Torna ad Ascoli – picenotime – Slow Olive Day, la manifestazione regionale dedicata alla produzione dell’olio extravergine di oliva.

Torna ad Ascoli – picenotime – Slow Olive Day, la manifestazione regionale dedicata alla produzione dell’olio extravergine di oliva.
Torna ad Ascoli – picenotime – Slow Olive Day, la manifestazione regionale dedicata alla produzione dell’olio extravergine di oliva.

Sabato 15 giugno torna ad Ascoli Piceno “Slow Olive Day”, il grande evento regionale annuale che mette al centro dell’attenzione la produzione di olio extravergine di oliva di qualità. Con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, Slow Food Ascoli Piceno, Slow Food Marche e Comunità Tenera Ascoli, hanno organizzato una giornata articolata in momenti di confronto, festa e conviviale.

Presso La Bottega del Terzo Setto in Corso Vittorio Emanuele, a partire dalle ore 11, i saluti istituzionali del presidente di Slow Food Marche, Avv. Vincenzo Maidani. A seguire gli interventi di BioDea, prodotti biologici per l’agricoltura e Federico Varazi vicepresidente nazionale Slow Food Italia. Coordinato dalla presidente di Slow Food Ascoli Piceno Maria Carmen Attorre, la parola passerà poi ad Antonio Attorre e Leonardo Seghetti che converseranno, stimolando anche gli interventi dei ristoratori, dei produttori di olio e vino presenti, sul tema dell’olio in tavola e in la cucina, dal punto di vista salutistico e gastronomico ma anche alla luce dei ripetuti scandali e truffe. In questa occasione verrà presentata anche la proposta di un appuntamento regionale per discutere, anche con operatori e ristoratori, dello stato dell’arte delle cucine locali, in termini di consapevolezza culturale ed economie dei territori e di turismo nonché della necessità di far conoscere educazione alimentare nelle scuole

La mattinata alla Bottega del Terzo Setto si concluderà con la presentazione della XXV Guida agli Oli Extravergini di Oliva 2024 di Slow Food Editore e la premiazione di lumache, aziende e oli con menzioni speciali. Cresce il numero delle aziende che certificano l’intera filiera come biologica, così come crescono i riconoscimenti assegnati ogni anno dai curatori della guida. La Chiocciola mette in risalto le aziende che si distinguono per il modo di interpretare i valori della produzione in armonia con la filosofia Slow mentre Grande Olio viene attribuito agli oli extravergini di oliva che si distinguono per particolari qualità dal punto di vista organolettico e perché ben rispecchiano le territorio e cultivar. A queste caratteristiche, il premio Grande Olio Slow aggiunge il riconoscimento dedicato alle pratiche agronomiche sostenibili applicate. La Guida vuole essere anche un invito a visitare queste realtà, marchigiane e nazionali, per incontrare i produttori e scoprire il patrimonio olivicolo. Il momento conviviale previsto si terrà sempre nel centro storico ma presso il ristorante “C’era una volta – Cucina al Chiostro”. Alle 13, pranzo con un menù pensato per valorizzare la Tenera Ascoli e, più in generale, l’olio extravergine di oliva, ispirato ai temi della sostenibilità, della biodiversità e del recupero. Info e prenotazioni 3356257019.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Alla scuola di pronto soccorso con Misericordia, corso per 160 alunni a Cormons • Il Goriziano – .
NEXT Inter, nuova partita in vista: questa volta finisce