“Gestione inefficace del Paese” – .

I sondaggi delle elezioni europee – dove in molti comuni della zona non è andato a votare nemmeno un cittadino su due, segno di una disaffezione che si è tradotta in un’affluenza di quasi 10 punti percentuali inferiore rispetto alla tornata del 2019 – hanno confermato Fratelli d’Italia primo partito di centrodestra sopra il 50% dei voti in quasi tutti i comuni del legnanese.

San Giorgio su non fa eccezione Legnano, dove Giorgia Meloni è stata la candidata più votata con 352 voti di preferenza, seguita da Mario Mantovani – il candidato sostenuto dal circolo locale, indicato come «riferimento fondamentale per la lista di Uniti per San Giorgio e per il circolo dei Fratelli di Italia”, “vantaggio significativo che l’attuale amministrazione, nascosta dietro una lista civica, non può vantare” – con 76 e il partito ha superato il 33% dei voti con 901 voti. Tanto che all’indomani della tornata elettorale Fratelli d’Italia festeggia la vittoria e “canta” al consiglio di Claudio Ruggeriche accusa di “gestione scorretta e inefficace del Paese”.

«Fratelli d’Italia si è affermato come il primo partito nel nostro Paese, chiaro segno della voglia di cambiamento che anima la nostra comunità – sottolineano i consiglieri comunali di Uniti per San Giorgio Samuele Trevisan e Adriano Solbiati -. Nonostante l’attuale sindaco sia ancora di centrosinistra, questa vittoria rappresenta la prima spinta che i cittadini di San Giorgio hanno voluto dare per avviare una nuova fase politica. A livello nazionale e locale il messaggio è chiaro: I cittadini italiani e di San Giorgio non vogliono più sentir parlare di politiche di sinistradell’ecofollia e delle ideologie astratte che hanno caratterizzato l’ultima legislatura europea e l’attuale amministrazione di San Giorgio su Legnano. La nostra comunità ha scelto di andare avantistanco di politiche scollegate dalla realtà quotidiana”.

«Nonostante questo segnale forte, l’amministrazione comunale di sinistra continua a insistere su progetti che non rispondono ai reali bisogni dei cittadini – continuano Trevisan e Solbiati -. La notizia è degli ultimi giorni piste ciclabili del tutto fuori contesto, che restringono la strada in un momento in cui le auto diventano sempre più grandi. Anche noi amiamo l’idea di un mondo in cui tutti pedalano felici, ma sappiamo che le auto sono fondamentali per lavorare e vivere. Questa amministrazione, con la testa tra le nuvole, sembra non capire e continua a bloccare il traffico del nostro Paese: è un esempio di come si cerca di imporre una visione ideologica senza considerare la realtà pratica, ma gli italiani e i sangiorgiani hanno detto chiaramente che non vogliono tutto questo”.

«Il caso di Piazza Mazzini è emblematico – aggiungono i due consiglieri comunali -: la segnaletica è confusa e chiunque passi, soprattutto con veicoli commerciali, si ritrova a dover inventare manovre rischiose per evitare di bloccare il traffico, ed è solo uno degli esempi di gestione della strada del tutto inadeguata. Gli ultimi lavori realizzati dal CAP in via del Campaccio sono un ulteriore esempio di scelte slegate dalla realtà. Mentre l’amministrazione si riempie la bocca di parole come “verde” e sostenibilità, in pratica pianta una decina di alberi, la metà dei quali già morti, aumentando così le emissioni necessarie alla loro sostituzione. Piuttosto che effettuare interventi cosmetici, sarebbe stato più utile utilizzare i fondi per creare qualcosa di utilecome hanno fatto con successo anche altri Comuni”.

«Anche l’amministrazione ha recentemente deciso di farlo ristrutturare il vecchio municipio per trasformarlo in una casa associativama questa scelta si è rivelata a chiaro esempio di mancanza di lungimiranza – concludono Solbiati e Trevisan -. Al termine dei lavori, infatti, quattro stanze rimarranno vuote, evidenziando una progettazione insufficiente e non in linea con le reali esigenze della nostra comunità. Nell’ultimo consiglio comunale è stato votato il bilancio e così è stato Nelle casse del Comune ci sono ben un milione e mezzo di euro inutilizzati. Questa cospicua somma, che potrebbe essere utilizzata per migliorare i servizi ai cittadini di San Giorgio, rimane inutilizzato probabilmente a causa di indecisioni e attriti interni alla maggioranzadimostrando ulteriormente l’incompetenza gestionale e la negazione di risorse fondamentali per la nostra comunità”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Velletri, gli alunni della scuola Paganico sorvolano l’Italia nello spettacolo di fine anno – .
NEXT “Made in Italy – Unico al mondo”. L’evento del Giornale a Verona – .