Successo a Marsala del Congresso Nazionale degli Istituti Agrari – .

Successo a Marsala del Congresso Nazionale degli Istituti Agrari – .
Successo a Marsala del Congresso Nazionale degli Istituti Agrari – .

La città di Marsala ha ospitato il XIV Congresso Nazionale del Re.N.Is.A. 2024, un evento di rilevanza per la formazione agricola in Italia. Il congresso, organizzato dall’Istituto Tecnico Agrario “Abele Damiani” e patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Sicilia insieme agli Assessorati all’Istruzione, alla Formazione Professionale, all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea, ha visto la partecipazione di oltre cento scuole di tutta Italia.
Diversi relatori hanno arricchito e animato il dibattito con le loro relazioni.

Il Preside dell’Istituto “Abele Damiani”, Domenico Pocorobba, ha espresso grande soddisfazione per aver ospitato questo importante incontro, sottolineando il successo ottenuto dai propri studenti con il vino Zibibbo biologico, prodotto dall’azienda agricola Badia, premiato al Vinitaly. Pocorobba ha sottolineato anche l’importanza di questa occasione come conclusione delle celebrazioni per i 150+1 anni dell’istituto.

Patrizia Marini, Presidente di Re.N.Is.A., ha elogiato la Sicilia per la sua biodiversità e l’importanza nel settore agroalimentare, evidenziando come l’Isola rappresenti una risorsa preziosa per l’agricoltura italiana. Ha ribadito, inoltre, la necessità di puntare su un’educazione innovativa e sostenibile, conforme agli obiettivi dell’Agenda 2030 e alle esigenze dell’agricoltura 4.0.

Il Direttore Generale dell’USR per la Sicilia, Giuseppe Pierro, ha sottolineato l’importanza del Congresso per la crescita della rete Re.N.Is.A. in Sicilia, elogiando l’Istituto “Abele Damiani” per il primo premio ottenuto al Vinitaly. Pierro ha invitato gli enti locali e le reti produttive a collaborare con le scuole per creare opportunità di lavoro sul territorio.

Carmela Palumbo, Responsabile del Dipartimento per il Sistema Istruzione e Formazione del MIM, ha sottolineato l’importanza del confronto tra le scuole su temi specifici come l’istruzione tecnica, mentre Fabrizio Manca, Direttore generale per i sistemi scolastici del MIM, ha dichiarato che il futuro del l’istruzione tecnica e professionale dipenderà dal sostegno alla Rete Nazionale e dal rilancio dell’istruzione tecnica e professionale.

L’assessore alla pubblica istruzione di Marsala, Francesco Marchese, ha espresso il suo orgoglio per aver ospitato un evento che arricchisce il territorio attraverso la condivisione di idee e progetti innovativi nel campo dell’enologia e del marketing del vino.

La prima giornata del congresso ha visto due talk tematici su “Imprenditori e innovazione in Agricoltura 4.0” e “Il settore vitivinicolo, ricerca e corsi di vinificazione”, con la partecipazione di esperti e professionisti del settore. Nel corso della giornata sono stati premiati cinque istituti agrari per il loro contributo al progetto “Irrigoptimal per le scuole”, dedicato all’innovazione nell’irrigazione agricola.

Si sono svolti inoltre due colloqui tematici, “Imprenditori e innovazione, cosa cambia nell’Agricoltura 4.0”, in cui hanno partecipato Luigi Galimberti, titolare dell’azienda Sfera Agricola, Mario Braga, presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Agrari, Gaspare Baiata, Presidente di Cantine Paolini , e Josè Rallo, amministratore delegato di Cantine Donnafugata, e “Il settore vitivinicolo, ricerca e corsi enotecnici”, che hanno visto protagonisti Manuel Penasa, DS San Michele all’Adige e il presidente della Rete Nazionale delle Scuole del Vino, Gianluca Lombardo, Direttore MIM – Direzione Generale per i sistemi scolastici, e Riccardo Velasco, Direttore del Crea.
La seconda giornata è proseguita con diversi talk tematici, tra cui “La riforma dei tecnici”, “La riforma dei professionisti”, “Sistemi agroalimentari e sicurezza alimentare”, “Agroalimentare e ITS” ed “Esperienze di eccellenza del Re. N.È .TO. Sicilia”, a conferma dell’importanza del dialogo e del confronto per il futuro dell’educazione agricola in Italia.

Erano presenti anche diversi ITS siciliani tra cui l’ITS Madonie con il suo Presidente Giosuè D’Asta, tre docenti e un piccolo gruppo di studenti.

Al termine dell’evento, il Ministro Francesco Lollobrigida è intervenuto a distanza esprimendo grande soddisfazione per l’iniziativa. I convegni e gli interventi tematici sono stati moderati dal giornalista del Sole 24 Ore Nino Amadore.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Massa Lubrense. Oggi e domani il “Tavolo dei 300” – .
NEXT Cosenza, il 22 giugno aprono i battenti il ​​Cineteatro Universal e la Stamperia Senza Pressa – .