a Sestri Levante con EU Street Art – .

a Sestri Levante con EU Street Art – .
a Sestri Levante con EU Street Art – .

L’iniziativa Arte di strada europea, lanciato il 14 maggio dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, inserisce la Liguria tra le sette regioni scelte per sensibilizzare sulle principali questioni europee di attualità e sui risultati raggiunti dall’Unione Europea (UE) negli ultimi cinque anni.

Si intitola “Scuoti la barca” l’opera d’arte da parete dell’artista Alessandro Pizzuti, promosso dalla Rappresentanza in collaborazione con l’ Comune di Sestri Levante. Il dipinto mira a celebrare la bellezza naturale del mondo marino attraverso una visione immersiva, tra specie autoctone del Mar Mediterraneo e una flora marina dai colori vivaci e ricca di vita. L’artista vuole stimolare la responsabilità collettiva e sensibilizzare sull’importanza di proteggere i nostri mari e oceani, che svolgono un ruolo fondamentale per gli ecosistemi marini e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.

Questa mattina l’inaugurazione del murale 7 giugno in via Gramsci a Riva Trigosotra l’ingresso “Fincantieri” ed il relativo parcheggio.

“Sono molto orgoglioso di quest’opera d’arte a cielo aperto realizzata dall’artista Alessandro Pizzuti per la Commissione Europea nel Comune di Sestri Levante, che ringrazio per la proficua collaborazione nell’ambito di questa bella iniziativa. Al centro del dipinto c’è a Leudo, storica imbarcazione simbolo della tradizione marinara locale che ha navigato dalla fine dell’800 ad oggi nel Mar Mediterraneo. L’Unione Europea è impegnata in prima linea a livello globale in termini di ripristino degli ecosistemi naturali, conservazione della biodiversità e salvaguardia del patrimonio storico e culturale” così Massimo PronioResponsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Quel giorno la mia vita è cambiata per sempre” – .
NEXT Sigourney Weaver Leone d’Oro alla carriera a Venezia 81 – .