150 euro al mese per due anni, iscrizioni aperte online – .

150 euro al mese per due anni, iscrizioni aperte online – .
150 euro al mese per due anni, iscrizioni aperte online – .

Bonus affitto, l’importante opportunità da sfruttare subito per chi cerca una locazione. Tutte le modalità per presentare la richiesta.

La situazione abitativa nelle principali città italiane, così come nei capoluoghi di provincia, non è semplice. Da un lato, i prezzi molto alti nel quartieri storici e centrali, dall’alto un’offerta limitata e in alcuni casi quasi assente. Sulla forte ripresa del turismo pesa anche il fenomeno degli affitti brevi, che nelle città d’arte provoca un mancanza di disponibilità abitativa per i residenti.

Paradossalmente, a questa situazione corrisponde, in alcuni contesti, un calo dei residenti, attratti dalle grandi capitali. Con disponibilità di appartamenti e case sfitte, soprattutto in centro. Eppure le iniziative e le azioni non mancano agevolazioni fiscali che favoriscono gli affitti. COME i bonus non mancano per chi è alla ricerca di soluzioni abitative.

Bonus affitti, in quale città sfruttare l’occasione

A livello locale sono numerose le agevolazioni pensate per incentivare nuovi affitti per chi cerca una nuova sistemazione. Esiste quindi la possibilità di sfruttare queste opportunità e non solo nei centri più piccoli. Un caso emblematico a Mantovauna meravigliosa città della Lombardia, dove l’amministrazione locale concede un’interessante novità bonus di 150 euro per gli affitti.

Affittare casa, quali sconti sono possibili – designmag.it

Il contributo è finalizzato ad attrarre nuovi residenti in città 150 euro al mese di bonus affitto per 12 pagamenti mensili che diventano 24 per le coppie sotto i 36 anni con un investimento complessivo di 200mila euro. Il bando di partecipazione è aperto dal 6 maggio fino ad esaurimento risorse. L’obiettivo non è solo attrarre nuovi residenti, ma sostenere il recupero privato delle numerose case sfitte della capitale.

Destinatari single, coppie e famiglie che prendono residenza a Mantova utilizzando il libero mercato o nell’ambito del servizio di edilizia sociale. Possono anche partecipare giovani sotto i 36 anni già residenti in città che si allontanano dal nucleo familiare originario. Per partecipare al bando sono necessari requisiti specifici ISEE compreso tra 14mila e 40mila euro (tra 9.500 e 40mila per gli under 36), essere cittadini italiani o dell’Unione Europea o avere un regolare permesso di soggiorno.

Per ottenere il bonus è necessario avere un contrattocanone registrato successivamente all’atto della pubblicazione del bando e del lancio a reddito da lavoro o da pensione al momento della presentazione della domanda. La richiesta si presenta online sul sito del Comune, previa autenticazione digitale. Le domande verranno registrate in base all’ordine cronologico di presentazione.

Anche un’opportunità per l’housing sociale nell’ambito del bando”Vivere a Borgochiesanuovo” con domande che potranno essere presentate dal 6 maggio al 28 giugno 2024. Per svolgere lavori in Lombardia sono necessari un ISEE compreso tra 14mila e 40mila euro. Le categorie preferenziali considerate dal bonus sono le coppie under 36, i lavoratori e i residenti fuori Mantova che si trasferiscono nell’abitazione assegnata.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .