Breaking news
è arrivata a Monza – . -
funziona sempre – . -

Alfonsina Strada all’Aquila 100 anni fa, Fiab la ricorda in bicicletta – .

Alfonsina Strada all’Aquila 100 anni fa, Fiab la ricorda in bicicletta – .
Alfonsina Strada all’Aquila 100 anni fa, Fiab la ricorda in bicicletta – .

L’AQUILA – Era il 1924 quando Alfonsina Strada, antesignana del ciclismo professionistico femminile in Italia, partecipò come unica donna al Giro d’Italia. Il 22 maggio 1924, al termine dei 304 km della VII tappa, Foggia-Aquila, chiusa da Alfonsina in penultima posizione, con un ritardo di 2h 46′ 50″ rispetto ai rivali e, soprattutto, dopo 15 ore di infiammazione al ginocchio, il corridore ha ricevuto dal presidente della Ss Folgore dell’Aquila Oreste Fogola un mazzo di fiori e 500 lire raccolte dai lettori della Gazzetta dello Sport.

Oggi, 22 maggio, esattamente 100 anni dopo l’epico passaggio di Alfonsina per le strade del capoluogo abruzzese, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta dell’Aquila (Fiab) la ricorda con una pedalata di 50 km.

L’appuntamento per la pedalata è alle 14.30 presso il punto di ristoro “L’oasi bar&food”, nei pressi di Porta Napoli. La partenza è prevista per le ore 15, verso la pista ciclabile del Monticchio. Da lì proseguiremo attraversando: Fossa; San Demetrio Nor Vestini; San Nicando; Prata d’Ansidonia; Caporciano; Bominaco; Opi; Rigido; Villa Sant’Angelo; Sant’Eusanio; Fossa; Monticchio; e infine ritorno all’Aquila, con sosta a Porta Napoli in ricordo dell’arrivo di Alfonsina al termine della 7a tappa del Giro d’Italia 1924
Foggia-Aquila. Non essendo previste fermate intermedie si consiglia di portare con sé acqua, abbigliamento adeguato e spuntini.

L’evento è aperto a tutti e adatto a tutti i tipi di moto, previa iscrizione all’evento. Da oggi è possibile iscriversi tramite i siti: www.andiamoinbici.it. www.fiablaquila.it. Per i non tesserati Fiab è richiesta una quota di 5 euro.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del recupero e valorizzazione della memoria di Alfonsina Strada, al secolo Alfonsa Rosa Maria Morini, che Fiab L’Aquila porta avanti ormai da tempo. A questo proposito, lo scorso marzo nella libreria Polarville è stata dedicata ad Alfonsina una vetrina con giornali e cimeli delle sue imprese del suo tempo. Già nel 2023 il Comune dell’Aquila aveva accolto la richiesta dell’associazione di intitolare alla “Regina del Giro” un luogo pubblico, attualmente in via di identificazione.

100 anni dopo l’impresa dell’emiliana, il suo esordio nel fango, gareggiando di nascosto con la madre e il padre, ai quali mentì dicendo che sarebbe andata a messa domenicale. L’uno o l’altro dei suoi genitori, una volta scoperta, costrinsero lei di sposarsi e di lasciare la casa per continuare a correre. Un maiale vivo da riportare, secondo le leggende metropolitane più accreditate, come premio dopo la prima corsa disputata a Reggio Emilia. Alfonsina Strada, prima e unica donna a partecipare al Giro d’Italia maschile nel 1924, aveva già compiuto molte imprese.

In attesa di ricordarla in bicicletta, riportiamo uno stralcio di un’intervista rilasciata da Alfonsina al Guerin Sportivo a margine del Giro d’Italia del 1924: “Sono una donna, è vero – dichiarò in un’intervista al Guerin Sportivo – e può Può darsi che una donna che va in bicicletta non sia molto estetica e aggraziata. Vedi come sono ridotto? Non sono mai stata bella; Ora sono… un mostro. Ma cosa avrei dovuto fare? La puttana? Ho un marito in manicomio che devo aiutare; Ho una bambina in collegio che mi costa 10 lire al giorno. All’Aquila avevo racimolato 500 lire che spedii subito e che mi servivano per mettere in ordine tante cose. Ho buone gambe, il pubblico di tutta Italia (soprattutto donne e mamme) mi tratta con entusiasmo. Non sono dispiaciuto. Ho avuto qualche amarezza, qualcuno mi ha deriso; ma sono soddisfatto e so di aver fatto bene”.



TAG

Alfonsina Strada L’Aquila


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .