Musica romana del Settecento ai Teatini con il coro Ghisleri e l’orchestra Aimart – .

Martedì 18 giugno la Sala dei Teatini inaugura la seconda edizione di Musica a Santa Margherita, rassegna di Musica Antica della Fondazione Piacenza e Vigevano, organizzata da Ghislierimusica. Un evento unico e speciale che anticipa la stagione, anche di altri eventi, che avrà luogo a partire dal prossimo autunno presso l’Auditorium della Fondazione.

Protagonista assoluto del concerto dei Teatini è il Musica romana del XVIII secoloQuello
sarà presentato sul palco attraverso i relatori di Giacomo Carissimi. Gli interpreti
saranno i cantanti del Coro Universitario del Collegio Ghislieri e i giovani orchestrali
della Scuola Aimart di Roma, diretta dal maestro Luca Colombo. Giovani anche gli interpreti dei ruoli principali: Maria Dalia Albertini per il toccante ruolo di “Filia” vittima del sacrificio del padre “Jepthe”, doppiato dal tenore Alessandro Vianelli.
I due appuntamenti autunnali saranno invece dedicati a due ensemble selezionati
nel contesto di Progetto europeo Seeemergingun grande progetto di cooperazione che ha riunito numerosi partner europei dal 2014 e che, nel corso degli anni, ha svelato al pubblico alcuni tra gli ensemble più vitali e riconosciuti della nuova generazione.

“Sono molto entusiasta di presentare, insieme a tanti giovani artisti, il concerto del Coro Ghislieri che si terrà a fine settembre – commenta Giulio Prandi, direttore artistico di Ghislierimusica – Per poter condividere anche con il territorio piacentino il percorso artistico che da molti anni portiamo avanti sulla scena italiana e internazionale. La musica a Santa Margherita diventa così a crocevia internazionaledove si incontrano musicisti di grande esperienza e i migliori giovani artisti d’Europa”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Molto soddisfatto del voto. Turano resta nel consiglio Schifani” – .
NEXT Studio dell’EPA per l’adattamento climatico di Udine – .