“Lo Russo soffre di aumento compulsivo” – .

Sì all’aumento della Tari di 6,67 per il 2024 nella città di Torino. La spesa extra sarà riportata nel bollettino che gli utenti riceveranno a fine anno. Una contromisura «necessaria per consentire a Palazzo di Città di pagare il servizio di riscossione svolto da Amiat», dice il Comune. Il Consiglio, riunitosi questa mattina in seduta straordinaria, ha approvato l’adeguamento della tassa comunale sui rifiuti insieme a nuove agevolazioni rivolte alle utenze domestiche e non domestiche per l’anno 2024.

«Le ragioni sono molteplici – spiega il Comune – a partire dalla crescita dell’inflazione che ha provocato aumenti significativi nei costi del servizio e che porta a prevedere, da parte dell’ARERA, un possibile incremento complessivo nel biennio fino al 13,3%». Spiega l’assessore al Bilancio Gabriella Nardelli: «Senza questo aumento per i Comuni non sarebbe possibile garantire per il futuro la copertura totale dei costi del servizio e la conseguente messa in sicurezza degli equilibri di bilancio».

Quale sarà l’impatto?

Con la delibera approvata, però, il Comune garantisce anche il finanziamento di benefici complessivi per oltre 7 milioni di euro, di cui 5,7 milioni destinati alle famiglie in difficoltà economica. Ma quanto peserà l’aumento? Un nucleo familiare composto da una sola persona, in un’abitazione di 50 metri quadrati, pagherà 7,6 euro in più, passando da 113 a 121 euro l’anno. Per una famiglia di due persone in 70 metri quadrati l’aumento sarà di 16,2 euro, passando così da 242 a 258 euro l’anno. Una famiglia di 4 persone in una casa fino a 120 metri quadrati pagherà 25,9 euro in più, da 388 a 413,9 euro.

L’attacco dei 5 Stelle: “Il sindaco soffre di aumento compulsivo”

Il Movimento 5 Stelle a Palazzo Civico va all’attacco: «Finita la festa, hanno ingannato il santo e così ha fatto Lo Russo, a pochi giorni dalle elezioni, rimette le mani nelle tasche dei torinesi – scrive il capogruppo del Movimento 5 Stelle Andrea Russi – Dopo l’aumento delle tariffe GTT, delle Strisce Blu, dell’Irpef, del Cosap e del Cimp e delle tariffe cimiterialioggi la Tari aumenta ancora – l’ultima volta che è aumentato dell’1,20%, nel 2023, sempre causata dall’inflazione – E’ evidente, il sindaco soffre di aumento compulsivo”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Arezzo Wave Contest Toscana, sabato 29 giugno serata di selezioni live – .
NEXT sfratto e sequestro di immobile abusivo – .