la versione più potente sfiora i 1.000 HP – .

Tre anni fa Audi ha lanciato la sua prima auto elettrica ad alte prestazioni, la e-tron GT che condivideva piattaforma e meccanica con la Porsche Taycan. Nella variante RS prese subito il titolo di Audi più potente di sempre (646 CV) e anche le sue linee furono ampiamente apprezzate. Ora sta arrivando la versione aggiornata, per la quale l’azienda tedesca ha previsto alcuni ritocchi estetici interni ed esterni, modifiche sostanziali al powertrain e una gamma ampliata da due a tre versioni. Entrando nello specifico, per apprezzare il nuovo design è necessario avere un’ottima memoria visiva: le forme dei paraurti anteriori, quelle dell’estrattore posteriore, alcuni colori, il disegno dei cerchi in lega e poco altro sono diversi. Ma d’altronde la e-tron GT non ha avuto bisogno di stravolgimenti, nemmeno all’interno dove ci sono nuovi rivestimenti e aggiornamenti software.

L’autonomia, però, non è stata certo un fiore all’occhiello della e-tron GT e quindi ecco un bel incremento di circa 100 km a seconda delle versioni, per un totale omologato WLTP che va dai 585 ai 609 km. Il merito va alla maggiore capacità delle batterie – 105 kWh lordi e 97 kWh netti – che sono anche più leggere di 9 kg grazie alle nuove celle “pouch”. Aumentata anche la capacità di recuperare energia in decelerazione, con la frenatura elettroidraulica che ora recupera 400 kW e non più 290 kW. Il conducente può ancora scegliere tra tre livelli di freno motore, ma ora ha anche a disposizione informazioni come la temperatura della batteria, la potenza di ricarica massima disponibile e lo stato del precondizionamento prima della ricarica. Un altro incremento riguarda la potenza di ricarica accettata in corrente continua, che sale fino a 320 kW; significa che in 10 minuti si possono aggiungere fino a 280 km di viaggio.



Tutti dati interessanti, ma quelli che lasciano a bocca aperta riguardano la potenza combinata dei due motori elettrici (anteriore e posteriore) che, oltre a configurare la trazione integrale senza albero di trasmissione, numeri totali da supercar: l’Audi S e-tron La GT ha 680 CV, l’Audi RS e-tron GT sale a 856 CV e l’Audi RS e-tron GT performante si “ferma” a 925 CV, diventando anche l’Audi di serie più potente della storia. Quest’ultima impiega appena 2,5 secondi per passare da 0 a 100 km/h ed è limitata a una velocità massima di 250 km/h. A livello dinamico si confermano le sospensioni pneumatiche adattive bicamera (active optional) e i volanti posteriori sterzanti sulla RS performance. Infine, per quanto riguarda i prezzi, l’Audi S e-tron GT parte da 128.400 euro, la RS da 159.400 euro e la RS performance da 175.400 euro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV I super ricchi preferiscono il settore immobiliare. E in Italia attrae la soffitta cittadina – .
NEXT Condizionatori, con il nuovo bonus te lo portano – .