Il collegamento traghetti Anzio – Ponza riprende anticipatamente dal 31 maggio – .

La Regione Lazio, attraverso un atto che modifica e integra il contratto di affidamento dei servizi pubblici

del cabotaggio marittimo di collegamento con le isole dell’arcipelago pontino, è stata anticipata di 15 giorni

l’entrata in servizio della tratta Anzio – Ponza, prevista per il 14 giugno 2024, rendendola attiva già dal 31 maggio 2024.

Il costo del biglietto è di 25 euro per gli adulti e 12 euro per i bambini dai 2 ai 12 anni. Al prezzo verrà aggiunta la tassa di sbarco di 5 euro.
L’auspicio è che le condizioni del Porto di Anzio non causino problemi come purtroppo è accaduto negli anni passati.

L’Assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, dichiara:

Rispondiamo alle richieste delle Amministrazioni delle Isole Pontine con le quali siamo in stretto contatto per migliorare e potenziare i collegamenti di una meta turistica per eccellenza, ma anche per agevolare gli spostamenti di tutti quei residenti che ogni giorno, anche per lavoro esigenze, devono utilizzare questi percorsi.

Nello specifico, quest’anno è stata attivata l’entrata in vigore del servizio da Anzio a Ponza, e viceversa, per il periodo 31/05/2024 – 29/09/2024 e garantirà collegamenti con l’isola tutti i giorni attraverso le partenze da Anzio la mattina alle 8.

La Regione Lazio ha accolto la richiesta dell’amministrazione comunale di Ponza di ampliare i viaggi da e per l’isola. Lo ha reso noto lo stesso sindaco Francesco Ambrosino. “Sono decenni che Ponza non disponeva dell’attuale numero di corse e apprezziamo davvero che in questo periodo di enorme difficoltà, legato alla mancanza di un contratto e di un servizio prolungato a causa delle vicissitudini legate al bando, la Regione ci abbia concesso questa integrazione. Tale disponibilità lascia ben sperare in un sensibile miglioramento del suddetto collegamento per gli anni a venire. Per l’isola di Ponza il collegamento dal porto di Anzio è di estrema importanza sia per la vicinanza a Roma ma anche per la potenzialità di intercettare quell’utenza italiana e straniera che utilizza l’hub aeroportuale di Fiumicino”.

«Stiamo rispondendo alle richieste delle amministrazioni delle Isole Pontine con le quali siamo in stretto contatto per migliorare e potenziare i collegamenti di una meta turistica per eccellenza, ma anche per agevolare gli spostamenti di tutti quei residenti che ogni giorno, anche per esigenze lavorative devono utilizzare questi percorsi”, aggiunge l’assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.

Alessandra Trotta

(Giornalista e scrittore)


News-24.it è un giornale indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi comprarci un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV TORINO – Recuperato nelle acque del Po il corpo senza vita di un 74enne – .
NEXT Corso di Libertà, 2 settimane di osservazioni sul progetto – L’Aquila – .