Maltempo in Veneto, concluso l’intervento dei vigili del fuoco a Camposampiero (PD) – Nordest24 – .

CAMPOSAMPIERO – Si sono concluse le operazioni delle squadre dei vigili del fuoco di Camposampiero, dove sono state impegnate sull’argine Muson dei Sassi per contrastare la fuoriuscita d’acqua avvenuta nel punto di cedimento la scorsa settimana. Le ultime squadre stanno ora tornando.

Intervento coordinato e mezzi specializzati

Da ieri pomeriggio il personale dei vigili del fuoco, insieme ai soccorritori fluviali e ai mezzi anfibi provenienti da Treviso e Venezia, lavorano senza sosta. Fondamentale è stato anche il contributo delle idropompe ad alto modulo di pompaggio, inviate dalle unità di Padova, Vicenza e Verona, per abbassare il livello idrometrico del torrente.

Conclusione delle operazioni

Dopo un sopralluogo tecnico, al quale ha partecipato anche il comandante provinciale di Padova, l’ingegnere Giuseppe Lomoro, è stato valutato che le condizioni erano tali da consentire il rientro delle squadre. L’intervento si è quindi concluso con successo, consentendo il ritorno alla normalità nella zona colpita.

La situazione a Camposampiero

La zona di Camposampiero è stata particolarmente colpita dal maltempo degli ultimi giorni, che ha causato ingenti danni e preoccupazione tra la popolazione. La rottura dell’argine Muson dei Sassi ha richiesto un intervento rapido e coordinato per evitare ulteriori allagamenti e garantire l’incolumità degli abitanti.

Il ruolo dei soccorritori

Gli operatori che hanno risposto alle inondazioni del fiume hanno svolto un ruolo cruciale nel monitorare e gestire la situazione, garantendo che l’acqua non causasse gravi danni. I mezzi anfibi, utilizzati in situazioni di emergenza come questa, hanno permesso di operare anche nelle zone più difficili da raggiungere.

L’importanza delle pompe idrauliche

Le pompe dell’acqua del modulo ad alta pompaggio sono state determinanti nell’abbassare il livello del torrente. Questi strumenti, capaci di spostare grandi quantità d’acqua in breve tempo, hanno contribuito a stabilizzare la situazione idraulica della zona.

Interventi futuri e prevenzione

L’intervento dei vigili del fuoco e delle altre unità coinvolte ha dimostrato l’efficacia di un’azione coordinata e tempestiva. Tuttavia, eventi come questi evidenziano la necessità di un monitoraggio continuo e di interventi strutturali preventivi per ridurre il rischio di future inondazioni.

La parola del comandante

L’ingegner Giuseppe Lomoro, presente durante il sopralluogo, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto e ha ribadito l’importanza della collaborazione tra le diverse unità operative per fronteggiare efficacemente le emergenze.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

BLOG DAL VIVO Ultime notizie oggi ACCEDERE

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV al via il piano della Regione. Frosinone presidiata – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni