“Farò sentire la voce degli infermieri” – .

Gianluca Chelo36 anni, presidente della Opi Sassariè stato eletto in rappresentanza del Partito Democratico al Consiglio comunale del capoluogo di provincia sardo. Sono state raccolte ben 625 preferenze. Un risultato di grande prestigio, come conferma lui stesso, da noi contattato: “Aver intercettato tanti voti in un’elezione con ben 800 candidati è per me motivo di grande soddisfazione. Sono la prima infermiera eletta nel Consiglio comunale di Sassari: un onore, ma anche una grande responsabilità, che affronterò con il massimo impegno. lo stesso impegno che metto nel lavoro e nella presidenza dell’ordine professionale”.

A proposito, quale sarà l’impegno di Chelo nei confronti della sanità e della categoria che rappresenta? «Porterò la voce degli infermieri in Consiglio comunale, questo è certo. È ora che la politica si accorga di noi e presti attenzione alle nostre richieste. Personalmente intendo sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della carenza di personale sanitario, molto sentito a Sassari. Vorrei inoltre promuovere la formazione sulla rianimazione cardiopolmonare precoce, nel solco di un progetto già sostenuto dall’Opi”.

Nell’agenda politica di Chelo rientrano anche gli interventi previsti dal Pnrr sul tema della sanità territoriale: “Farò in modo che il Comune di Sasari dialoghi con l’Azienda Ospedaliera Universitaria e con l’ASL sul tema dell’infermiere di famiglia, figura fondamentale, come le nuove strutture sanitarie introdotte dal Pnrr, per eliminare le liste d’attesa e decongestionare i pronto soccorso sempre più intasati, permettendo così agli ospedali di lavorare meglio”.

Capitolo Attacchi. Anche il personale sanitario dell’Aou Sassari ne è spesso vittima. Chelo, che lavora lì, non è certo insensibile al problema: “Nel reparto di Medicina Interna, dove lavoro, mi è capitato di assistere ad aggressioni verbali, ma colleghi di altri reparti, come Pronto Soccorso e Pediatria, mi hanno più volte detto sugli episodi di violenza fisica. Credo che sia un problema di educazione civica, che intendo affrontare con interventi nelle scuole, volti a educare al rispetto per gli operatori sanitari. Ma non meno importante è rafforzare la presenza delle forze dell’ordine in ospedale. Mi occuperò anche di questo.”

Infine, un ringraziamento: “Sono grato ai cittadini che mi hanno votato. E sono orgoglioso del fatto che molte preferenze siano arrivate da colleghi infermieri. Prometto di essere sempre a disposizione di tutti e spero di rappresentare al meglio la mia categoria professionale in Consiglio Comunale”.

Redazione di Nurse Times

Articoli Correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi:tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Milan, gli Under 23 conoscono le date della prossima stagione di Serie C – .
NEXT “Non ci intimidisce”. E arriva una denuncia anche all’imam estremista di Bologna – .