-75% dei beneficiari nel 2024 – .

-75% dei beneficiari nel 2024 – .
-75% dei beneficiari nel 2024 – .

Stampabile e PDF


ABRUZZO – “Le domande dei cittadini per il passaggio dal reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione, il nuovo sostegno al reddito voluto dal governo Meloni e operativo da quest’anno, si sono più che dimezzate”.

Lì viene fatto conoscere‘Enasc, il patronato dell’Unsic (Cnel), tra i primi in Italia per volume di trattamenti di pratiche previdenziali e previdenziali che fa il punto anche sulle truffe.

Tra i casi più recenti, le 40 persone “furbette” scoperte a Bologna e le 43 a Lecce lo scorso ottobre, le novanta persone denunciate in provincia di Catania e le 73 in provincia di Caltanissetta all’inizio dell’anno, le 285 non -Cittadini comunitari collegati ad un negozio di alimentari che riciclava proventi emersi a Napoli a febbraio, gli oltre 600 denunciati in provincia di Varese e i 18 in provincia di Pisa lo scorso marzo, i 63 in provincia di Foggia a maggio.7

Sulla base dei dati della Guardia di Finanza relativi al periodo da aprile 2019 alla prima metà del 2023, la mappa delle irregolarità vede al primo posto in termini percentuali le Calabriaseguito da Marche, Liguria, Piemonte/Valle d’Aosta, Umbria e Venetoma per soggetti denunciati e importo di frode accertata in testa c’è il Lombardia seguita da Campania e Sicilia. Il più virtuoso è chiaramente il Trentino-Alto Adigeseguito da Abruzzo e Molise.

Quest’anno sono state inoltrate dall’Enasc fino al 31 maggio 2024 39.480 domande per l’Assegno di Inclusione (Adi), di cui circa la metà sono state accolte. Secondo le stime dell’ente, entro la fine dell’anno potrebbero arrivare a 50mila. Le domande di reddito di cittadinanza tra il 2020 e il 2022 all’Enasc sono state in media circa 130mila. Nel passaggio da RdC ad Adi, l’Unsic stima quindi un calo delle domande a fine anno del 62% e di circa il 75% in meno dei destinatari degli aiuti.

“Il calo delle richieste è una conseguenza delle procedure più complesse e selettive per accedere all’ADI – spiega Domenico Mamone, presidente dell’Unsic e consigliere del Cnel. “Se il reddito di cittadinanza era una prestazione inizialmente erogata sulla base dei dati autodichiarati dall’utente, rinviando le verifiche ad una fase successiva, l’Adi prevede molteplici controlli preliminari per garantire la correttezza dei dati dichiarati e trovare conferma nelle diverse banche dati a disposizione del Ministero del Lavoro”.

Il bacino dei possibili beneficiari dell’ADI risulta inoltre ridotto dall’importo ISEE sensibilmente inferiore e da un valore patrimoniale inferiore a quello previsto dal reddito di cittadinanza.

“Il passaggio tra i due strumenti si conferma caratterizzato da un vero e proprio cambio di rotta – prosegue Mamone – L’ADI viene ottenuta da un gruppo di soggetti realmente svantaggiati, disabili o in difficoltà, che devono presentare una consistente documentazione rilasciata da un ente pubblico, firmare un Contratto di Attivazione Digitale (Pad) indicando tre agenzie per il lavoro e accettando un processo di presa in carico. Insomma tutto più lungo e selettivo del reddito di cittadinanza e del for i controlli vengono infine implementati in anticipo grazie all’incrocio dei dati e del backbone informatico”.

“In effetti, la stagione dei controlli sull’acquisizione illecita del reddito di cittadinanza è lungi dall’essere finita. La mole di lavoro della Procura è attualmente considerevole e, in collaborazione con la Guardia di Finanza, continuano a rilevare molteplici incongruenze. Una delle principali truffe legate ai debiti insoluti riguarda il soggiorno ingannevole in Italia di cittadini residenti all’estero e la creazione di nuclei unifamiliari (tra i casi recenti più clamorosi la scoperta della presenza di 50 residenti nello stesso indirizzo), ma anche falsi acquisti nei punti vendita attestanti la residenza in Italia da almeno dieci anni da parte di cittadini extracomunitari. Poi c’è la compiacenza dei commercianti come i bancomat in cambio di una percentuale e le false dichiarazioni fiscali”.


Stampabile e PDF


TAG

Reddito di cittadinanza abruzzese


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Game 2 San Marino-Fortitudo Bologna 4-6 (8th) • newsrimini.it – .
NEXT Ateltica. Gli atleti del Cus vincono il salto in lungo a Piacenza e la 4×400 a Ferrarameeting – .