laboratori e seminari interattivi a scuola per oltre 4.200 studenti di Parma e provincia – .

laboratori e seminari interattivi a scuola per oltre 4.200 studenti di Parma e provincia – .
laboratori e seminari interattivi a scuola per oltre 4.200 studenti di Parma e provincia – .

Parma, 3 giugno 2024 – Il programma RESEARCHERS@SCHOOL cresceche anche per la seconda edizione ha riconfermato il suo successo raddoppiando il numero delle scuole partecipanti di Parma e provincia e incrementando significativamente il numero degli studenti che hanno partecipato a laboratori, giochi scientifici a tema, dimostrazioni e seminari interattivi tenuti nelle scuole da 75 docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti dell’Università di Parma.

L’edizione 2023-24 infatti è coinvolta 28 scuole di Parma e provincia, 187 classi E 4230 studenti delle scuole primarie (piccoli ricercatori) e le scuole secondarie di primo e secondo grado (giovani ricercatori).

Diversi erano gli ambiti disciplinari del 24 attività proposte: dalla chimica alla biologia, dalla farmacia alla medicina, e poi matematica, fisica, ingegneria, geologia, ecologia, veterinaria, linguistica e letteratura.

RESEARCHERS@SCHOOL rientra nella Notte Europea dei Ricercatori, organizzata dall’Ateneo con la collaborazione di Frascati Scienza (capofila dell’iniziativa a livello nazionale), e risponde a una precisa indicazione della Commissione Europea, che ha espresso la volontà di ridurre il distanza tra il mondo della ricerca e quello delle istituzioni formative introducendo il nuovo programma dedicato alle scuole.

Grazie a questa iniziativa le attività di divulgazione sono progettate o riformulate per essere svolte direttamente a scuola.

Ecco l’elenco delle attività svolte dall’Università di Parma negli ultimi mesi nelle scuole:

  • AAA voleva… il codice genetico e le sue mutazioni – Annamaria Buschini, Silvia Rossi (Dipartimento di Scienze della Sostenibilità Chimica, della Vita e dell’Ambiente)
  • Cattura l’energia che circola – Francesca Aureli (Dipartimento di Ingegneria e Architettura)
  • Conservare e utilizzare energia pulita grazie ai materiali magnetici – Francesca Casoli (Dipartimento di Ingegneria e Architettura)
  • Cristalli alla ribalta – Alessia Bacchi, Dario Giovanardi (Dipartimento di Scienze della Sostenibilità Chimica, della Vita e dell’Ambiente)
  • Dalla fonte… alla bocca Alessia Ferrari (Dipartimento di Ingegneria e Architettura)
  • Ecoansia, Terrafurie o Solastalgia? Nuove emozioni nella crisi climatica ed ecologica – Niccolò Bertuzzi (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali)
  • Faccia tostata Susanna EspositoVanessa Sambati (Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
  • GENERIAMO salute: comprendere le differenze di genere per sviluppare una medicina personalizzata – Giovanna Maria Pelà (Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
  • Le droghe sono sessiste? Differenze di genere nella risposta alle terapie – Lorella Franzoni (Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
  • I gioielli della matematica –Alessandro Zaccagnini (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatica)
  • Il cittadino nel processo di cura. AI e FAD a confronto –Antonio Bonacaro (Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
  • La magia della chimica – Laura Baldini (Dipartimento di Scienze della Sostenibilità Chimica, della Vita e dell’Ambiente)
  • Aree umide: pozzo o fonte di gas serra Marco Bartoli (Dipartimento di Scienze della Sostenibilità Chimica, della Vita e dell’Ambiente)
  • La bontà del maiale divino – Ferdinando Gazza (Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie)
  • Una moda più sostenibile: riutilizzare, riciclare, riparare, ridurre. Piccola storia consapevole della moda italiana attraverso gli archivi CSAC –Margherita Zazzero (Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC)
  • Imballaggi sostenibili con materiali naturali –Antonella Cavazza (Dipartimento di Scienze della Sostenibilità Chimica, della Vita e dell’Ambiente)
  • Ritorno al futuro energetico: cianobatteri, enzimi e rivoluzione dell’idrogeno –Gloria Spagnoli (Dipartimento di Scienze della Sostenibilità Chimica, della Vita e dell’Ambiente)
  • Storie d’amore e trasformazioni. Letture dalle Metamorfosi di Ovidio – Simone Gibertini (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali)
  • Tensiolandia! Giocare con la tensione superficiale –Davide Orsi (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatica)
  • Un mondo fatto di minerali –Luciana Mantovani (Dipartimento di Scienze della Sostenibilità Chimica, della Vita e dell’Ambiente)
  • Viaggio nella storia della lingua italiana – Donatella Martinelli, Sabina Ghirardi (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali)
  • Scenari virtuali e giochi interattivi sul rischio infettivo e sui servizi di emergenza – Federico Monaco (Dipartimento di Medicina e Chirurgia)
  • Una filosofia danzante. Esplorazione teorico-pratica della “danza trasformazionale” di Anna Halprin – Rita Messori e Serena Massimo (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
  • Avanzi di galera: cibo e dignità in carcere –Stefano Magagnoli, Gaia Messori (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Queste le scuole che hanno aderito al programma:

  • Scuola Primaria Gianni Rodari
  • Scuola Primaria dei Martiri di Cefalonia
  • Scuola per l’Europa
  • Istituto comprensivo di Busseto – Scuola primaria di Busseto
  • Istituto Comprensivo di Busseto – Polesine Scuola Primaria Zibello
  • Istituto comprensivo di Busseto – Scuola secondaria di primo grado di Busseto
  • Istituto Comprensivo di Busseto – Scuola Secondaria di I grado con sede in Polesine Zibello
  • Scuola Primaria Maria Luigia
  • Scuola Laura Sanvitale
  • Direzione didattica Fratelli Bandiera – Scuola Primaria Ulisse Corazza
  • Istituto comprensivo Malerba – Complesso di Fornovo
  • Istituto comprensivo Malerba – Complesso Solignano
  • Istituto comprensivo Malerba – Complesso di Berceto
  • Istituto Comprensivo Montebello – Scuola Secondaria di I grado Don Cavalli
  • Istituto Comprensivo Montebello – Scuola Primaria Bozzani di Porporano
  • Istituto Tecnico Agrario Statale Fabio Bocchialini
  • Istituto Comprensivo di Montechiarugolo – Scuola media inferiore del Basilicagoiano
  • Istituto comprensivo Mario Lodi
  • Liceo classico e linguistico Gian Domenico Romagnosi
  • Liceo Sant’Agostino di Salsomaggiore
  • Istituto Comprensivo Felino – Scuola Secondaria di I grado F. Maestri
  • Istituto Superiore Zappa-Fermi
  • Istituto comprensivo Giuseppe Verdi di Corcagnano
  • Istituto comprensivo Guatelli di Collecchio
  • Istituto Comprensivo Bocchi – Scuola Primaria P. Racagni
  • Istituto comprensivo Bocchi – Scuola secondaria di primo grado Malpeli
  • Istituto Comprensivo Bocchi – Scuola Primaria N. Palli
  • Direzione didattica Ilaria Alpi di Fidenza

Per informazioni sul progetto: Unità Relazioni con il Territorio e Public Engagement Università degli Studi di Parma – Area Terza Missione – [email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Prato, 103enne viene operato al femore e torna a camminare dopo soli 6 giorni – .
NEXT Firenze, cine-concerto per Staino, con Pier Luigi Bersani attore – .