“Con la produzione di energia pulita gli agricoltori si confermano custodi dell’ambiente” – .

“Con la produzione di energia pulita gli agricoltori si confermano custodi dell’ambiente” – .
“Con la produzione di energia pulita gli agricoltori si confermano custodi dell’ambiente” – .

Gli agricoltori cuneesi si prendono cura di quasi la metà (45%) del territorio provinciale con un lavoro di manutenzione costante che si prende cura del paesaggio e della biodiversità e tutela i cittadini dal dissesto idrogeologico, oltre a coniugare sempre più la produzione alimentare con la produzione di energia elettrica a impatto zero. È quanto evidenzia la Coldiretti Cuneo alla vigilia della Giornata mondiale dell’Ambiente che si celebra il 5 giugno, in occasione della quale presenterà, nella sede provinciale, il progetto “Energia agricola a km 0” in collaborazione con la società ForGreen Spa Benefit.

“Gli agricoltori, come ha finalmente stabilito la Legge 24/2024, sono i primi custodi dell’ambiente e del territorio perché sono quotidianamente impegnati nella salvaguardia degli ecosistemi naturali e della bellezza delle nostre terre, oltre che della tipicità e della qualità dei prodotti agricoli. prodotti alimentari che portiamo in tavola. La produzione di energia pulita, prodotta ad esempio dagli impianti fotovoltaici installati sui tetti delle nostre aziende, si inserisce in questo quadro e vede ancora una volta l’agricoltura protagonista di un’economia circolare e responsabile, a beneficio dell’ambiente” dichiara il Presidente della Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.

“Negli ultimi anni a livello europeo si è alimentata una visione ideologica e irrealistica che ha posto in contrapposizione agricoltura e ambiente quando, invece, è proprio la presenza delle aziende agricole a garantire una costante tutela del territorio” aggiunge il Direttore Coldiretti Cuneo, Fabiano Porcu.

In questa prospettiva è importante lo stop al fotovoltaico selvaggio proveniente dal recente decreto legislativo Agricoltura approvato dal Governo, che ha accolto le richieste della Coldiretti di porre freno a quello che è stato un vero e proprio far west normativo, con l’installazione di maxi impianti sopra i terreni agricoli spinti da fondi di investimento speculativi. Avanti, però, agli impianti fotovoltaici sui tetti di stalle, cascine e altri fabbricati agricoli – conclude la Coldiretti Cuneo – che consentono da un lato la produzione di energia pulita e sostenibile, senza incidere sulla disponibilità di terreni coltivabili, e dall’altro di tagliare i costi energetici.

La presentazione del progetto “Energia agricola a km 0” è prevista mercoledì 5 giugno alle ore 10.30 presso la sede provinciale della Coldiretti a Cuneo in Piazza Foro Boario, 18.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV avendo riascoltato il fratellino, è uno degli ultimi ad aver visto la bambina – .
NEXT Oscillazioni, mostre a Roma – .