il futuro dell’Elite-U23 in numeri – .

Anche l’episodio di ieri sera è stato un episodio di Extraciclismo ricco di contenuti che, oltre a offrire riassunti delle principali sfide del fine settimana, ha riacceso i riflettori sul futuro degli Elite-U23.

Al centro dell’attenzione lo studio promosso da Laboratorio CTF sui prospect degli juniores inseriti nella top 100 del ranking mondiale con alcuni dati che permettono di capire come sta evolvendo il ruolo della categoria Under 23.

Il primo dato importante riguarda l 14% degli atleti che attualmente fanno parte del World Tour: solo questa parte, infatti, non rientrava nella top-100 (la 53%) o tra i primi 500 (the 33%) della classifica mondiale nella categoria junior. Un dato che testimonia il legame sempre più diretto tra juniores e mondo del professionismo, pur con la possibilità per una buona parte di atleti di maturare anche tra gli Under 23.

L’analisi presentata anche grazie agli interventi del DS della Cycling Team Friuli Vittoriosa, Fabio Baronti e Renzo Boscolo, ha consentito inoltre di approfondire la maturazione sempre più rapida degli Under 23 che, rispetto al passato, sono sempre più concentrati nei primi due anni della categoria. Un movimento che riguarda sia il passaggio al World Tour che l’arrivo nella top-100 mondiale degli Under 23.

Insomma, tanti spunti da approfondire e rivedere on demand sul canale YouTube di Ciclismoweb.net.

COME VEDERE EXTRACYCLING:
Extraciclismo va in onda tutti i giovedì dalle 21.05 alle 23.00 su TeleChiara (Canale 17 in Veneto e Mantova, Canale 18 a Trento e Friuli-Venezia Giulia) e contemporaneamente, in streaming, sul canale Youtube Ciclismoweb.net dove è trasmesso è anche possibile guardare ogni episodio on-demand.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV un incontro di Asset – .
NEXT Claudio Nardocci rieletto presidente della Pro Loco Unpli Lazio – .