Cassino (FR) – Eurokarst 2024 e l’oro blu delle sorgenti Gari in un laboratorio a cielo aperto – .

Cassino (FR) – Eurokarst 2024 e l’oro blu delle sorgenti Gari in un laboratorio a cielo aperto – .
Cassino (FR) – Eurokarst 2024 e l’oro blu delle sorgenti Gari in un laboratorio a cielo aperto – .

Eurokarst è la conferenza europea biennale sull’idrogeologia dei bacini carsici e carbonatici e offre una piattaforma di scambio professionale tra operatori del settore e ricercatori provenienti da tutto il mondo.

Nell’ambito del congresso internazionale Eurokarst 2024, svoltosi per la prima volta in Italia presso il DST-Sapienza Università di Roma, venerdì 14.06.2024 il DICeM- Unicas ha organizzato una visita alle sorgenti dei Gari di Cassino con un incontro in spettacolare scenario naturalistico delle “Terme Varroniane”, un vero scrigno di oro blu.

Il prestigioso evento internazionale ha visto Cassino e l’oro blu delle spettacolari sorgenti Gari come un esempio unico nel suo genere, nell’ambito degli studi idrogeologici condotti dal gruppo di ricerca del prof. geol. Michele Saroli del DICeM-Unicas composto dai professori M. Fiorucci, M. Race, F. Bianco e dal dottor E. Zullo del LaTAR-Laboratorio Terra, Ambiente e Diritti, in collaborazione con l’Ing. M. Albano, il geol. M. Moro e A. Frepoli dell’INGV e il gruppo di ricerca del prof. geol. Marco Petitta del DST-Sapienza.

All’evento hanno partecipato ricercatori e professionisti provenienti da diverse parti del mondo, che hanno avuto l’opportunità di visitare le sorgenti del Gari, l’area di consegna di uno dei sistemi idrogeologici carsici più grandi d’Europa.

La visita si è svolta nella fantastica cornice delle “Terme Varroniane” di proprietà della famiglia Simeone dal 1946, per aver acquistato l’immobile, che all’epoca era tutt’altro che gradevole e fruibile in seguito agli eventi bellici che rasero al suolo il paese. tutta Cassino. La lungimiranza del comm. Giuseppe Simeone è stato premiato e ci permette oggi di godere di uno dei parchi naturali e delle sorgenti private più suggestivi d’Italia.

La gestione delle “Terme Varroniane”, nome coniato solo a metà degli anni ’50, avviene attraverso la Simeone SrL, (con la disponibilità del Sig. Fabio Simeone, presidente del Consiglio di Amministrazione), partner attivo nel campo delle da molti anni le ricerche idrogeologiche e idrogeochimiche che Unicas conduce nel territorio cassinese.

L’area rappresenta, infatti, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dove la sensibilità di Simeone srl ha consentito nel tempo di instaurare un rapporto di collaborazione per la ricerca approfondita sui sistemi idrogeologici carsici, anche con l’installazione di strumenti sperimentali per l’acquisizione di dati idrogeochimici.

Mi piace:

mi piace Caricamento…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV riunione del 19 giugno – .
NEXT la lavatrice vince in termini di sostenibilità. E la colpa è del “disgusto” – .