In Campania vota solo il 44 per cento, Napoli ultima per elettori – .

L’astensione alle elezioni europee del 2024 ha fatto sentire il suo impatto soprattutto nell’Italia insulare, che è l’ultima in termini di elettori aventi diritto a recarsi alle urne, e nella circoscrizione elettorale dell’Italia meridionale che comprende Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. Qui la percentuale di votanti è stata del 43,72% (in Italia, escluso “Estero”), cinque punti percentuali in meno rispetto alle elezioni europee del 2019 (48,32%). In questo mosaico, la Campania è la terza regione per numero di elettori espressi: 44 per cento (contro il 47,61 per cento del 2019). Restringendo il focus alle singole città, Napoli è quella che fa peggio: ha portato alle urne solo il 42,01 per cento degli elettori. Prima per elettori è stata la città di Benevento con il 47,26%. Segue Avellino (47,16%), dove a fare da traino sono state le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale di Avellino. Caserta registra il 46,27%, mentre Salerno il 45,05%. Sebbene Napoli detenga il primato di città dove le elezioni si sono sentite meno, va sottolineato che è la città dove – rispetto al 2019 – si è perso il minor numero di elettori: nel 2019 ha votato il 43,45 per cento degli elettori, si è quindi registrata una – 1,44%. Ma il divario nelle altre città è più elevato: Avellino registra un -7,13%; Benevento -4,24%; Caserta -4,25; Salerno -7,09%.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Oltre 30 persone sono state arrestate e denunciate – .
NEXT i sindacati chiedono alla Regione di intervenire contro i licenziamenti collettivi – .