Clima, in Friuli Venezia Giulia come cambierà nei prossimi anni. «Nel 2050 il caldo aumenterà e pioverà molto più di adesso» – .

Clima, in Friuli Venezia Giulia come cambierà nei prossimi anni. «Nel 2050 il caldo aumenterà e pioverà molto più di adesso» – .
Clima, in Friuli Venezia Giulia come cambierà nei prossimi anni. «Nel 2050 il caldo aumenterà e pioverà molto più di adesso» – .

Aumento di temperatura fino a 6 gradi in estate da qui al 2100 in Friuli Venezia Giulia, con un +2,5 gradi già nel 2050. L’aumento della temperatura è leggermente inferiore nel periodo invernale, cioè 5,3 gradi. Un fenomeno che sarà accompagnato ripetute ondate di caldo durante i mesi estivi E da intense precipitazioni negli altri periodi dell’anno, con conseguente aumento del rischio idrogeologico. Lo scenario emerge dalle analisi e proiezioni del Centro Studi sui Cambiamenti Climatici di Greenway ed Ecogest, aziende che si occupano di manutenzione del verde stradale e autostradale. Un documento che, viste le proiezioni, evidenzia la necessità di intervenire per salvaguardare le infrastrutture stradali presenti nella regione. «Nell’ultimo periodo si sono registrate temperature nettamente superiori alle medie annuali, con alcuni picchi negli ultimi 10 anni – precisa il rapporto -. Nel periodo 1961-2016, l’aumento medio della temperatura è stato di 0,3 gradi ogni 10 anni, con una tendenza in netta accelerazione”.

PRECIPITAZIONI

La lettura dei dati locali e l’evidenza di quanto accade a livello globale portano il Centro Studi sui Cambiamenti Climatici a prevedere un aumento medio delle temperature fino a circa 5,3 gradi centigradi in inverno, mentre in estate si potrebbe osservare un aumento fino a circa 5,3 gradi centigradi. a quasi 6 gradi. Anche le precipitazioni aumenteranno, fino al 20-30% entro la fine del secolo. Questi cambiamenti nel clima della regione potrebbero portare ad un aumento del rischio idrologico e dell’instabilità dei pendii. Nelle aree più critiche, dove il cambiamento climatico si sovrapporrà al cambiamento idrologico, in gran parte dovuto alle attività umane, lo studio continua. Le piogge torrenziali possono provocare alluvioni e inondazionie conseguentemente a significative variazioni del regime di trasporto dei solidi e dei sedimenti nei fiumi, con conseguenti fenomeni di instabilità degli alvei, dei versanti e delle aree ripariali.

I cambiamenti climatici mettono le api in tilt: fioriture bloccate, sono senza cibo. A rischio la produzione del miele di acacia

INVERTIRE LA TENDENZA

Nelle zone basse che sfociano nelle lagune o nel mare, possono verificarsi ulteriori difficoltà di evacuazione dei flussi di piena in caso di alta marea, aggravate dall’innalzamento del livello del mare. Sono numeri e scenari che evidenziano come il mantenimento delle reti infrastrutturali sia fondamentale per renderle resilienti agli effetti dei cambiamenti climatici. «Le soluzioni esistono, e sono molteplici, osserva il presidente del Centro Studi sui Cambiamenti Climatici, Valerio Molinari -. Prima di tutto, la manutenzione deve essere pianificata e rimodulata supportandola attraverso soluzioni come le telecamere online, stazioni meteorologiche, sensori di carico stradale, sistemi telematici avanzati in grado di regolare il flusso del traffico ed evitare la congestione. Importante è anche la scelta del nuovo verde, che incide sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali e autostradali”. Tra le soluzionicontinua, “puoi pensare a piante e alberi autoctoni nei nuovi impiantirazionalizzazione e adeguamento della pianificazione degli interventi manutentivi, applicazione di nuove tecnologie di studio e controllo alla manutenzione del verde, a partire dai droni e monitoraggio continuo dello stato della vegetazione”. Oggi la temperatura media annuale in Friuli Venezia Giulia raggiunge valori massimi compresi tra 14,5 e 15,5 gradi lungo la fascia costiera, grazie all’effetto moderatore del mare. Una situazione leggermente diversa si registra nel resto della zona collinare e montuosa della regione, dove la temperatura è profondamente influenzata dall’altitudine e, soprattutto, dall’esposizione e dall’orientamento delle catene montuose. Anche questo gioca un ruolo molto importante nel comportamento della temperatura a lungo termine.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Gazzettino

Aumento della temperatura fino a 6 gradi in estate da qui al 2100 in Friuli Venezia Giulia, con un +2,5 gradi già entro il 2050. L’aumento della temperatura nel periodo è leggermente inferiore…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV IL CASTORO | A un anno dall’alluvione il cammino dei partigiani è ancora impraticabile – .
NEXT È morto Claudio Graziano, presidente di Fincantieri, quanto scritto sul biglietto ritrovato vicino al corpo – .