Ingegneri materani, quarto anno per il progetto scuola nazionale sulla sicurezza – .

Ingegneri materani, quarto anno per il progetto scuola nazionale sulla sicurezza – .
Ingegneri materani, quarto anno per il progetto scuola nazionale sulla sicurezza – .

Per il quarto anno consecutivo, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera ha collaborato al progetto “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, ideato e realizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). A questo proposito, nei giorni 3 e 4 giugno 2024 si sono svolti due eventi in cui sono stati riportati i risultati del lavoro svolto dagli alunni delle due scuole materane che hanno preso parte all’iniziativa: l’Istituto Comprensivo “Francesco Torraca” diretto della Prof.ssa Arcangela Paolicelli, e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli”, diretto dal Prof. Michele Ventrelli, con il coordinamento degli ingegneri Luigia Scarpa, Giuseppe Lapacciana e Gianluca De Marco, tutti appartenenti all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera . Lo scorso anno la classe IIC dell’IC Pascoli ha vinto il concorso nazionale riservato alle classi delle scuole medie.

Il progetto si è svolto durante l’anno scolastico e attraverso 3 fasi: formazione del personale docente, lezioni in classe con gli studenti, attuazione del “Progetto Sicurezza”. Proprio nell’ambito di quest’ultima fase, il 3 giugno sono stati presentati i progetti nominati dall’IC Torraca per la selezione provinciale, prodotti dalle classi IA, IB e IM, e il giorno successivo l’IC Pascoli ha ospitato la presentazione dei progetti delle classi IA STEM, II A STEM e II B spagnolo.

Ad entrambi gli eventi hanno partecipato le classi proponenti, i dirigenti scolastici, il personale dell’Ordine Provinciale con il suo presidente, ing. Giuseppe Sicolo, ed infine l’Ing. Gianluca Giagni, coordinatore del GTT1-CNI “Sicurezza a partire dai banchi di scuola” e membro del Gruppo di Lavoro Sicurezza CNI.

Al termine delle due giornate sono stati selezionati i progetti che rappresenteranno l’intera Basilicata nella fase finale del concorso, in programma il 22 novembre a Torino: è il progetto “La sicurezza da un altro punto di vista” del gruppo di lavoro gruppo della classe IC Torraca IM; del progetto “L’acqua, bene prezioso o pericolo?” del gruppo di lavoro Classe IA STEM dell’IC Pascoli; del progetto “Impresa Sicura” del gruppo di lavoro spagnolo di Classe II B dell’IC Pascoli.

Infine, il 5 giugno, nella terza media il percorso sulla sicurezza si concluderà con un gioco online a punti, denominato “Banche Olimpiche”, in cui i ragazzi metteranno in gioco le competenze acquisite sul tema della sicurezza, attraverso quattro fasi di domande puntuali. La III C dell’IC Pascoli gareggerà con gli altri studenti collegati da Genova, Bergamo, Isernia e Cuneo.

Come si legge sul sito del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’iniziativa ha “l’intento di promuovere la sicurezza come fattore culturale, introducendo la materia fin dalla scuola e trasmettendone così i valori agli studenti, che saranno i cittadini di domani. Con l’obiettivo, allo stesso tempo, di creare un ambiente scolastico sicuro”. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito https://www.cni.it/.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Le novità più importanti di oggi 14 giugno 2024 a Latina e provincia – .
NEXT Agrigento, petizione popolare per bloccare l’installazione dell’antenna al Villaggio Pirandello – .