Al via la 20esima edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, il concorso dedicato alle migliori idee imprenditoriali – .

Al via la 20esima edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, il concorso dedicato alle migliori idee imprenditoriali – .
Al via la 20esima edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, il concorso dedicato alle migliori idee imprenditoriali – .

Con l’obiettivo di creare startup innovative, l’ Start Cup Piemonte Valle d’Aostaraggiunto il suo ventesima edizione e promossi dagli incubatori I3PIncubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, e 2i3TIncubatore d’impresa dell’Università degli Studi di Torino.

Organizzato all’interno del PNI – Premio Nazionale Innovazione Promossa da PNICube, la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta si articola nelle tradizionali due tappe, l’ Concorso di idee (Fase I) e il Concorso di piani aziendali (Fase II). Nelle sue 19 precedenti edizioni, l’iniziativa ha coinvolto oltre 7.800 aspiranti imprenditori divisi in team che negli anni hanno presentato complessivamente oltre 3.700 idee di business e 2.000 business plan. Il montepremi totale di oltre 1,4 milioni di euro ha sostenuto la creazione di oltre 180 aziende che oggi impiegano più di 1.450 persone.

Fase I e Fase II: modalità e tempistiche

La competizione Start Cup è divisa in due parti. Là Fase IIL “Concorso di idee”, che premia le migliori idee imprenditoriali in servizi di supporto e consulenza – forniti dagli incubatori d’impresa – finalizzati alla redazione del Business Plan, oltre ai servizi di orientamento e supporto forniti da altri Partner. C’è tempo per presentarti fino al 28 giugnocompilando la domanda sul sito ufficiale del Concorso www.startcup-piemonte-vda.it. I team che presenteranno le migliori idee di business e supereranno la fase di selezione verranno contattati direttamente dagli incubatori per avviare servizi di consulenza.

Fase IIo il Concorso di piani aziendaliinizierà il 29 giugno, terminerà il 29 luglio e darà accesso alla selezione finale e ai premi. Tutti possono accedervi, anche chi non è stato inserito nella prima selezione o chi non ha presentato un’idea nella Fase I. Per partecipare alla Fase II è necessario presentare sul sito del concorso un Business Plan che descriva un progetto imprenditoriale.

È possibile partecipare ad una sola fase o ad entrambegratuitamente, inviando un’idea imprenditoriale o un progetto imprenditoriale che, indipendentemente dallo stadio di sviluppo, sono il risultato del lavoro di un singolo o di un gruppo di individui e finalizzato alla nascita di una startup innovativa.

Possono partecipare, singolarmente o in gruppo, tutti gli aspiranti imprenditori adulti, universitari e strutturati provenienti da atenei e centri di ricerca (studenti universitari, laureati, dottorandi o dottorandi, assegnisti o borsisti, professori strutturati) e titolari di imprese di nuova costituzione. come specificato nel Regolamento del Concorso. Durante il processo di candidatura online, in entrambe le Fasi, i proponenti dovranno individuare un incubatore di riferimentoscegliendolo tra gli incubatori d’impresa degli Enti Promotori (I3P, 2i3T o Pépinières d’Entreprises di Aosta o Pont-Saint-Martin in caso di candidatura al Premio Valle d’Aosta).

Idee e progetti imprenditoriali che fanno riferimento al cinque categorie di gara:

  • Scienze di vitaper prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone;
  • TICovvero prodotti e/o servizi innovativi nel campo delle tecnologie informatiche e dei nuovi media per la sicurezza informatica e il cloud computing – ad esempio e-commerce, social media, mobile, gaming – e tecnologie hardware e software innovative, come ad esempio dispositivi microelettronici e fotonici , materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging;
  • Tecnologia pulita ed energiaovvero prodotti e/o servizi innovativi volti al miglioramento della sostenibilità ambientale, della tutela dell’ambiente, della gestione energetica;
  • Industrialeovvero prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non rientrano nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista tecnologico o di mercato;
  • Turismo e industria culturale e creativaprodotti e/o servizi innovativi rivolti ai settori del turismo e dell’industria culturale e creativa.

I premi della XX edizione

Fase I – Concorso di idee

Le migliori idee imprenditoriali ricevono ricompense di servizio:

1) attività di supporto e consulenza gratuita finalizzato a supportare il team imprenditoriale nello sviluppo del Business Plan, fornito dagli incubatori che organizzano il concorso attraverso esperti;

2) Servizi di consulenza 5G finalizzati a studi di fattibilità volti a valutare il potenziale valore aggiunto della connettività 5G, previsti nell’ambito del progetto CTE AVANTI della Città di Torino.

Per partecipare ai servizi di cui al punto 2) è necessario selezionare la relativa opzione al momento dell’iscrizione alla Fase I della propria idea imprenditoriale.

Sarà inoltre possibile usufruire gratuitamente dei servizi di, indicando la propria preferenza al momento dell’iscrizione alla Fase I della propria idea di business orientamento e accompagnamento fornite dagli esperti di InvitaliaPartner ufficiale del Premio Nazionale dell’Innovazione, finalizzato alla presentazione delle domande di agevolazione sui diversi incentivi dell’Agenzia.

Fase II – Concorrenza del Business Plan

Entro l’inizio di novembre lo saranno decretati i migliori progetti di startup partecipanti alla Business Plan Competition (Fase II). che riceveranno premi in denaro e servizi, oltre a menzioni speciali, assegnati con il supporto di una Giuria composta da imprenditori, venture capitalist e business angels. Grazie ai finanziamenti messi a disposizione dagli enti promotori e sostenitori dell’edizione 2024, quest’anno il il montepremi totale sale a oltre 75.000 euro e verrà pagato soldi, finalizzato a generare risorse finanziarie funzionali all’avvio di startup innovative, e serviziofferti da vari partner.

IL tre vincitori assoluti riceveranno premi in denaro: il primo classificato riceverà un premio di 7.500 euroal secondo di 5.000 e al terzo di 2.500. Al primi sei progetti in graduatoria verrà riconosciuto anche il premio di 1.000 euro ciascuno per l’iscrizione al PNI 2024il Premio Nazionale per l’Innovazione, la “coppa dei campioni” tra i progetti imprenditoriali vincitori delle Start Cup regionali che quest’anno si svolgeranno giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2024 a Roma, organizzata dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con le università e gli enti di ricerca della rete Start Cup Lazio, nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione laziale denominato Tecnopolo di Roma finanziato dal PNRR.

Come sempre non mancheranno premi speciali promossi da sponsor interessati a contribuire concretamente allo sviluppo dell’innovazione:

  • Fondazione CRCattenta agli interventi finalizzati alla competitività e allo sviluppo sostenibile, assegnerà l’ Premio Fondazione CRCdi valore Di 10.000 euroal miglior progetto imprenditoriale che insedia l’azienda nella Provincia di Cuneo;
  • Regione Autonoma Valle d’Aostafinalizzato allo sviluppo imprenditoriale del territorio valdostano, assegnerà il Premio Valle d’Aosta da 7.500 euro al miglior progetto imprenditoriale che insedia l’azienda nella Pépinière d’Entreprises di Aosta o Pont-Saint-Martin;
  • Distretto Aerospaziale Piemonteseun’associazione che mira a rafforzare il settore aerospaziale – collaborando con tutti gli attori del settore e anche attraverso la realizzazione di progetti per la diffusione dell’innovazione – assegnerà il premio Premio Sostenibilità nel settore aerospaziale da 7.500 euro al miglior progetto che considera il tema della sostenibilità in ambito aeronautico e spaziale;
  • Fondazione Laura & Franco Beltramo ETSoffrirà un’organizzazione che sostiene progetti innovativi nel campo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica due Premi Innovazione Sociale del totale 15.000 euro destinato a due migliori progetti imprenditoriali nei settori medico, farmaceutico, biotecnologico, agricolo e alimentare che promuovano il progresso sociale e lo sviluppo di migliori condizioni di vita;
  • Fondazione LINKmetterà in palio il premio un centro di ricerca interessato a promuovere la crescita tecnologica ed economica, ad aumentare la competitività dell’ecosistema e a valorizzare la proprietà intellettuale Premio Città del Futuro e Sostenibilitàcon un valore totale di 7.500 euro sotto forma di servizi, ad un massimo di due tra i migliori progetti che offrano prodotti e/o servizi innovativi basati su tecnologie legate alla sostenibilità;
  • Jacobacci & Partnersazienda di riferimento nel panorama italiano e tra le principali realtà europee nel campo della tutela della proprietà intellettuale, assegnerà ai due migliori progetti imprenditoriali con caratteristiche di proprietà intellettuale, due premi del valore totale di 7.000 euroforniti sotto forma di servizi;
  • IL Premio UniCredit Start Labofferto da UniCreditinteressati a sostenere le startup innovative nelle fasi di vita aziendale con azioni specifiche, sarà composto da una sessione di tutoraggio valutare l’idoneità di un progetto ad essere ammesso ai contenuti mirati del programma Start Lab;
  • Tre Premi 5G e tecnologie emergenti in servizi destinati ai migliori progetti di business 5G, offerti nell’ambito del progetto CTE AVANTI dal Città di Torino.

Anche previsto cinque menzioni speciali:

  • “Imprenditorialità femminile”, per il miglior progetto imprenditoriale femminile con un team a maggioranza femminile (superiore al 50%);
  • Innovazione Sociale”, per il miglior progetto di ‘Innovazione Sociale’, che proponga soluzioni innovative in uno degli ambiti previsti dall’articolo 2, comma 1, del D.Lgs. 155/2006 sull’impresa sociale;
  • Open Innovation/Spin Off Industriali”, dedicato al miglior progetto riguardante prodotti e/o servizi innovativi derivanti da un’attività di ricerca condotta in collaborazione tra un’azienda e un’università piemontese;
  • Cambiamento climatico”, al miglior progetto imprenditoriale con impatto sul cambiamento climatico in grado di integrare innovazione, tecnologia, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, al fine di generare crescita economica e tutela ambientale;
  • Tecnologie sostenibili”, al miglior progetto che si distingue particolarmente per originalità nel campo delle tecnologie sostenibili, premiato da Jacobacci & Partners.

Per rimanere aggiornato su tutte le novità del concorso puoi iscriverti a newsletter via e-mail tramite il form disponibile in fondo ad ogni pagina del sito della competizione, oppure seguire la Start Cup Piemonte Valle d’Aosta sul suo canali sociali ufficiale: Facebook, LinkedIn e

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ragusa, vicecampione regionale Asd Freeball 6vs6 categoria U13 – .
NEXT “Per ottenere supporto, non utilizzare suddivisioni dei posti errate” – .