo, il segreto scoperto sulla Yamaha

Il pilota francese sta effettuando dei test in pista per migliorare la M1, in attesa del prossimo appuntamento in Olanda. L’ex pilota Scott Reding, sul suo profilo IG, ha sottolineato un dettaglio assurdo: “Fabio Quartararo, stai provando una radio o uno scaldacollo?”. Il pilota, con tanto di emoji al microfono e occhiolino, ha risposto: “Mi senti?”. Fondamentalmente nell’immagine qui sotto puoi vedere un cavo dietro il casco. I piloti della MotoGP, a differenza della F1, sono soliti non parlare in diretta con i tecnici al muretto.

Tempo fa però le prove erano pensate per le comunicazioni della Direzione Gara con i piloti non vi erano stati ulteriori sviluppi nemmeno per quanto riguarda i messaggi inviati dalle cassette, ma anche in quello delle repliche dei centauri che guidano le auto da corsa in pista. Per questo è curiosa la risposta di Fabio che, a quanto pare, ha trovato soluzioni innovative relative al rumore e al comfort per comunicare con la squadra.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV durante la riproduzione, programma, tv – .
NEXT Notizie del giorno, 28 giugno 2024 – .