Bellucci ha ricevuto il premio alla carriera, Cortellesi e Garrone tra i finalisti – .

Bellucci ha ricevuto il premio alla carriera, Cortellesi e Garrone tra i finalisti – .
Bellucci ha ricevuto il premio alla carriera, Cortellesi e Garrone tra i finalisti – .

I direttori artistici Claudio Lavanga e Alina Trabattoni: “Questa è l’edizione del cinema italiano al femminile”

Pubblicato:13-06-2024 17:08

Ultimo aggiornamento:13-06-2024 17:08


ROMA – Manca poco meno di un mese alla tanto attesa cerimonia globo doratoil riconoscimento dato daAssociazione della Stampa Estera in Italiache torna a premiare le eccellenze del cinema italiano. Il 3 luglio i giardini dell’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo faranno da sfondo alla cerimonia di premiazione, che vedrà tra il pubblico alcuni dei nomi più significativi del cinema italiano. A premiarli sarà una giuria composta da corrispondenti e giornalisti della stampa estera italiana, guidata dai direttori artistici Claudio Lavanga e Alina Trabattoni”Questa è l’edizione del cinema italiano al femminile. Monica Bellucci riceverà il meritato Globo alla carriera, mentre Paola Cortellesi, Alice Rohrwacher, Micaela Ramazzotti e Giovanna Mezzogiorno si confermano tra le artiste più apprezzate anche dalla Stampa Estera, con diverse nomination. Tante anche le sorprese: come Margherita Vicario in competizione per Miglior Film, Opera Prima, Colonna Sonora e Fotografia, e l’esordiente Rebecca Antonaci, per Miglior Attrice e Giovane Promessa”, commentano Lavanga e Trabattoni.

Scelti tra decine di film da oltre 40 corrispondenti esteri provenienti da tutto il mondo, i tre finalisti concorrono per il premio come Miglior Film: Gloria! di Margherita Vicario, C’è ancora domani di Paola Cortellesi E Io Capitano di Matteo Garronequest’ultimo concorre anche per la categoria Miglior Regia insieme a La Chimera di Alice Rohrwacher. Per la Miglior Opera Prima ci ritroviamo Gloria! accanto a La felicità di Micaela Ramazzotti E Palazzina Laf di Michele Riondino. Nella categoria Miglior Attrice concorrono per la statuetta Rebecca Antonaci per Finalmente l’alba, Micaela Ramazzotti in La felicità E Federica Rosellini protagonista di Confidenza. Lo sono invece i volti maschili Antonio Albanese per Cento domeniche, Pierfrancesco Favino con il film Comandante E Elio Germano per Confidenza. Si unisce a loro il Premio Giovane Donna Promettente che quest’anno vede candidati Rebecca Antonaci, Andrea Fuorto per la Patagonia E Simone Zambelli per la sua interpretazione in Misericordia.

Oltre a Bellucci, tra i premi speciali c’è anche il Globo d’Oro Italiani nel Mondo che va a Maurizio Lombardi, riconoscimento dedicato agli italiani che si distinguono per il loro impegno artistico nel mondo. Il Premio per la Miglior Sceneggiatura prevede dei candidati Daniele Luchetti e Francesco Piccolo autori di Confidenza, Matteo Garrone, Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini e Andrea Tagliaferri per Io Capitano E Edoardo De Angelis e Sandro Veronesi per il Comandante; mentre per la sezione Miglior Fotografia concorreranno per il Golden Globe Angelo Sorrentino per Diabolik, chi sei?, Gianluca Palma per Gloria! e Paolo Carnera nell’Adagio. Verrà scelta la migliore commedia Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi, 50 Km orari Fabio De Luigi E Sei fratelli di Simone Godano; mentre nella categoria Migliori Serie TV troviamo Per Elisa – Il caso Claps di Marco Pontecorvo, Supersex di Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni E Un Amore di Francesco Lagi.

Per il premio per la migliore colonna sonora la giuria ha selezionato Margherita Vicario e Davide Pavanello autori delle musiche per Gloria!, Pivio e Aldo De Scalzi per Diabolik, tu chi sei? EHI Subsonica per Adagio. A chiudere la serie dei premi la sezione Documentari Posso entrare? Un’ode a Napoli di Trudie Styler, Bangarang di Giulio Mastromauro E Roma santa e dannata di Roberto D’Agostino, Marco Giusti e Daniele Ciprì; e infine quello dei pantaloncini con L’ultima poesia di Leonardo Petrillo, Nel cognome ho scelto di Lorenzo Sepalone E Inadeguato della regista Giovanna Mezzogiorno. “È con grande orgoglio che seguiamo questo periodo di rinascita della settima arte – commenta Alina Trabattoni, co-direttrice artistica del premio – L’industria cinematografica italiana sta infatti raggiungendo i livelli del periodo d’oro e questo grazie ad un nuovo generazione di registi, attori e sceneggiatori innovativi. I loro film, caratterizzati da profondità emotiva e sperimentazione estetica, stanno conquistando il pubblico e la critica internazionale, riposizionando questo Paese come una potenza culturale di primo piano”.

Il Comitato Cinema 2024 è composto da Claudio Lavanga (Direttore Artistico) NBC NEWS, USA; Alina Trabattoni (Direttore Artistico) TRT World; Maarten van Aalderen, De Telegraaf, Paesi Bassi; Patricia Mayorga Marcos, El Mercurio, Cile; Vera Naydenova (responsabile della serie TV) BTV, Bulgaria; Praxilla Trabattoni (Responsabile Sezione Documentari) corrispondente freelance, Svizzera; Vera Shcherbakova (responsabile della sezione cortometraggi) ITAR-TASS, Russia; Sofya Lipenkova, corrispondente freelance, Russia (Social Media Manager Golden Globe); Alba Kepi, RTV Ora News, Albania; e Constanze Templin giornalista freelance, Germania (responsabile della sezione lungometraggi).

Le notizie presenti sul sito Dire possono essere utilizzate e riprodotte, a condizione che sia espressamente citata la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lo studente bocciato che prende a calci, pugni e testate il professore di matematica di Milazzo – .
NEXT ricavi dimezzati e profitti in crollo – .