Breaking news
è arrivata a Monza – . -
funziona sempre – . -

«L’estate da 70 eventi» E stiamo lavorando sul calendario della movida – L’Aquila – .

SULMONA. L’estate sulmonese prende forma. Saranno circa 70 gli eventi inseriti nel programma, da giugno a settembre, per un totale di circa 130mila euro stanziati a copertura delle spese. Il punto è stato fatto nel corso dell’incontro tra il consigliere comunale Andrea Ramunno e le associazioni culturali che operano in città.
EVENTI
Il primo evento è previsto per il 22 giugno: il Comune lo sta preparando con l’aiuto delle associazioni, ma non si conoscono i dettagli. Come l’anno scorso, cercheremo di spaziare dalla musica, alla danza, al cinema, al teatro (per adulti e bambini), alle visite guidate ai musei – per invertire la tendenza viste le poche presenze – ai libri e allo sport. Il 22 agosto in piazza Garibaldi si terrà il concerto dei Nomadi, evento al centro della polemica politica degli ultimi mesi tra il sindaco Gianfranco Di Piero e l’ex consigliere comunale, Elio Accardo. L’evento è stato finanziato dall’imprenditore italo-americano Filippo Frattaroli. Ci sarà un grande concerto anche la notte del 24 agosto, ma l’ospite non è stato ancora definito. Ci stanno pensando Comune e associazioni. «La data della Notte Bianca è confermata, ma è necessario sottolineare che non sarà solo una serata di divertimento ma anche un evento che avrà una connotazione sociale, culturale e ambientale. Anche su questo stiamo lavorando con le associazioni e nei prossimi giorni coinvolgeremo i commercianti”, spiega Ramunno. A settembre, dal 6 al 22, lo sport sarà protagonista con i campionati mondiali di pattinaggio e con un importante evento dedicato alla scherma. Tra gli eventi importanti, oltre alla Giostra cavalleresca, che si svolgerà l’ultimo fine settimana di luglio e il primo di agosto, ci sarà anche il Festival Muntagninjazz, quest’anno il primo senza il suo storico patrono, Valter Colasanterecentemente scomparso.
TEMPI MOVIDA
Il Comune dovrà però rivedere gli orari della movida. Al momento non è stata decisa alcuna deroga all’ordinanza in vigore che fissa lo stop alla diffusione della musica alla mezzanotte. Il sindaco Di Piero però sta pensando di rispolverare il provvedimento dello scorso anno quando spostò l’orario all’una di notte, almeno nei fine settimana di luglio e agosto. «Non abbiamo ancora preso decisioni in merito. Sicuramente è una decisione da valutare”, dice il sindaco. L’ordinanza si riferisce specificamente agli esercizi pubblici (bar, ristoranti, pizzerie, trattorie, caffetterie e altrimenti detti) e alle strutture ricettive extralberghiere.
REAZIONI
Per commercianti e baristi le decisioni devono essere prese dialogando direttamente con gli operatori del settore. «Il Comune dovrebbe essere più proattivo. La prima categoria che accoglie il turismo è la nostra, insieme al settore alberghiero”, interviene Alessandro Candido, titolare di un bar in piazza Garibaldi, «si possono dare deroghe e permessi, punendo chi non li rispetta. Il Comune dovrebbe pensare, oltre che ai doveri, anche ai diritti dei cittadini e delle imprese, come la cura dei servizi e la manutenzione delle strade”. Anche Piercarlo Cieriche gestisce un bar in zona Annunziata, ritiene che «occorre riunirsi attorno a un tavolo e prendere iniziative per evitare di trasformare la città in una Rsa a cielo aperto».
©TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Dov’è la Torre?” per 30 milioni di visitatori – .
NEXT programma pubblico al padiglione Italia – .