Bollettino Verde fino al 23 giugno – Agenzia per la sicurezza territoriale – e protezione civile – .

Bollettino Verde fino al 23 giugno – Agenzia per la sicurezza territoriale – e protezione civile – .
Bollettino Verde fino al 23 giugno – Agenzia per la sicurezza territoriale – e protezione civile – .

Bologna – Valido fino alla mezzanotte di domenica 23 giugno, IL Bollettino informativo 10/2024 (521,34 KB) era emessi sulla base delle previsioni meteorologiche a medio termine, dello stato della vegetazione, del numero e delle dimensioni degli incendi riscontrati negli ultimi giorni.

Al termine dell’incontro dell’11 giugno svoltosi in videoconferenza lo è stato ha deciso di mantenere lo scenario del rischio attuale, cioè il livello più basso corrispondente al Colore Verdecome stabilito dalle casistiche indicate dal Dipartimento della Protezione Civile.

All’incontro odierno convocato in videoconferenza hanno partecipato l’Agenzia per la Sicurezza del Territorio e la Protezione Civile, la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco, il Comando regionale dei Carabinieri Forestali e Arpae-ER.

Situazione meteorologica: sta finendo la fase di instabilità che ha caratterizzato le settimane precedenti e si avvia al termine il progressivo instaurarsi di un campo di alta pressione sul territorio regionale.

Le piogge sono state abbondanti soprattutto nell’Emilia Centro Occidentale, mentre per la Romagna la situazione è stata caratterizzata da minori precipitazioni: tuttavia, anche in considerazione dei pochi ed isolati incendi verificatisi nel periodo e dello stato della vegetazione si è concluso, alla fine dell’incontro che “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità di fuoco molto bassa e propagazione molto lenta”, come riporta il Bollettino Informativo al Cittadino, che riassume gli scenari di rischio e alcune regole di comportamento.

La situazione verrà rivalutata nei prossimi incontri.

Ove possibile, le ustioni dovrebbero essere comunicate nei seguenti modi:

  • chiamando il Numero Verde Regionale dei Vigili del Fuoco: 800 841 051;
  • tramite la Web App utilizzabile tramite questo link:

https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/rischi-previsione-prevenzione/comunicare-un-abbruciamento-controllato

  • inviando una email a [email protected]indicando sempre le vostre generalità, un recapito telefonico disponibile, il comune e la località dove avverrà la combustione.

In ogni caso l’attività di incendio dovrà avvenire in piccoli cumuli, in assenza di vento e terminare entro 48 ore dalla comunicazione, che verrà automaticamente inviata ai Vigili del Fuoco, Comune e Carabinieri Forestali per eventuali controlli.

Per le comunicazioni relative all’incendio per motivi fitosanitari non devono essere utilizzate queste modalità: è necessario fare riferimento esclusivamente alle procedure e utilizzare la modulistica predisposta dal Servizio Fitosanitario regionale, disponibile a questo link:

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/sorveglianza/abbruciamenti

Per ulteriori informazioni sui metodi di masterizzazione:

https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/foreste/gestion-forestale/abbruciamenti

Chiunque avvisti un incendio boschivo deve chiamare il 115 (Vigili del Fuoco Nazionali).

Per segnalare reati e/o comportamenti a rischio chiamare il 1515 (emergenza ambientale dei Carabinieri – Specialità Forestale).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La GoPro Hero12 è in offerta su Amazon al MIGLIOR PREZZO di sempre – .
NEXT la Curva Sud ‘vince’ al Penzo – .