LEGA GRECA DI BASKET – L’albo d’oro dal 1927 al 2024 – .

LEGA GRECA DI BASKET – L’albo d’oro dal 1927 al 2024 – .
LEGA GRECA DI BASKET – L’albo d’oro dal 1927 al 2024 – .

La Greek Basket League è il campionato di basket professionistico di massimo livello in Grecia. È gestito da HEBA (greco: ΕΣΑΚΕ) ed è attualmente composto da 13 squadre, con la squadra con il punteggio più basso retrocessa nella A2 Basket League e sostituita dalla vincitrice degli spareggi di quel livello. Si svolge da ottobre a giugno, con le squadre che giocano 22 partite ciascuna durante la stagione regolare e le migliori 8 squadre che poi competono nei playoff.

Il campionato ha organizzato per la prima volta un turno di playoff nella stagione 1986-87. Ha consentito anche l’ingresso di giocatori stranieri (non greci) per la prima volta nella stagione 1988-89. Il campionato divenne una competizione professionistica solo nella stagione 1992-93. Sebbene il campionato sia stato disputato 80 volte, finora lo hanno vinto solo nove club diversi. Il club dominante era il Panathinaikos, che vinse il campionato 39 volte; seguono Olympiacos con 14, Aris con 10, AEK con 8, Panellini 6, Iraklis e PAOK 2, Vicino Oriente e Università di Atene 1.

1927-28: Iraklis
1928-29: Panellinio
1929-30: Aris

1930-34: non contestato
1934-35: Iraklis
1935-36: Vicino Oriente
1936-37: Università di Atene
1937-38: non contestato
1938-39: Panellinios
1939-40: Panellinio

1940-45: non giocato a causa della seconda guerra mondiale
[1945-46:Panathinaikos[1945-46:Panathinaikos
1946-47: Panathinaikos
1947-48: non contestato
1948-49: Olympiacos
1949-50: Panathinaikos

1950-51: Panathinaikos
1951-52: non contestato
1952-53: Panellinios
1953-54: Panathinaikos
1954-55: Panellinios
1955-56: non contestato
1956-57: Panellinios
1957-58: AEK
1958-59: PAOK
1959-60: Olympiacos

1960-61: Panathinaikos
1961-62: Panathinaikos
1962-63: AEK
1963-64: AEK
1964-65: AEK
1965-66: AEK
1966-67: Panathinaikos
1967-68: AEK
1968-69: Panathinaikos
1969-70: AEK

1970-71: Panathinaikos
1971-72: Panathinaikos
1972-73: Panathinaikos
1973-74: Panathinaikos
1974-75: Panathinaikos
1975-76: Olympiacos
1976-77: Panathinaikos
1977-78: Olympiacos
1978-79: Aris
1979-80: Panathinaikos

1980-81: Panathinaikos
1981-82: Panathinaikos
1982-83: Aris
1983-84: Panathinaikos
1984-85: Aris
1985-86: Aris
1986-87: Aris
1987-88: Aris
1988-89: Aris
1989-90: Aris

1990-91: Aris
1991-92: PAOK
1992-93: Olympiacos
1993-94: Olympiacos
1994-95: Olympiacos
1995-96: Olympiacos
1996-97: Olympiacos
1997-98: Panathinaikos
1998-99: Panathinaikos
1999-2000: Panathinaikos

2000-2001: Panathinaikos
2001-2002: AEK
2002-2003: Panathinaikos
2003-2004: Panathinaikos
2004-2005: Panathinaikos
2005-2006: Panathinaikos
2006-2007: Panathinaikos
2007-2008: Panathinaikos
2008-2009: Panathinaikos
2009-2010: Panathinaikos

2010-2011: Panathinaikos
2011-2012: Olympiacos
2012-2013: Panathinaikos
2013-2014: Panathinaikos
2014-2015: Olympiacos
2015-16: Olympiacos
2016-17: Panathinaikos
2017-18: Panathinaikos
2018-19: Panathinaikos
2019-20: Panathinaikos

2020-21: Panathinaikos
2021-22: Olympiacos
2022-23: Olympiacos
2023-24: Panathinaikos (3-2 contro l’Olympiacos)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Alla scuola di pronto soccorso con Misericordia, corso per 160 alunni a Cormons • Il Goriziano – .
NEXT Inter, nuova partita in vista: questa volta finisce