ricavi dimezzati e profitti in crollo – .

ricavi dimezzati e profitti in crollo – .
ricavi dimezzati e profitti in crollo – .

AbitareIn crolla sul listino Star di Piazza Affari (-10,14% in chiusura di seduta a 4,43 euro) giovedì 13 giugno, dopo aver diffuso i conti del semestre chiuso al 31 marzo. A livello consolidato i ricavi di società immobiliare I milanesi si sono più che dimezzati, passando da 76,7 a 34 milioni, l’ebit è sceso da 23,2 a 3,3 milioni e l’utile netto da 22,3 a 1,1 milioni. L’indebitamento finanziario netto è peggiorato da 38,5 milioni del 30 settembre a 55,4 milioni. In risposta ai resoconti di Keplero, Cheuvreux archivia il etichetta del prezzo da 7,5 a 7 euro, pur confermando il acquista valutazionedopo aver abbassato le stime 2023-2024 per considerare il rinvio di alcuni progetti.

AbitareIn precisa che procedono i lavori su Porta Naviglio Grande, la cui consegna è prevista a fine anno, The Units, Lambrate Twin Palace, Palazzo Sintesy e BalduccioDodici, mentre i progetti di Savona105, NoLo, Palazzo Grè, Accursio e Naviglio Grande (per oltre 700 appartamenti).

Il Milan si ferma, ci concentriamo sulla Roma

Il management individua la causa di questo calo nello stato del mercato immobiliare milanese. «I risultati semestrali di quest’anno sono ancora fortemente influenzati dal presente allungamento sistematico dei tempi per il rilascio delle autorizzazioni. Il blocco nel Comune di Milano sta colpendo l’intero settore e la sua filiera”, commenta il presidente Luigi Gozzini. AbitareIn «ha attualmente 5 progetti, che contano complessivamente più di 700 appartamenti, per i quali è già stata completata la fase di istruttoria, che sono in attesa di ricevere l’autorizzazione e per i quali, data l’incertezza delle tempistiche, abbiamo sospeso la commercializzazione , nonostante il continuo aumento della domanda, spinto dalla generale assenza di nuovi prodotti”.

«Anche i risultati del 2024 saranno inevitabilmente influenzati da questa peculiare situazione, che auspichiamo possa definirsi al più presto», aggiunge l’amministratore delegato Marco Grillo. «Come già noto, il nostro modello di business si sta evolvendo, per adattarsi a questi nuovi contesti, aprendosi a nuove opportunità. Continuiamo a investire nello studio di altre tipologie di ‘prodotti per la casa’, con tempi di sviluppo più brevi e minor impatto ambientale in fase di produzione”. Ed eccolo lì effettuato su Roma: «Intendiamo consolidare la nostra presenza a Roma, dove abbiamo recentemente avviato la commercializzazione del primo progetto, Bombay Palace, in partnership con Techbau spa. Abbiamo inoltre avviato le prime partnership con altri operatori, con i quali sviluppiamo progetti congiunti che ci permettono di valorizzare e continuare a migliorare il nostro know-how e la nostra piattaforma tecnologica”.

Pipeline attuale e prospettive

Ad oggi, la pipeline di sviluppo di AbitareIn è composta, al netto dei progetti già realizzati e consegnati, da 20 aree, per circa 223mila mq commerciali, corrispondenti a circa 2.450 appartamenti tipo (92-82 mq), ubicati in varie aree semicentrali aree ed aree semiperiferiche del Comune di Milano (ad eccezione di un’area sita in Roma), in contesti ad alto potenziale di crescita. Degli appartamenti in cantiere, 483 appartamenti sono stati venduti (in via preliminare), per un valore di circa 220 milioni di euro, con anticipi contrattualizzati (garantiti da polizza assicurativa) per 68,3 milioni e 3.544 appartamenti sono attualmente in costruzione.

Ad oggi il gruppo ha consegnato 835 appartamenti, suddivisi nei progetti Abitare In Poste, Abitare In Maggiolina, Olimpia Garden, Milano City Village, Palazzo Naviglio e Trilogy Towers, per un valore complessivo di quasi 310 milioni di euro.

Per quanto riguarda la prevedibile evoluzione dell’esercizio che si chiuderà a settembre 2024, AbitareIn intende proseguire le attività di commercializzazione dei progetti autorizzati, la realizzazione di progetti già commercializzati, nonché l’attività di scouting di nuove aree. La società opera come fornitrice di servizi per conto terzi per due progetti, uno a Milano e uno a Roma. AbitareIn, inoltre, «anche alla luce dell’attuale contesto milanese, sta valutando di incrementare la propria presenza nel mercato di Roma, dove è recentemente iniziata la commercializzazione del primo progetto, Bombay Palace, e continua ad investire nello studio di nuovi prodotti, che comportano la conservazione degli immobili esistenti, con una riduzione dei tempi di costruzione e dell’impatto sull’ambiente, sia in ambito edilizio che in termini di efficienza energetica”, si legge nella nota. (Tutti i diritti riservati)



Orario di pubblicazione: 13/06/2024 16:40
Ultimo aggiornamento: 13/06/2024 17:44

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bellucci ha ricevuto il premio alla carriera, Cortellesi e Garrone tra i finalisti – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni