Dalla PET al pronto soccorso, presentati i risultati dell’ospedale di Perugia

Dalla PET al pronto soccorso, presentati i risultati dell’ospedale di Perugia
Dalla PET al pronto soccorso, presentati i risultati dell’ospedale di Perugia
RP

PERUGIA – L’azienda ospedaliera guarda al futuro. È stato presentato nei giorni scorsi il resoconto sulla gestione aziendale 2019-2024. All’evento, che si è svolto nella sala Rita Levi Montalcini di Creo, ha partecipato anche la presidente della Regione, Donatella Tesei. Erano presenti anche il direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, professor Vincenzo Talesa, l’assessore alla Sanità, Luca Coletto, e il direttore regionale della Sanità, Massimo D’Angelo. Il direttore generale, Giuseppe De Filippis, dopo aver illustrato l’andamento dei dati aziendali al primo trimestre 2024, ha presentato il nuovo assetto organizzativo dell’ospedale, in attuazione dell’ultimo protocollo d’intesa tra Regione e Università di Perugia sul tema organizzazione dipartimentale, strutture complesse e strutture dipartimentali semplici degli ospedali di Perugia e Terni.

Il nuovo organigramma entrato in vigore il 1° giugno prevede un’organizzazione dipartimentale per la gestione operativa delle attività di governo clinico basata sul riconoscimento di 8 dipartimenti: “Emergenza e Accettazione”, diretto dal Dottor Paolo Groff; “Medicina Generale e Specialistica”, diretto dal Professor Luca Stingeni; “Chirurgia Generale, Specialistica ed Oncologica”, diretto dal Professor Auro Caraffa; “Materno Infantile”, diretto dal Dott. Maurizio Caniglia; “Oncologico”, diretto dal Dott. Mauro Marchesi; “Cardio-Toraco-Vascolare” diretto dal Professor Francesco Puma; “Diagnostica” diretta dal Dott. Michele Duranti; “Neuroscienze e organi di senso” diretto dal professor Giampietro Ricci. Nell’ambito degli otto dipartimenti, a seguito di avviso pubblico, sono stati nominati 6 direttori di Strutture Complesse: dott. Rocco Sclafani, con funzioni di Cardiologia; Dott. Marcello Bergonzi per la Cardiochirurgia; Prof. Efisio Puxeddu per Endocrinologia; Professoressa Cecilia Beccatini per la Medicina d’Urgenza; Dott. Carlo Conti per Neurochirurgia Interaziendale; Dott. Alfredo Avila per Patologia Clinica e Patologica. Per le restanti nomine sono in corso 8 procedure pubbliche ed entro il mese di settembre verranno resi noti per 7 profili sanitari già approvati. A questi, sempre per quanto riguarda la direzione sanitaria, si aggiungono 6 posizioni di strutture dipartimentali semplici, 36 posizioni di strutture semplici, 5 posizioni di altissima professionalità di reparto e 38 posizioni di altissima professionalità di strutture complesse. Con riferimento al personale del settore, nel nuovo modello organizzativo sono stati assegnati 45 ruoli di funzioni organizzative, 65 ruoli di coordinamento (in corso) e 55 ruoli professionali. Complessivamente nel 2019 i dipendenti erano 2.720, nel 2023 2.818 e con il piano del fabbisogno per il 2024 si prevede di arrivare a 2.905 unità.

De Filippis ha poi parlato di investimenti, ricordando le grandi apparecchiature installate e funzionanti (Pet CT, attività interventistica a distanza). Sul fronte dei lavori pubblici ultimati, ha ricordato: il rifacimento delle sale d’attesa di Oncologia, Pediatria e Chirurgia Vascolare, l’adeguamento dell’elisuperficie per i voli diurni, il rifacimento dell’intera dorsale della linea del vapore e di parte del parcheggio Menghini. Sono in corso i lavori per realizzare 2 letti di stabilizzazione pediatrici nel reparto di Neonatologia, per ricollocare la centrale operativa regionale del 118 in via Enrico dal Pozzo, e per adeguare strutturalmente la cucina e l’eliporto per i voli notturni. I lavori previsti, però, riguardano la realizzazione del nuovo reparto di degenza di Neurochirurgia, la realizzazione di 12 posti letto di terapia intensiva per adulti, l’ampliamento del laboratorio di galenica e gli adeguamenti strutturali dei blocchi operatori.

De Filippis ha concluso la sua relazione ricordando le azioni messe in campo per il contenimento del sovraffollamento nei reparti ospedalieri, come il progetto aziendale e interaziendale “cingolo”, il percorso accelerato otorinolaringoiatrico e oculistico, l’apertura dell’ambulatorio codici minori in emergenza sala e il rafforzamento delle dimissioni protette verso gli ospedali territoriali con il potenziamento del percorso riabilitativo interaziendale. La mattinata si è conclusa con la visita della Presidente Tesei ad alcune strutture e servizi dove ha parlato con il personale in servizio e ha ascoltato le loro proposte e suggerimenti

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Morte di Liliana Resinovich, il video dell’incontro tra Sebastiano e Claudio a Quarto Grado: “Vogliamo la verità”
NEXT Preordina Elden Ring completo del DLC Shadow of the Erdtree a un prezzo vantaggioso – Videogiochi.com – .