Fari puntati su Caltanissetta, M5s e Sud invitano il Nord a correre insieme – .

L’attesa è finita. Domani sabato 8 giugno, dalle 15, si torna alle urne per eleggere i nuovi membri del Parlamento Europeo. Ma non solo. In Sicilia saranno 37 i comuni chiamati al voto eleggere i propri organi amministrativi, in concomitanza con il voto per le elezioni europee.

I Comuni (CLICCA QUI) interesserà direttamente 463.205 cittadini aventi diritto, su oltre 4 milioni e 600mila. Le operazioni termineranno alle 23 di domenica 9 giugno, mentre lo spoglio inizierà lunedì alle 14.

In otto centri voteremo con il sistema proporzionale mentre in quelli rimanenti 29 Comuni la ripartizione dei posti è col maggioranza.

LA SITUAZIONE A CALTANISSETTA

I riflettori sono tutti accesi Caltanissetta, unico capoluogo di provincia a votare, con cinque candidati a sindaco.

Il presidente in carica è in lizza per la guida del Comune Roberto Gambino del M5il candidato di centrodestra Walter TesauroL’avvocato Annalisa Petitto supportato da sette liste civicheil direttore dell’ispettorato regionale dell’agricoltura Angelo Failla spinto da uno lista civica e il candidato di La forza del popolo Ignazio Riggi.

Oltre a Roberto Gambino, 62 anni, Sud chiama Nord anche di Cateno De Luca. Nell’ultima tornata elettorale Gambino ha vinto il ballottaggio con il 58,5% dei voti. Il centrodestra, che appena cinque anni fa perdeva nel confronto con il candidato Cinque Stelle, ci riprova con Tesauro, penalista 62enne, patrocinato dal deputato regionale di Forza Italia Michele Mancuso. Sono 7 le liste che lo sostengono: oltre a Fi, Udc-Lega, Fratelli d’Italia, Noi Moderati, Dc. La candidatura di Angelo Failla, 59 anni, cinque volte consigliere comunale di Fi ed ex consigliere comunale, nasce proprio da contrasti interni al centrodestra: ha deciso di lasciare il partito accettando la proposta dei suoi sostenitori di candidarsi con il proprio partito. lista, concentrandosi sul voto di opinione. L’unica donna in corsa è l’avvocato Annalisa Petitto, 46 ​​anni. Per anni hai militato nel Partito Democratico, che hai abbandonato un anno e mezzo fa. È considerata tra le favorite grazie al sostegno di sette liste civiche. Il Pd la sosterrà ma senza simbolo e in lista civica insieme al movimento Futura. Infine il commerciante Ignazio Riggi, con lui Forza del Popolo.

Sono però 456 gli aspiranti candidati che concorreranno per i 24 seggi del Consiglio comunale.

DA GELA A MAZARA DEL VALLO: COME GLI ALTRI COMUNI SI PRESENTANO AL VOTO

Le uniche province”escluso” saranno quelli di Enna e Ragusa. Sia i partiti di centrodestra che quelli di centrosinistra in alcuni dei principali comuni votanti sostengono candidati diversi. Molte liste civiche sostengono i candidati a sindaco, che in molti comuni non possono essere classificati né come centrodestra né come centrosinistra.

A Gelo (Caltanissetta) sono cinque in lizza per la carica di sindaco: Grazia Cosentino è sostenuto dal centrodestra e da Italia Viva, mentre sostiene il Pd Giuseppe Di Stefano; In corsa c’è anche l’ex deputato regionale del Pd Miguel Doneganisostenuto da una lista civica.

Ci sarà un altro comune a votare a Nisseno In sintesi.

A Castelvetrano (Trapani), votando dopo la cattura e la morte del boss mafioso Matteo Messina Denaro, sono sette i candidati a sindaco compreso il dimissionario Enzo Alfanosostenuto dal M5s ma non dal Pd che sostiene Marco Campagnamentre puntano sei liste di centrodestra Giovanni Lentini.

A Mazara del Vallo (Trapani) si ricandida il candidato uscente Salvatore Quincisostenuto da cinque liste tra cui FdI che ha preso le distanze dal centrodestra da lei candidato Vita di Ippolito. Torna in corsa anche l’ex presidente dell’Ars ed ex sindaco Nicola Cristaldiesponente storico della destra siciliana, sostenuto da quattro liste.

Nel trapanese andranno alle urne anche i cittadini Salaparuta E Salemi.

A Cuor di Leone (Palermo) ci riprova Pippo Ciprianiche è stato sindaco due volte nel periodo della cosiddetta primavera corleonese, sostenuto da M5s e centrosinistra, e ci riprova anche quello uscente Nicolò Nicolosicon il sostegno di pezzi del centrodestra, mentre Fdi e Fi sostengono il candidato Walter Ra.

Per la provincia di Palermo i comuni sono interessati al rinnovo di sindaco e consiglio comunale Bagheria, Bompietro, Borgetto, Cinisi, Corleone, Monreale, Palazzo Adriano, Roccamena e San Mauro Castelverde.

Per Messina (CLICCA QUI): Brolo, Condrò, Falcone, Forza D’Agrò, Leni, Longi, Mandanici, Oliveri, Rometta, Spadafora.

Per la provincia di Agrigento: Alessandria della Rocca, Caltabellotta, Campobello di Licata, Naro, Racalmuto, Sant’Elisabetta.

Per la provincia di Catania: Aci Castello, Motta Sant’Anastasia, Ragalna, Zafferana Etnea.

Per la provincia di Siracusa l’unico comune di Pachino.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV una vittoria per parte tra Collecchio e Vecchia Parma – .
NEXT grande caldo in arrivo questa settimana, temperature superiori a 38-40°C in queste regioni – .