Approvato il consuntivo 2023. Risultato di gestione oltre 6 milioni, erogati 3,5 milioni, attivo a 292 milioni Economia – .

Approvato il consuntivo 2023. Risultato di gestione oltre 6 milioni, erogati 3,5 milioni, attivo a 292 milioni Economia – .
Approvato il consuntivo 2023. Risultato di gestione oltre 6 milioni, erogati 3,5 milioni, attivo a 292 milioni Economia – .

La Fondazione Cassa Risparmio Carpi ha recentemente diffuso una nota relativa al bilancio 2023 dell’ente, predisposto dal Consiglio di Amministrazione e approvato dal Consiglio di Amministrazione all’unanimità. Per ilattività istituzionalele risorse messe in campo, si legge, hanno permesso di realizzarlo 95 interventi a favore della comunità locale, per un importo complessivo che ha sfiorato i 3,5 milioni di euro e ha visto un aumento delle disponibilità verso il territorio del 10 per cento rispetto all’anno precedente. L’attività di sostegno ha privilegiato l’area istruzione, ricerca scientifica e sviluppo locale dove è stato concentrato il 50 per cento delle risorse, pari a 1.733.862 euro. Gli aiuti nel settore si sono indirizzati verso molteplici ambiti, dal nuovo corso di laurea magistrale in Ingegneria presso la nuova sede universitaria, al rafforzamento dei progetti didattici nelle scuole del territorio; dalla ristrutturazione delle strutture per i giovani e le attività extrascolastiche, al riconoscimento dell’impegno degli studenti meritevoli; dai progetti ministeriali per la crescita e l’inclusione attraverso l’acquisizione di competenze digitali, alla promozione della pratica sportiva nelle scuole; fino alla promozione dello sviluppo locale attraverso il progetto Carpi Fashion System. Il secondo settore di sostegno della Fondazione CR Carpi è stato quello relativo all’arte, alla cultura e all’ambiente, che ha ricevuto il 30,6 per cento delle risorse totali, per un importo di 1.063.500 euro. La disponibilità ha contribuito alla realizzazione di una trentina di mostre, festival, rassegne, convegni, concerti ed eventi teatrali nei tre comuni di competenza (Carpi, Novi di Modena e Soliera), oltre a garantire la fruibilità dell’Auditorium San Rocco e del prosecuzione degli interventi volti a consentire la fruizione pubblica del Parco Santacroce. L’importo destinato alla sanità pubblica e alle attività di rilevanza sociale, con il 19,4%, è stato quantificato in 672.203 euro. Qui gli interventi sono stati mirati alle numerose iniziative di associazioni di volontariato e di promozione sociale e a sostenere l’attività dell’ente strumentale Fondazione Casa del Volontariato, oltre a consentire nel settore sanitario, sia l’acquisizione di apparecchiature biomediche per il potenziamento del percorso di diagnosi e cura in campo ostetrico e ginecologico, e l’incremento della rete locale di cure palliative per i lungodegenti e i malati oncologici grazie a complessivi 400mila euro per il periodo 2022-2025, a cui si aggiungerà il contributo di 300mila euro nel 2025 per il completamento dell’hospice territoriale a servizio dei distretti sanitari di Carpi e Mirandola. I pagamenti effettuati nell’anno, disposti solo a fronte di idonee giustificazioni di spesa, ammontano a 3.138.783 euro. Tali pagamenti seguono la conclusione delle iniziative e dei progetti finanziati e costituiscono un indicatore significativo dell’effettiva realizzazione di quanto sostenuto, confermando come il livello delle erogazioni sia adeguato alla capacità di spesa degli enti beneficiari. segue

La nota si concentra poi suattività patrimoniale, ricordando un risultato di gestione di 6.291.950 euro, con un incremento del 20,7 per cento rispetto all’anno precedente. Un risultato che è superiore alla media del periodo 2018-2023 e conferma il costante rafforzamento del patrimonio dell’istituto. Il risultato della gestione finanziaria ha registrato a sua volta un incremento del 17,73 per cento rispetto all’esercizio 2022, attestandosi a 9.193.301 euro e consentendo di accantonare risorse per 3.292.787 euro per fondi per attività istituzionali e di aumentare la disponibilità per le erogazioni future. I fondi a disposizione per il sostegno della Fondazione al territorio nel tempo hanno raggiunto complessivamente 12.710.628 euro. Di questi, 5.118.224 euro sono stati destinati alla stabilizzazione delle erogazioni, mentre 6.114.473 euro hanno costituito disponibilità per erogazioni ai settori di competenza. A fine esercizio il patrimonio netto registra un incremento di oltre 2,8 milioni di euro, raggiungendo la cifra di 292.292.305 euro. Poiché la Fondazione mira a mantenere il valore economico del proprio patrimonio come garanzia di poter realizzare nel tempo interventi a beneficio della collettività, sono stati infine accantonati 1.258.390 euro per la riserva obbligatoria e 1.572.987 euro per la rivalutazione e plusvalenza Riserva.

SU strutture e grandi progetti, l’atto principale dell’esercizio 2023, sottolinea la nota, è stato quello di completare il Polo Tecnologico d’Ateneo, dotando il territorio di uno spazio multifunzionale dedicato alla didattica e alla ricerca universitaria, al trasferimento tecnologico al tessuto produttivo e alla diffusione culturale. A ciò si è associato il sostegno e l’avvio del nuovo corso di laurea magistrale in Ingegneria industriale sostenibile. Nel corso del 2023 è stato inoltre approvato un impegno di 900.000 euro per realizzare un sottopassaggio ciclopedonale e garantire così il collegamento in totale sicurezza di pedoni e ciclisti tra il centro cittadino, la frazione Santa Croce e il grande parco verde di proprietà della Fondazione. A seguito della variante urbanistica di fine luglio 2022 si è potuto procedere a dotare il Parco Santa Croce delle opere infrastrutturali per la sua fruizione. I lavori sono attualmente in corso, con l’obiettivo di arrivare, una volta ultimati, ad una progressiva apertura dell’area verde. Oltre a quelli indicati, tra i maggiori impegni pluriennali, l’esercizio vede l’impegno a mettere in sicurezza palestre e impianti sportivi del territorio per un importo di 300.000 euro come la riqualificazione della palestra scolastica Fassi, e la futura assegnazione di un ulteriore contributo di 1.200.000 euro per la realizzazione di un nuovo complesso sportivo polivalente (in realtà una palestra) nell’area ex piscina realizzata dall’amministrazione comunale attraverso il cofinanziamento con i Fondi Pnrr. Sono stati inoltre confermati gli interventi programmati a favore delle comunità di Novi di Modena e Soliera, relativi alla realizzazione di un impianto sportivo polivalente/cittadella del tempo libero, un impianto sportivo della capienza di circa 600 posti che costituisce anche un’occasione di aggregazione e crescita. nel campo formativo ed educativo della popolazione giovane del Comune di Novi. E la riqualificazione e il potenziamento del centro di aggregazione culturale Habitat di Soliera. Per quanto riguarda il sostegno fornito agli enti partecipati dalla Fondazione, i contributi assegnati al Consorzio FestivalFilosofia (100mila euro), che cura l’organizzazione dell’omonimo festival, alla Fondazione per la valorizzazione e la memoria del Confermato Campo di Fossoli (60mila euro) e rinnovato il contributo annuo di 70mila euro alla Fondazione Campori, che ha come obiettivo la gestione coordinata delle attività culturali del comune di Soliera e la gestione dell’associazione associativa e polivalente Habitat centro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV può arrivare in prestito – .
NEXT Gal Sicilia Centro Sud, pronto il bando per le energie rinnovabili – .