Nuovo appuntamento al Museo Faggiano di Lecce con il Premio/Riconoscimento iQdB – .

Nuovo appuntamento al Museo Faggiano di Lecce con il Premio/Riconoscimento iQdB – .
Nuovo appuntamento al Museo Faggiano di Lecce con il Premio/Riconoscimento iQdB – .

LECCE – Torna il Premio/Riconoscimento iQdB, partendo da Lecce ma guardando oltre la Puglia e l’Italia e il 17 giugno 2024 prenderà forma con un nuovo evento pubblico al Museo Faggiano di Lecce in via Ascanio Grandi 56 alle ore 19.00. Interverranno Grazia Piscopo (Presidente dell’Associazione Horah), Stefano Donno (editore dei Quaderni del Bardo Edizioni e vicepresidente dell’Associazione Horah), Paola Scialpi (artista e responsabile del Centro Ricerche Arte Contemporanea dell’Accademia Overeco).

I vincitori presenti per l’occasione: Istituto Scolastico Filippo Smaldone di Lecce, Fondazione Div.ergo Onlus, Gelateria Sociale “Defriscu”. Al poeta e critico d’arte Donato Di Poce verrà assegnata una menzione speciale del Premio/Riconoscimento iQdB

Torna quindi a Lecce il Premio/Riconoscimento iQdB voluto, ideato e promosso dalla casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno in collaborazione con l’Associazione Horah di Lecce e l’Accademia e Bottega Overeco di Paola Scialpi. Il riconoscimento vuole essere uno strumento senza scopo di lucro non solo per la valorizzazione delle eccellenze nei campi dell’associazionismo, del volontariato, delle imprese, delle arti e dello spettacolo, ma un momento di dialogo e confronto tra il meglio del meglio che ogni settore della società offre ogni giorno la propria opera con la propria attività. Ma soprattutto, con l’iQdB Award, premiare chi porta lustro al Salento nel Salento, ma anche fuori dai confini regionali, nazionali e internazionali.

“Sono molto lieto di lanciare un premio – dichiara l’editore Stefano Donno, direttore de I Quaderni del Bardo Edizioni – che sarà un punto di partenza fondamentale per far conoscere realtà incredibili (partendo dal piccolo artigiano per arrivare alla multinazionale) che con il loro il lavoro ha raggiunto traguardi notevoli puntando sulla qualità, sulle idee innovative, sul marketing strategico, sull’abnegazione verso gli altri, sulla cultura e sull’arte”

“Obiettivo principale della nostra associazione – dichiara Grazia Piscopo Presidente dell’Associazione Horah – è la Conoscenza come fonte di conoscenza, e quindi tutte le nostre attività, dai corsi di formazione agli incontri culturali, hanno sempre avuto questo principio ispiratore. Quando l’editore de I Quaderni del Bardo Edizioni ci ha chiesto di collaborare non abbiamo potuto fare a meno di sentirci in perfetta sintonia con questo progetto”

“Offrirò volentieri la mia consulenza all’iQdb Award – sottolinea Paola Scialpi, curatrice di Overeco Academy and Workshop, centro di ricerca sull’arte contemporanea – per tutte le candidature riguardanti il ​​settore dell’arte e della critica d’arte, mettendo al servizio la mia esperienza accumulata in l’ambito didattico e professionale”

Le candidature aperte a tutti i settori imprenditoriali e della società civile salentina, provinciali, regionali, nazionali e internazionali, possono essere inviate specificando la motivazione della segnalazione (anche attraverso realizzazione sito web, rassegna stampa o invio cv) alla mail della casa editrice i Quaderni del Bardo Edizioni [email protected]

Lo staff della casa editrice in collaborazione con i soci dell’Associazione Horah e di Overeco Academy and Workshop, il centro di ricerca sull’arte contemporanea di Paola Scialpi, valuterà le candidature e in relazione al numero di relazioni per candidato verranno scelti i protagonisti di ciascuna appuntamento la cui data sarà tempestivamente comunicata

I vincitori del 17 giugno 2024 con le loro motivazioni

Al poeta e critico d’arte Donato Di Poce verrà assegnata una menzione speciale del Premio/Riconoscimento iQdB

Ragioni del Premio IQdB

Istituto Scolastico Filippo Smaldone di Lecce.

Esempio di educazione e fede.

“Tempio esemplare di Parola, di ascolto e di accoglienza, l’Istituto fondato a Lecce da San Filippo Smaldone il 25 marzo 1885 e gestito con abnegazione, osservanza delle regole nella fede verso condizioni di vita esistenziali tra le più provate nella diversità, l’Istituto qualità esclusiva della Congregazione delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori, è una luminosa testimonianza di professionalità, eccellenza e cultura. Esempio positivo di comunicazione oltre le convenzioni linguistiche, l’Istituto struttura nei suoi programmi scolastici un sistema educativo di integrazione per i bambini affetti da sordomutismo, favorendo lo sviluppo individuale dell’identità e dell’autonomia, privilegiando il territorio salentino”.

Fondazione Div.ergo Onlus.

La diversità nell’arte.

” Meraviglioso punto d’incontro tra storie di disabilità intellettiva e ricchezza artistica di pensiero divergente. La Fondazione Divergo con i suoi Fondatori è un eccellente manifesto di come coloro che appartengono alle fasce più deboli e svantaggiate della società possano trovare, attraverso l’amore salesiano unito all’orientamento educativo laico, l’integrazione sociale, l’impegno di vita e soprattutto la dignità. Attraverso l’educazione alla comunicazione, anche manuale, ha il grande merito di far emergere le qualità esistenziali di Lecce attraverso le pennellate dell’arte”.

Gelateria Sociale “Defriscu”.

Orgoglio di Esistere e Buon Gelato.

“Splendido esempio di riscatto sociale per uomini e donne che hanno saputo ricucire i propri sogni di dignità e di integrazione con il lavoro. Manifesto Unico ed Eccellente della Gelateria Sociale in Puglia, Gestito da Operatori con Sindrome di Down, la Onlus che ha dato vita al Progetto

“Re-start”, e inaugurato nel giugno 2020 dall’Arcivescovo Metropolita di Lecce Monsignor Michele Seccia, si inserisce nelle attività produttive e artigianali del Salento, migliorando la qualità della vita della nostra comunità. L’esempio formativo di Defriscu insegna a tutti noi la virtù della solidarietà e la gioia della giusta redenzione umana e sociale”.

link sponsorizzato

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Allarme Fentanyl anche in Molise – .
NEXT nel pomeriggio locali temporali, anche forti • L’Agenda – .