in prima serata con lo scrittore Geoff Dyer, giornalista del The Guardian – .

in prima serata con lo scrittore Geoff Dyer, giornalista del The Guardian – .
in prima serata con lo scrittore Geoff Dyer, giornalista del The Guardian – .
Il primo incontro della quarta edizione di “Libri in Cortile” è in programma domenica 16 giugno, alle 19.30, nel cortile de “Le Fabbriche” (Fondazione Orestiadi), in via San Francesco 1. Questa la rassegna editoriale, organizzata con il patrocinio gratuito del Comune di Agrigento, che ogni estate anima il centro storico della città.

Il primo ospite della stagione sarà lo scrittore inglese Geoff Dyer, giornalista del The Guardian, che presenterà il suo famoso libro “Still Life with Sax Case. Storie di Jazz” (edizioni Il Saggiatore). Considerato uno dei più importanti lavori narrativi sul jazz, il libro di Dyer ci immerge in racconti affascinanti che esplorano le vite di alcuni dei più grandi musicisti jazz di tutti i tempi tra cui Chet Baker, Duke Ellington, Art Pepper, Charles Mingus, Thelonius Monk, Lester Young , Bud Powell e Ben Webster.

La serata sarà arricchita dalla collaborazione del Conservatorio Toscanini di Ribera che eseguirà alcuni brani dei protagonisti del libro. L’evento è organizzato da Blasco da Mompracem, il blog letterario dell’operatore culturale Roberto Bruccoleri, direttore artistico della manifestazione, in collaborazione con FestiValle e il suo direttore artistico Fausto Savatteri. L’iniziativa rientra nel programma del Festivalle Off.

“Siamo orgogliosi di sostenere eventi culturali come ‘Libri in cortile’ – affermano il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè e l’assessore alla Cultura Costantino Ciulla – che valorizzano il nostro patrimonio storico e artistico. Eventi come questo contribuiscono a riscoprire Agrigento nella sua essenza millenaria, promuovendo cultura e turismo nel nostro meraviglioso centro storico. Applausi e ringraziamenti a Roberto Bruccoleri e Fausto Savatteri per la loro capacità di attrarre nomi prestigiosi come Geoff Dyer che arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale della nostra città”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ex paziente dona un libro bianco al Centro senologico Maggiore di Parma: “Scrivere è terapeutico”
NEXT «Un nuovo punto di vista sulla crescita del Mezzogiorno» – .