Perdono la piccola a pochi giorni dalla nascita, lettera aperta all’ospedale di Terni – .

Perdono la piccola a pochi giorni dalla nascita, lettera aperta all’ospedale di Terni – .
Perdono la piccola a pochi giorni dalla nascita, lettera aperta all’ospedale di Terni – .

Il lutto perinatale lascia un segno indelebile in te, subirlo a meno di 2 settimane dal parto ti travolge cuore, mente e corpo come uno tsunami.
Durante questo incubo, in cui siamo caduti io e il mio compagno nella calda notte del 5 aprile, abbiamo avuto il supporto fondamentale del reparto di Ostetricia dell’Ospedale Santa Maria di Terni.
Siamo arrivati ​​in reparto intorno all’una di notte chiedendo un controllo urgente a causa della mancanza di movimento del ventre materno per diverse ore della nostra futura seconda figlia.
Il controllo si è svolto in un crescendo di ansie e paure che presto hanno lasciato il posto alla terribile notizia, al battito cardiaco assente e alla necessità di partorire la nostra Ilary seguendo la procedura standard del parto naturale indotto.
Tanti pensieri ti passano per la testa in quei momenti, tanti “se l’avessi fatto” e infiniti dubbi su come sarebbe potuto succedere.
Dubbi e paure subito ascoltati con infinita pazienza e professionalità dalle ostetriche e dal ginecologo di turno, che non smettevano mai di dirci “non è stata colpa nostra, non potevi fare niente di più… e quel soffocamento del cordone ombelicale, addirittura se raro succede e spesso è impossibile intervenire anche nell’immediato”
Da qui vorrei partire con i ringraziamenti, perché è proprio da qui che inizia il nostro percorso all’interno del dipartimento, che noto subito essere cambiato rispetto all’ultima esperienza avvenuta 4 anni prima in piena Covid.
Dalla triste notizia alle dimissioni, io e il mio compagno abbiamo potuto stare insieme in un’unica stanza con il supporto costante di tutto il personale del reparto.
Ho però il dovere morale e l’infinito piacere di ringraziare la Dott.ssa Luisella Pallozzi, di cui abbiamo appreso nei giorni scorsi la prematura scomparsa, la cui professionalità e immenso senso del dovere ha permesso un cambiamento sostanziale nel reparto dopo la nostra ultima traumatica visita, le sue innovazioni hanno permesso di evidenziare tutta la professionalità del personale del dipartimento.
Un immenso ringraziamento anche al Dott. Candelori, con il quale si è instaurato da subito un rapporto medico-paziente diretto e professionale, che ha permesso alla mia compagna di vivere questo doloroso momento in modo intimo e in un clima sereno, con la mia costante presenza anche in sala. sala parto.
Ringrazio infine anche pubblicamente la Sig.ra Paola Muccigrosso per averci seguito in tutte le fasi all’obitorio, con costante attenzione e professionalità ed infine la Dott.ssa MG Cacace che mi ha dato risposte chiare a tutte le mie domande, ascoltandomi con professionalità e umanità.

Come ripetuto più volte durante la nostra degenza, siamo rimasti veramente sorpresi dal nuovo modus operandi di tutto il personale con cui siamo entrati in contatto, con la speranza che sia solo l’inizio di un costante cambiamento e miglioramento del reparto di Ostetricia e Ginecologia, reparto che abbiamo trovato profondamente cambiato rispetto alla nostra ultima esperienza negativa avvenuta 4 anni fa, cambiamento avvenuto anche grazie al lavoro svolto dalla Dott.ssa Pallozzi insieme a tutto il suo staff.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Arriva Linux, un pastore tedesco antidroga dal fiuto infallibile – .
NEXT Nuovo sindaco di Pesaro, musei sempre aperti dalle 10 alle 19 – Notizie – .