La biblioteca ospita | Ninin – Comune di Cuneo – .

La biblioteca ospita | Ninin – Comune di Cuneo – .
La biblioteca ospita | Ninin – Comune di Cuneo – .

“Ninin” è una moneta a due facce. Da un lato è una romantica storia d’amore, dall’altro è un minuzioso e fedele affresco storico dei primi del ‘900, periodo in cui si svolge la trama. Può una storia ambientata in un’epoca che appare lontana anni luce da noi risultare piacevole, coinvolgente ed emozionante, per quanto siano cambiati usi e costumi? Ciò che guida le azioni degli uomini e delle donne, oggi come allora, sono i sentimenti di amore e odio e la lussuria, il desiderio o il bisogno di denaro. Il romanzo trova la sua forza su queste costanti, rivelandosi sorprendentemente attuale.
Il sipario si apre sulla campagna cuneese dove vive in una cascina la protagonista, una giovanissima contadina “con gli occhi verdi e i capelli ramati raccolti dietro la nuca”. A lei, serena e felice in un ambiente che le offre quanto basta per sopravvivere, si presenta l’opportunità di migliorare le sue condizioni di vita, lasciandosi mettere al dito. Un matrimonio combinato potrebbe segnare la fine della storia, ma è solo l’inizio.

La presentazione, a cura dell’autore Carla Maria Botterosarà accompagnata dalla proiezione di alcune diapositive volte a inquadrare storicamente la vicenda.

Venerdì 24 maggioore 17
Biblioteca civica di Cuneosalone del primo piano (via Cacciatori delle Alpi 9)
ILEntrata gratis (fino ad esaurimento posti)
Per informazioni: 0171.444640| [email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pradè guarda a Reggio Emilia per risvegliare il talento scandinavo. L’operazione che potrebbe fare al caso tuo – .
NEXT Giornata Mondiale del Donatore, l’Avis di Bergamo premia i suoi affiliati – .